Dopo un tempo di raffreddamento (dalla diversa
durata) è possibile inserire nuovamente il motore.
Cavi di alimentazione elettrica difettosi
Sui cavi di alimentazione elettrica si vericano
spesso danni all‘isolamento.
Le relative cause sono:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione
vengono fatti passare attraverso nestre o in-
terstizi di porte
• Piegature a causa del ssaggio o della con-
duzione dei cavi stessi eseguiti in modo non
appropriato
• Tagli causati dal passaggio sui cavi di alimen-
tazione
• Danni all‘isolamento causati dalle operazioni
di distacco dalla presa a parete
• Crepe a causa dell‘invecchiamento dell‘isola-
mento Tali cavi di alimentazione elettrica di-
fettosi non possono essere utilizzati e rappre-
sentano un pericolo mortale a causa dei danni
all‘isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimenta-
zione elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi
che, durante tale controllo, il cavo di alimentazio-
ne non sia collegato alla rete elettrica. I cavi di
alimentazione elettrica devono essere conformi
alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utilizzare
soltanto i cavi di alimentazione con la dicitura H
07 RN.
La stampa della denominazione del modello sul
cavo di alimentazione è obbligatoria.
Motore a corrente alternata
Motore a corrente alternata 230 V / 50 Hz, tensio-
ne di rete 230 Volt / 50 Hz.
In presenza di un allacciamento da 230 V si
consiglia l‘utilizzo di un interruttore differenziale
(„FI“). Se si utilizza un cavo di prolunga, inserirlo
direttamente nell‘FI.
In caso di impiego in Svizzera, inserire la beto-
niera soltanto in prese protette da un interruttore
differenziale.
L‘allacciamento alla rete e il cavo di prolunga pos-
sono essere a 3 o 2 poli.
3 poli: P + N + SL. - (1/N/PE); 2 poli: P + N – (1/N)
I cavi di prolunga devono avere una sezione tra-
sversale di almeno 1,5 mm².
Il cavo di alimentazione, la spina e la presa di
accoppiamento devono essere protetti contro gli
schizzi d‘acqua.
L‘allacciamento alla rete viene protetto con al
massimo 16A.
Gli allacciamenti e le riparazioni all‘impianto
elettrico possono essere eseguiti soltanto da
un elettricista qualicato.
In caso di domande indicare i seguenti dati.
• Tipo di corrente del motore
• Dati della targhetta identicativa della macchi-
na
Se viene rimandato indietro il motore inviare
sempre il gruppo motore completo di inseritore.
Dotazione lista di imballaggio Fig.1
1. Piedino anteriore
2. Alloggiamento del motore
3. Telaio
4. Ruota orientabile
5. Parte superiore del tamburo
6. Supporto cuscinetto
7. Parte inferiore del tamburo
8. Istruzioni per l‘uso
9. Utensile di miscelazione
10. Sacchettino con accessori per il montaggio
(g. 2 contenuto)
11. Piedino posteriore con assale
12. 2 ruote
13. Rondella a scatto
Dati tecnici
MIX125 MIX140
Motore 230V / 50 Hz 0,55 kW 230V / 50Hz 0,55 kW
Capacità 125 l 140 l
Classe di isolamento IP45D IP45D
Dimensioni 1200mm x 710mm x 1400mm 1200mm x 710mm x 1400mm
Peso 45,5 kg 47 kg
Livello di pressione sonora L
pA
/ Incertezza K 67dB(A) / 9,8dB(A) 67dB(A) / 4,4dB(A)
Livello di potenza sonora L
WA
/ Incertezza K 97dB(A) / 9,8dB(A) 91dB(A) / 4,4dB(A)
Informazioni sui rumore
Attenzione: il rumore può essere gravemente
dannoso per la salute. Se il rumore del moto-
re supera gli 85 dB (A), indossare le protezioni
acustiche adeguate. Se il collegamento elettrico
è difettoso, la corrente potrebbe saltare al mo-
mento di attivare la macchina. Questo potrebbe
ripercuotersi su altri macchinari (es. luci ash).
Se la tensione elettrica corrisponde a Zmax
<0.27, un’interferenza di questo tipo non dovreb-
be vericarsi. (Se invece si verica, avvisare il
rivenditore).
• Il valore dell’emissione della vibrazione fornito
di seguito è stato calcolato con un test stan-
dardizzato e può essere usato per confrontare
un utensile elettrico con un altro;
• Il valore dell’emissione della vibrazione forni-
to di seguito può anche essere usato per una
stima dell’esposizione.
Attenzione:
• Il valore dell’emissione della vibrazione può
differire dal valore specicato durante l’utilizzo
effettivo dell’utensile elettrico, in base al modo
in cui viene utilizzato;
• Cercare di tenere al minimo l’esposizione alla
vibrazione. Per ridurre i livelli di vibrazione,
ad esempio si possono indossare dei guan-
ti e limitare le ore di lavoro. In questo modo,
tutte le parti del ciclo operativo vanno prese
in considerazione (per esempio, gli orari in cui
l’utensile elettrico è spento, o quando è acce-
so senza carica).
Disimballaggio
Estrarre la betoniera dal cartone con l‘aiuto di
un‘altra persona.
Controllare che la fornitura sia completa. Se manca qualcosa informare il rivenditore.
Montaggio
Attenzione!
La betoniera può essere utilizzata soltanto dopo
aver completato il montaggio.
1. Montare le ruote g. 3
Montare sul piedino posteriore l‘assale (11), su
entrambi i lati la coppiglia, la rondella, la ruota
(12) e ancora la rondella e la coppiglia.
Dopo il montaggio allargare leggermente le cop-
piglie.
DI
26