www.scheppach.com
52
|
IT
15. Manutenzione
Attenzione!
Prima di tutti gli interventi di manutenzione, staccare la
spina di alimentazione.
Il primo cambio di olio deve aver luogo dopo 50 ore di
esercizio e, successivamente, ogni 500 ore di eserci-
zio.
• Spingere il cilindro no in fondo.
• Posizionare un contenitore di almeno 6 l sotto la
macchina.
• Allentare l’astina dell’olio 14.
• Aprire il tappo di scarico olio 12a sotto il serbatoio
dell’olio in modo che l’olio possa esaurirsi.
• Chiudere Vite za spurgo dell’Olio 12a.
• Riempire con 3,5 l di olio nuovo servendosi di un
imbuto pulito.
• Avvitare nuovamente l’astina dell’olio.
-
Consigliamo di utilizzare oli della serie HLP 32.
Cilindro dello spaccalegna
Il cilindro dello spaccalegna va lubricato prima dell’u-
so. Questo procedimento deve essere ripetuto ogni 5
ore di utilizzo. Applicare grasso o olio lubricante. Il
Impianto idraulico
L’impianto idraulico è un sistema chiuso, costituito da
serbatoio dell’olio, pompa dell’olio e valvola di coman-
do.
Il sistema, completato in fabbrica, non deve essere mo-
dicato né manipolato.
Se la quantità di olio è troppo bassa, la pompa dell’olio
si danneggia. Vericare regolarmente il grado di erme-
ticità dei collegamenti idraulici e dei raccordi a vite. Se
necessario, serrare.
L’alimentazione elettrica ed i cavi di prolunga devono
essere a 5 poli = 3 P + N + SL. - (3/N/PE).
I cavi di prolunga devono presentare una sezione tra-
sversale minima di 1,5 mm².
Il raccordo di rete è protetto con un fusibile massimo
di 16 A.
Durante l’allacciamento alla rete o in caso di cambio di
ubicazione, è necessario controllare il senso di rotazio-
ne. Potrebbe essere necessario scambiare la polarità.
Ruotare il commutatore di polarità nel connettore
dell’apparecchio.
12. Pulizia
Attenzione!
Prima di tutti gli interventi di pulizia staccare la spina
di alimentazione.
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito dopo ogni
utilizzo.
Di quando in quando asportare con un panno trucioli e
polvere dalla macchina.
Pulire regolarmente l’apparecchio con un panno umido
e del sapone. Non utilizzare detergenti o solventi; que-
sti potrebbero corrodere le parti in plastica dell’appa-
recchio. Controllate che non penetri acqua all’interno
del dispositivo.
13. Trasporto
Per trasportare lo spaccalegna, il cuneo A completa-
mente in basso. Ribaltare leggermente l’apparecchia-
tura, agendo sulla la maniglia B della colonna nché
non si sia inclinata sulle ruote e possa pertanto essere
fatta avanzare (Fig. 11).
14. Stoccaggio
Stoccare l’apparecchio e i relativi accessori in un luo-
go buio, asciutto e non soggetto a gelo, non accessi-
bile ai bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è
compresa tra 5 e 30 °C.
Coprire l’elettroutensile per proteggerlo da polvere o
umidità.
Conservare le istruzioni per l’uso nei pressi dell’elet-
troutensile.