www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
39
Durante l’allacciamento alla rete o in caso di cambio
-
tazione. Potrebbe essere necessario scambiare la
polarità.
Ruotare il commutatore di polarità nel connettore
dell’apparecchio.
11. Pulizia
Attenzione!
Prima di tutti gli interventi di pulizia staccare la spina
di alimentazione.
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito dopo ogni
utilizzo.
Pulire regolarmente l’apparecchio con un panno
umido e del sapone. Non utilizzare detergenti o sol-
venti; questi potrebbero corrodere le parti in plastica
dell’apparecchio. Controllate che non penetri acqua
all’interno del dispositivo.
12. Transporto
Per trasportare lo spaccalegna, il cuneo A comple-
tamente in basso. Ribaltare leggermente l’apparec-
chiatura, agendo sulla la maniglia B della colonna
essere fatta avanzare.
13. Stoccaggio
Stoccare l’apparecchio e i relativi accessori in un
luogo buio, asciutto e non soggetto a gelo, non ac-
cessibile ai bambini. La temperatura di stoccaggio
Coprire l’elettroutensile per proteggerlo da polvere
o umidità.
Conservare le istruzioni per l’uso nei pressi dell’e-
lettroutensile.
14. Manutenzione
Attenzione!
Prima di tutti gli interventi di manutenzione, staccare
la spina di alimentazione.
Quando si deve cambiare l’olio?
Il primo cambio di olio deve aver luogo dopo 50 ore di
esercizio e, successivamente, ogni 500 ore di esercizio.
Cambio dell’olio (Fig. 12)
•
• Posizionare un contenitore di almeno 6 l sotto la
macchina.
• Allentare l’astina dell’olio 6.
• Aprire il tappo di scarico olio 12a sotto il serbatoio
dell’olio in modo che l’olio possa esaurirsi.
Fine del lavoro
• Portare il cuneo nella posizione inferiore.
• Lasciar andare un braccio di manovra
• Spegnere la macchina e scollegare la spina.
• Chiudere a vite di spurgo dell’aria.
• Rispettare le indicazioni generali di manutenzione.
Ciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l‘esercizio. L‘allacciamento è conforme alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti. L‘allaccia-
mento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
-
so danni all‘isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
di porte.
•
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all‘isolamento causati dalle operazioni di
distacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell‘invecchiamento dell‘isola-
mento.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non pos-
sono essere utilizzati e rappresentano un pericolo
mortale a causa dei danni all‘isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazio-
ne elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che,
durante tale controllo, il cavo di alimentazione non
sia collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utilizzare sol-
tanto i cavi di alimentazione con la dicitura H07RN-F.
La stampa della denominazione del modello sul cavo
In caso di motore a corrente alternata monofase si
consiglia, per le macchine con un’elevata corrente di
avviamento (a partire da 3000 watt), di impiegare una
protezione da C 16A o K 16A!
Motore trifase 400 V/ 50 Hz
Tensione di rete 400 Volt / 50 Hz.
L’alimentazione elettrica ed i cavi di prolunga devono
essere a 5 poli = 3 P + N + SL. - (3/N/PE).
I cavi di prolunga devono presentare una sezione tra-
sversale minima di 1,5 mm² .
di 16 A.