49IT
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
7.2 Regolazione dei parascintille (Fig 5 / Pos. 3)
• Con l‘ausilio delle viti di regolazione (10) si può rego-
lare la distanza tra il disco per smerigliatura a secco
(5) e il parascintille (3). La distanza deve essere il più
ridotta possibile, e non deve superare i 2 mm max.
• I parascintille (3) devono essere regolati ad intervalli
regolari, in base all‘usura dei dischi.
7.3 Montaggio del portapezzi (Fig 6 / Pos. 8)
I portapezzi (8) sono montati sulla smerigliatrice da
banco per mezzo delle viti a stella (7).
7.4 Regolazione del portapezzi (Fig 7 / Pos. 8)
• Con l‘ausilio delle viti a stella (7) si può regolare la
distanza tra il disco per smerigliatura a secco (5) e il
portapezzi (8). La distanza deve essere il più ridotta
possibile, e non deve superare i 2 mm max.
• I portapezzi (8) devono essere regolati ad intervalli
regolari, in base all‘usura dei dischi.
7.5 Sostituzione dei dischi (Fig 8-9)
• Togliere la protezione (B) mentre si rimuovono le 3
viti (A).
• Per allentare il dado (D) del disco per smerigliatura,
si deve tener fermo il dado del supporto del disco, sul
lato opposto, poi si può rimuovere la angia (C). Pre-
stare attenzione che il disco per smerigliatura a
destra sia avvitato con una lettatura destrorsa,
e quello a sinistra con una lettatura sinistrorsa.
• A questo punto è possibile sostituire il disco per sme-
rigliatura (5). Il montaggio si esegue con una sequen-
za inversa, per questo è opportuno utilizzare uno
straccio.
• Ora posizionare la angia (C) e il dado (D) sull‘albe-
ro e stringere il dado (D), contrastando la forza con
uno straccio.
7.6 Montaggio dell‘albero essibile (Fig. 10)
• Inserire l‘asse interno (a) dell‘albero essibile (12)
nell‘albero guida del dispositivo.
• Fissare manualmente con viti il dado di ssaggio
dell‘albero essibile sulla lettatura del dispositivo
(lettatura sinistrorsa)
Attenzione!
Per evitare un movimento involontario dei dischi durante
la lavorazione con l‘albero essibile (12), si deve appli-
care il vetro di protezione (2) sull‘intero portapezzi (8).
7.7 Collegamento dei diversi utensili all‘albero es-
sibile (Fig. 11)
1. Premere il perno di arresto (13) in dotazione nei
fori dell‘albero essibile (12) e poi girare nché è
innestato.
2. Allentare il dado del portautensile a pinze.
3. Inserire l‘utensile adeguato nella bussola di serrag-
gio no a battuta e avvitare poi saldamente il dado
del portautensile.
8. Uso
8.1 Accensione / spegnimento
• Per l‘accensione portare l‘interruttore On-Off (1) in
posizione I.
• Per lo spegnimento portare l‘interruttore On-Off (1)
in posizione 0.
Attenzione!
Per evitare lesioni, smontare sempre l‘albero essibile
(12) in caso di mancato utilizzo.
Iniziare la smerigliatura solo quando il dispositivo
ha raggiunto il massimo numero di giri.
8.2. Regolazione del numero di giri (Fig. 1)
Impostare sul regolatore (11) il numero di giri deside-
rato.
8.2.1 Numero di giri sull‘albero essibile
Il numero di giri corretto dipende dall‘utensile utilizzato
e dal materiale da lavorare.
8.3. Indicazioni sulla regolazione del numero di giri
sull‘albero essibile
• Punta per fresatura/smerigliatura piccola: alto nume-
ro di giri
• Punta per fresatura/smerigliatura grande: basso nu-
mero di giri
8.4. Istruzioni di lavoro
• Notare che i risultati migliori si ottengono con una
pressione ridotta del pezzo da lavorare sul disco per
smerigliatura, perché la lavorazione è eseguita con
un numero di giri costante. Con una pressione più
forte sul pezzo da lavorare il disco per smerigliatura
frena o si arresta, ciò sovraccarica il motore e non
consente un‘accelerazione del ciclo di lavoro.
• Per la propria sicurezza personale è opportuno s-
sare sempre i pezzi da lavorare di piccole dimensioni
con una morsa o un sergente a vite.
• Lavori di nitura: per l‘incisione, ad esempio, utilizza-
re un‘unità di trazione come una punta
• Lavori grossolani: mantenere l‘unità di trazione con
tutta la mano.
8.5 Smerigliatura
• Posizionare il pezzo da lavorare sul portapezzi (8) e
accostare lentamente al disco per smerigliatura (5)
con l‘inclinazione voluta nché questo si muove.
• Per ottenere un risultato di smerigliatura ottimale e
utilizzare in modo uniforme il disco per smerigliatura
(5), il pezzo da lavorare deve essere mosso legger-
mente avanti e indietro sul disco per smerigliatura (5).
• Far sempre raffreddare il pezzo da lavorare.
Attenzione!
Nel caso in cui il disco debba essere bloccato durante
la lavorazione, rimuovere il pezzo da lavorare nché il
dispositivo non ha raggiunto di nuovo il numero di giri
massimo.
IT