6
T-SKY Series
• guida 100BINCHAIN - trazione a catena (100PROC)
1_ Inlare lo spezzone aggiuntivo da 1 m all’interno del proprio
giunto da 700 mm (g. 11).
2_ Allentare la tensione della catena per mezzo del dado (A g.
15) e rimuovere il tendicatena.
3_ Tenere sbloccato il carrello di trascinamento (A g. 12) e fare
scorrere la catena no a far fuoriuscire il giunto (B g. 12).
4_ Aggiungere lo spezzone in dotazione alla catena (g. 13).
5_ Scorrere la catena no a bloccarla sul carrello di trascina-
mento (g. 14).
6_ Inserire lo spezzone aggiuntivo del carter (con il proprio giun-
to) ed unirlo al binario lungo (g. 16).
7_ Montare il tendicatena e regolare la tensione della catena
no a sentirla sufcientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il
motore lavora sotto sforzo con conseguente aumento
dell’assorbimento di corrente.
• guida 100BINBELT3 e 100BINBELT - trazione a cinghia
(100PROB)
Se si dispone del binario in tre pezzi, è necessario innanzitutto as-
semblarlo come riportato all’inizio del paragrafo; successivamente,
le operazioni sono le stesse per entrambe le versioni:
1_ Inlare lo spezzone aggiuntivo da 1 m all’interno del proprio
giunto da 700 mm (g. 11).
2_ Allentare la tensione della cinghia per mezzo del dado (A g.
17).
3_ Tenere sbloccato il carrello di trascinamento (A g. 18) e fare
scorrere la cinghia no a far fuoriuscire il giunto (B g. 18).
4_ Dopo aver rimosso le viti che la tengono bloccata, estrarre la
cinghia e rimuoverla dalla guida di scorrimento (g. 19).
5_ Rimuovere l’attacco posteriore, come in gura 20. Questa
operazione richiede una certa forza, eventualmente utilizzare
un martello in gomma.
6_ Unire la prolunga di 1 m al binario con il proprio giunto (g.
21).
7_ Passare un’estremità della cinghia attraverso la testata,
come in g. 22, e ssarla al giunto con le viti e le rondelle già
presenti (g. 23). Fate attenzione alla posizione della cinghia:
deve essere con i denti rivolti verso l’interno, dritta e senza
attorcigliamenti.
8_ Assemblare il gruppo di rinvio come in gura 24. Questa ope-
razione richiede una certa forza, eventualmente utilizzare un
martello in gomma.
9_ Passare l’estremità libera della cinghia attraverso il carrello,
al rinvio del tendicinghia e quindi di nuovo attraverso il car-
rello no ad arrivare al giunto in modo da determinarne la
lunghezza. Fate attenzione alla posizione della cinghia: deve
essere con i denti rivolti verso l’interno, dritta e senza attorci-
gliamenti.
10_ Tagliare la cinghia alla lunghezza appena denita e ssarla al
giunto con le viti e le rondelle già presenti (A g. 25).
11_ Scorrere la cinghia no a bloccarla sul carrello di trascina-
mento (B g. 25).
12_ Tendere la cinghia per mezzo del dado (A g. 26) no a sen-
tirla sufcientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il
motore lavora sotto sforzo con conseguente aumento
dell’assorbimento di corrente.
3.3_ Fissaggio del motoriduttore alla guida
1_ Unire il motoriduttore con la testa della guida; quindi ssarlo
tramite le 4 viti in dotazione, come in gura 27.
2_ Il motore può essere ruotato in tre diverse posizioni, come in
gura 6.
3.4_ Fissaggio del motoriduttore al softto
1_ Rispettando le quote A, B di gura 6, tracciare al centro del
portone i due punti di ssaggio della staffa anteriore della gui-
da. In base al tipo di materiale, la staffa anteriore può essere
ssata con rivetti, tasselli o viti.
2_ Dopo avere forato nei punti previsti, lasciando il motoriduttore
a terra, sollevare la guida dalla parte anteriore e ssarla con
due viti, tasselli o rivetti a seconda della supercie.
3_ Sollevare la guida di scorrimento no a portare l’attacco po-
steriore al medesimo livello di quello anteriore oppure no a
raggiungere la medesima inclinazione del binario orizzontale
della porta (A g. 28).
4_ Misurare la distanza tra il softto e l’interasse dei fori di s-
saggio del gruppo di rinvio (B g. 28).
5_ Piegare alla misura rilevata le staffe in dotazione (effettuare
la misura a partire dal centro della prima asola della staffa).
6_ Montare le staffe sul gruppo di rinvio e riposizionare la guida
di scorrimento (g. 29).
7_ Segnare i punti di ssaggio a softto dell’attacco posteriore e
forare (avendo cura di proteggere la guida di scorrimento).
Terminare l’installazione della guida.
8_ Se si dispone della guida in 3 pezzi, ripetere le operazioni dal
punto 4 al punto 7 per il ssaggio a metà binario.
9_ Per sezionali particolarmente pesanti o che lavorano in con-
dizioni non ottimali, è disponibile l’accessorio opzionale P-
100BINSUPP per un secondo ssaggio al softto (g. 3).
10_ Assemblare la staffa per l’attacco alla porta come da g. 30.
11_ Con il portone chiuso tirare la cordicella per sganciare il car-
rello, come in gura 31.
12_ Fare scorrere il carrello no a portare la staffa di attacco anta
sul bordo superiore del portone, esattamente perpendicolare
alla guida. Fissare poi la staffa attacco anta con rivetti o viti,
come in gura 32. Utilizzare viti o rivetti adeguati al materiale
dell’anta vericando che siano in grado di supportare tutto lo
sforzo necessario all’apertura e chiusura dell’anta stessa.
13_ Allentare le viti del fermo meccanico di chiusura, quindi spo-
starlo davanti al carrello, come in gura 33. Spingere quest’ul-
timo con forza nella direzione di chiusura e, nella posizione
raggiunta, stringere con forza le viti (A).
14_ Per la fase di apertura sfruttare il primo fermo meccanico di-
sponibile, sia esso quello proprio della porta o, in alternativa,
l’intero binario dell’automazione.
15_ Provare a muovere manualmente il portone. Vericare che
il carrello scorra facilmente, senza attriti sulla guida e che la
manovra manuale sia agevole senza richiedere sforzi parti-
colari.
3.5_ Installazione dei vari dispositivi
Effettuare l’installazione degli altri dispositivi previsti seguendo le
rispettive istruzioni. Vericare in gura 2 i dispositivi che possono
essere collegati a T-SKY.
3.6_ Accessori opzionali
La gamma dei motori della serie T-SKY è completata dai seguenti
accessori opzionali:
• P-100BANT adattatore per porte basculanti;
• P-150SETSKY sblocco manuale esterno da applicare alla ma-
niglia;
• P-750BATTSKY Battery Pack;
• P-100BINSUPP Kit ssagio supplementare binario;
• P-100PROC Prolunga per T-SKY;
• P-100PROB Prolunga per T-SKY;
• 100BANT (g. 34)
Adattatore per porte basculanti.
Il 100BANT deve essere usato per motorizzare porte basculanti a
contrappesi con motorizzazioni mod. T-SKY e T-SKY1.
• 150SETSKY
Sblocco esterno (vedi istruzioni relative).
• 750BATTSKY
Kit batterie (vedi istruzioni relative).
• 100BINSUPP (g. 3)
Kit ssagio supplementare binario.
• 100PROC (g. 9 - 14)
Prolunga per T-SKY a catena.
• 100PROB (g. 17 - 26)
Prolunga per T-SKY a cinghia.
ITALIANO