I
13
4.4) Descrizione delle funzioni
Ingresso Passo-passo:
Questo ingresso, che normalmente effettua la sequenza: apre-stop-
chiude-stop, può essere programmato come “apre” (dip-switch 1
ON), in questo caso la sequenza diventa: apre-stop-apre-stop.
Con l'ingresso passo-passo così programmato e la funzione “con-
dominiale” inserita, non è possibile comandare la chiusura, che potra
avvenire solo per richiusura automatica o con comando via radio.
Funzione condominiale:
Con la funzione condominiale inserita si impedisce che, durante una
manovra di apertura, un comando di apre o passo-passo possa far
fermare o invertire la manovra fino a quando essa non è conclusa.
Durante una manovra di chiusura, un comando di apre o passo-
passo provoca un’inversione in apertura.
Ingresso Stop
Questo ingresso può essere programmato per mezzo dei dip-switch
3 e 4 in modalità diverse a seconda del tipo di dispositivi di sicurez-
za collegati:
Contatto NA (Normalmente Aperto).
Contatto NC (Normalmente Chiuso).
Contatto a resistenza costante 8.2KΩ senza esclusione dell'inver-
sione.
Contatto a resistenza costante 8.2KΩ con esclusione dell'inversio-
ne.
Esempio Memorizzazione modo II
A02 N°1 A02 N°2 A02 N°3
Tasto 1 Apre
Tasto 2 Chiude
Tasto 3 Passo-passo
Tasto 4 Passo-passo
I trasmettitori possono essere memorizzati agendo direttamente sul
tasto T2 della centrale (obbligatorio per il primo trasmettitore) o
mediante la tecnica della memorizzazione a distanza nel caso si
abbia a disposizione un trasmettitore già inserito.
Sono possibili 2 modalità per memorizzare i trasmettitori:
modo I
In questa modalità la funzione dei tasti del trasmettitor
e è fissa: il
tasto 1 comanda l'apertura, il tasto 2 comanda uno stop, il tasto 3
comanda la chiusura, il tasto 4 comanda uno stop
. Si esegue una
unica fase di memorizzazione per ogni trasmettitore. Durante questa
fase non ha importanza quale tasto viene premuto e viene occupa-
to un solo posto in memoria.
modo II
In questa modalità ogni tasto del trasmettitor
e può essere associato
ad uno dei 4 possibili comandi: “passo-passo”, “apre”, “chiude”,
“stop”. In questo caso bisogna memorizzare il trasmettitore, pre-
mendo il tasto desiderato, per ogni comando da attivare. Natural-
mente ad ogni tasto può essere associata un solo comando, men-
tre lo stesso comando può essere attivato da più tasti. Nella memo-
ria viene occupato un posto per ogni tasto memorizzato.
Per procedere alla memorizzazione dei trasmettitori fare riferimento alle tabelle seguenti:
1 lampeggio “led radio” Trasmettitori memorizzati tipo FLO
2 lampeggi “led radio” Trasmettitori memorizzati tipo FLOR
3 lampeggi “led radio” Trasmettitori memorizzati tipo SMILO
5 lampeggi “led radio” Memoria vuota (nessun trasmettitore memorizzato)
4.5) Memorizzazione dei trasmettitori
La centrale riconosce vari tipo di trasmettitori (vedere tabella A1).
Poiché il tipo di codifica è diverso, il primo trasmettitore memorizzato
determina anche la tipologia di quelli che si potranno memorizzare in
seguito. Se si volesse cambiare tipologia di trasmettitori è prima
necessario cancellare tutta la memoria (vedere tabella A7).
È possibile verificare il tipo dei trasmettitori memorizzati nella centrale
e quindi il tipo di trasmettitore che può essere aggiunto; a questo sco-
po è sufficiente controllare il numero di lampeggi del “led radio” quan-
do la centrale viene alimentata
1. Premere e tenere premuto il tasto T2 per almeno 3 secondi
3s
2. Quando il “led radio” si accende rilasciare il tasto
3. Entro 10 secondi premere per almeno 3 secondi un tasto qualsiasi del trasmettitore da
memorizzare 3s
Nota: Se la memorizzazione è andata a buon fine il “led radio” farà 3 lampeggi. Se ci sono altri trasmettitori da memorizzare, ripetere il pas-
so 3 entro altri 10 secondi altrimenti la fase di memorizzazione termina.
Tabella “A7” Memorizzazione in modo I Esempio
1. Premere e rilasciare il tasto T2 un numero di volte pari alla funzione desiderata:
1 = “passo-passo” 2 = “apre” 3 = “chiude” 4 = “stop”
2. Verificare che il “led radio” emetta un numero di lampeggi pari alla funzione desiderata
3. Entro 10 secondi premere per almeno 3 secondi il tasto del trasmettitore che si vuole
memorizzare 3s
Nota: Se la memorizzazione è andata a buon fine il “led radio” farà 3 lampeggi lenti. Se ci sono altri trasmettitori da memorizzare, ripetere il
passo 3 entro altri 10 secondi altrimenti la fase di memorizzazione termina.
Tabella “A8” Memorizzazione in modo II Esempio