I
PROGRAMMAZIONE CORSA CANCELLO E TEMPO DI PAUSA
Lacentraleauto-apprendei tempi di lavoroepausadurantelaproceduradi programmazione.
Durante la fase di programmazione si azionerà più volte il comando P/P (part. 10 di fig. L), in alternativa si può usare il
comando P/P(morsetto19difig.M)oppureiltelecomando(sememorizzato).
A. Alimentare la centrale e verificare il corretto funzionamento degli ingressi comando tramite i relativi led (i contatti nc.
devono avereilled acceso).
B. Liberarela zonadimovimentodelcancello.
C. I led relativi ai finecorsa (part. 1 di fig. L) devono essere accesi con cancello semi-aperto. Spostando il cancello sul
finecorsadi chiusuradeve spegnersi un led (es. LD2) e spostandolo sul finecorsadi apertura deve spegnersi l’altro led (es.
LD3).
Noteimportantiprima dellaprogrammazione:
Peravere arrestiprecisiin finecorsainserireilrallentamento.
Programmazione:
Posizionare manualmente il cancello a metà della corsa.
Tenere premuto il pulsante PROG. (part. 6 di fig. L) per circa 3 secondi finché si accende il led LD1
(part. 5 di fig. L)
La centrale ora è in fase di programmazione.
Il cancello arriva in chiusura e riparte automaticamente in apertura fino a fermarsi nel finecorsa di
apertura.
A questo punto la centralina inizia a memorizzare il tempo di pausa.
Premere il pulsante P/P (part. 10 di
fig. L). Il cancello fa un movimento
di qualche secondo.
- Se il verso è in chiusura, premere
di nuovo il pulsante P/P.
- Se il verso è in apertura, premere il
pulsante PROG per
far andare in chiusura il cancello.
(part. 6 di fig. L)
2
3
5
6
4
Trascorso il tempo di pausa desiderato, premere il pulsante P/P. Il cancello riparte in chiusura fino a
fermarsi nel finecorsa di chiusura. Il led LD1 si spegne per la fine della procedura di
programmazione.
12