29IT
• Non usate uidi quali benzina solvente, alcol buti-
lico o cloruro di metilene in combinazione con tubi
di mandata in pvc. Questi uidi provocano danni
irreparabili al tubo di mandata.
Esercizio di serbatoi a pressione
• Chi utilizza un serbatoio a pressione deve tener-
lo in buone condizioni, usarlo in modo regolare,
tenerlo controllato, eseguire subito i lavori neces-
sari di manutenzione e riparazione e prendere le
misure di sicurezza necessarie a seconda della
situazione.
• Le autorità addette alla sorveglianza possono di-
sporre misure di controllo necessarie nel caso
specico.
• Un serbatoio a pressione non deve essere usato
se presenta dei difetti che rappresentino un rischio
per i dipendenti o per terzi.
• Prima di ogni utilizzo controllate che il serbatoio
a pressione non presenti danni e ruggine. Il com-
pressore non deve venire usato con un serbatoio
a pressione danneggiato o arrugginito. Se notate
dei danni, rivolgetevi all’ofcina del servizio assi-
stenza clienti.
Conservate le avvertenze di sicurezza in luogo
sicuro.
6. Caratteristiche tecniche
Collegamento alla rete 230 V ~ 50 Hz
Potenza del motore W 2200
Modalità operativa S1
Numero di giri del compressor 2850 min
-1
Volume del serbatoio a pressione
(in litri)
50
Pressione operativa circa. 10 bar
Potenza di aspirazione teorica
l/min.
circa. 412
Livello di potenza acustica L
WA
97 dB(A)
Incertezza K
WA
2,03 dB
Tipo di protezione IP20
Peso dell’apparecchio in kg circa. 44,5
Olio (15W 40) l circa. 0,25
Altezza massima installazione
(s.l.m.)
1000 m
I valori di emissione dei rumori sono stati rilevati
secondo la norma EN ISO 3744.
Portate cufe antirumore.
L’effetto del rumore può causare la perdita dell’udito.
7. Prima della messa in funzione
Prima di inserire la spina nella presa di corrente as-
sicuratevi che i dati sulla targhetta di identicazione
corrispondano a quelli di rete.
• Rimuovere, prima della messa in funzione iniziale,
il tappo per il trasporto (B) e riempire il monobloc-
co con olio, come descritto al punto 8.4.
• Vericate che l’apparecchio non presenti Danni
dovuti al trasporto. Comunicate subito alla ditta di
trasporti eventuali danni del compressore al mo-
mento della consegna.
• L’installazione del compressore deve avvenire nel-
le vicinanze dell’utenza.
• Si devono evitare lunghe tubazioni dell’aria e lun-
ghi cavi di alimentazione (cavi di prolunga).
• Accertatevi che l’aria aspirata sia asciutta e priva
di polvere.
• Non installate il compressore in un ambiente umi-
do o bagnato.
• Il compressore deve venire usato soltanto in luoghi
adatti (ben aerati, temperature ambiente da +5°C
a 40°C). Nel locale non ci devono essere polveri,
acidi, vapori, gas esplosivi o inammabili.
• Il compressore è adatto per l’uso in luoghi asciutti.
Non è consentito l’uso in zone dove si lavori con
spruzzi d’acqua.
• Prima della messa in esercizio si deve controlla-
re il livello dell’olio nella pompa del compressore.
8. Montaggio ed azionamento
m Attenzione!
Prima della messa in esercizio montate assoluta-
mente l’apparecchio in modo completo!
Per il montaggio avete bisogno di: 2 x chiavi sse da
17 mm (non comprese tra gli elementi forniti)
Per il montaggio avete bisogno di: 2 x chiavi sse da
14 mm (non comprese tra gli elementi forniti)
8.1 Montaggio delle ruote (Fig. 5)
• Montate le ruote (11) accluse come mostrato.
8.2 Montaggio della base di appoggio (2x)(Fig. 6)
• Montate la base di appoggio (2x) acclusa come
mostrato.
8.3 Montaggio del ltro dell’aria (2x)(Fig. 9,10)
• Togliete il tappo di trasporto (A) e avvitate salda-
mente all’apparecchio il ltro dell’aria (14).
8.4 Sostituzione del coperchio di trasporto (B)
(Fig.9,10)
• Rimuovere il coperchio per il trasporto (B) dell’a-
pertura di rabbocco dell’olio (19).
• Riempire con l’olio per compressore in dotazione
il monoblocco e inserire il tappo di chiusura dell’o-
lio (15) nell’apertura di riempimento dell’olio (19).