EasyManuals Logo
Home>Multiplex>Remote Control>SMART SX

Multiplex SMART SX User Manual

Multiplex SMART SX
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #58 background imageLoading...
Page #58 background image
SMART SX
_________________________________________________________________________________________________________
Pagina 58
SMART SX instructions # 985 5
3
53 (LA 15.12.2014) • Errors and omissions excepted •
MULTIPLEX
Mettere in funzione la radio solo nel campo di varia-
zione della temperatura ammesso. Osservare che
nel caso di veloci cambiamenti della temperatura da
freddo a caldo nella radio si può formare della con-
densa. L'umidità limita la funzionalità della radio ed
anche degli altri apparecchi elettronici.
Se l’umidità dovesse intaccare una qualsiasi unità
elettrica, cessate le operazioni immediatamente,
scollegate l’alimentazione, e consentite alla periferi-
ca di asciugarsi completamente, preferibilmente con
la scatola aperta; questo potrebbe durare alcuni
giorni. Dopo di ciò controllate attentamente ogni fun-
zione. Se non siete ancora sicuri, portate
l’apparecchiatura interessata in un Centro Servizi
MULTIPLEX autorizzato per un controllo.
In aggiunta a queste note di sicurezza, si prega di os-
servare I seguenti punti.
Assemblate il vostro modello con grande cura; que-
sto in particolare si riferisce al caso in cui dobbiate
riparare il vostro modello. La responsabilità per
completare il lavoro in maniera competente sta a voi.
Installate I servi e I collegamenti meccanici in manie-
ra che le superfici di controllo possano piegarsi libe-
ramente e non siano ostruite meccanicamente (in
stallo) in entrambi i limiti estremi (corsa massima).
Adattare di conseguenza le squadrette ed i rinvii.
Tenere il gioco il più piccolo possibile. Solo in questo
modo si ottiene una bassa sollecitazione dei servi e
viene sfruttata al massimo la loro potenza. Queste
misure assicurano una durata massima dei servi e
garantiscono un massimo in quanto a sicurezza.
Fornite un’effettiva protezione alla ricevente, alle
batterie, ai servi e agli altri componenti RC, e osser-
vate le note nelle istruzioni al funzionamento fornite
con essi. Un fattore importante in questo è il corretto
equilibrio tra eliche e rotori. Qualsiasi parte di un si-
stema d’alimentazione che sia danneggiata o fun-
zioni in maniera scorretta deve essere sostituita su-
bito.
Non piazzate i cavi sotto pressione, non attorcigliate-
li e proteggeteli dalle parti rotanti.
Evitate prolunghe dei servi inutilmente lunghe o su-
perflue, e usate sempre un cavo con sezione per
un’adeguata conduzione (perdita di voltaggio). Si
raccomanda almeno 0,24 mm
2
come punto di par-
tenza.
Prendete le misure appropriate per evitare interfe-
renze della carica statica, di potenti campi elettrici o
elettromagnetici (questo include la soppressione di
motori elettrici con opportuni condensatori), e tenete
tali fonti ben distanti dal sistema RC, l’antenna della
ricevente, i cablaggi e le batterie.
Mantenete uno spazio adeguato tra i cavi ad alta
corrente (per esempio i cavi dell’alimentazione elet-
trica) e il sistema RC. In particolare i cavi tra motori
elettrici brushless (senza spazzole) e i loro controlli
della velocità devono essere corti (max. 10-15 cm se
possibile).
Controllate attentamente tutte le funzioni e assicura-
tevi di avere la corretta familiarità con il metodo di
funzionamento della vostra trasmittente prima di
usarla per controllare un modello.
Dovreste anche ispezionare il vostro modello ad interval-
li regolari, controllando i punti seguenti in particolare:
Controllate che le superfici di controllo e i collega-
menti siano liberi di muoversi ed evitino mancanza di
movimento (slop);
Controllate che le aste di spinta, altri componenti dei
collegamenti, cerniere, ecc., siano abbastanza resi-
stenti e in condizioni perfette;
Cercate spaccature, crepe o distorsioni nel modello,
nei componenti RC e nel sistema d’alimentazione;
Tutti i cavi e i connettori devono essere in buone
condizioni ed avere contatti affidabili;
Controllate la condizione del sistema
d’alimentazione e del cablaggio, inclusi
l’alloggiamento dell’interruttore e le condizioni ester-
ne delle celle della batteria. Questo include anche
l’uso di appropriate procedure di carica per identifi-
care il tipo di batteria e la regolare manutenzione
delle batterie stesse.
Prestate particolare attenzione alla fornitura di alimenta-
zione del sistema: sia nella trasmittente che nel modello.
Rimuovete le pile a secco dalla trasmittente se non
pensate di utilizzarle per un lungo periodo perché
potrebbero perdere liquido e creare danni.
Utilizzate sempre pile a secco nuove dopo un pro-
tratto periodo di non utilizzo.
Appena si sente l'allarme sonoro, atterrare subito
e/o spegnere il modello. Sostituire le batterie con
delle nuove.
Non tentate mai di ricaricare delle pile a secco per-
ché potrebbero esplodere.
Controllate ad intervalli regolari lo stato della/e batte-
ria/e della ricevente e il sistema BEC.
Le batterie ricaricabili devono essere ricaricate rego-
larmente; non aspettate mai che i movimenti dei ser-
vi siano percettibilmente più lenti. Fate vostra la re-
gola di ricaricare le batterie prima di ogni sessione di
volo.
Se state usando pile ricaricabili è essenziale che
osserviate le istruzioni di caricamento fornite dal co-
struttore.
Prima di ogni volo eseguite le seguenti procedure e con-
trolli:
Caricate attentamente la trasmittente, la ricevente e
le batterie di volo, e controllate il loro stato di carica
regolarmente durante la sessione e tra un volo e
l’altro.
Quando arrivate al punto di lancio, registratevi con il
guardiano del posto o il direttore di volo, e non ac-
cendete fino a che non abbiate verificato con gli altri
piloti presenti che il vostro canale sia libero.
Controllate che tutte le funzioni di controllo e quelle ausiliari
lavorino correttamente e nella “senso” corretto (direzione).

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Multiplex SMART SX and is the answer not in the manual?

Multiplex SMART SX Specifications

General IconGeneral
BrandMultiplex
ModelSMART SX
CategoryRemote Control
LanguageEnglish

Related product manuals