IT
67
B. Primo avviamento e regolazioni
I. Predisposizione degli elementi di sicurezza
1. Illuminazione
Il monopattino è dotato di un sistema di illuminazione composto da due catadiottri (uno bianco, integrato
nella luce anteriore, e uno rosso ssato sul parafango posteriore), una luce anteriore, una luce posteriore
e altri quattro catarifrangenti arancioni posizionati sui lati.
Il sistema di illuminazione serve a garantire la sicurezza del monopattino elettrico e deve dunque essere
obbligatoriamente presente. Vericare che il sistema di illuminazione funzioni correttamente prima di
mettersi in strada.
Le luci anteriore e posteriore sono alimentate dalla batteria del monopattino.
2. Campanello
Sul manubrio è montato un campanello. Questo può essere udito no a 50 m di distanza.
Il campanello serve a garantire la sicurezza del monopattino e deve dunque essere obbligatoriamente
presente sul manubrio.
3. Casco di protezione
Per garantire un uso sicuro, si raccomanda vivamente di indossare un casco per monopattino. Ciò serve
a ridurre i traumi cranici in caso di caduta.
4. Scarpe
Per garantire un uso sicuro, è obbligatorio indossare sempre le scarpe.
Per ulteriori informazioni, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore.
II. Disimballaggio e assemblaggio del monopattino
1. Aprire la scatola ed estrarre tutti i pezzi (non gettare l'imballaggio, sarà
utile in caso di restituzione del prodotto).
2. Sollevare la staa di supporto tenendo fermo il manubrio.
3. Sollevare la leva utilizzata per piegare il monopattino e assicurarsi che
sia bloccata saldamente.
4. Inserire il manubrio sulla staa di supporto, servendosi delle guide di
posizionamento e utilizzare un connettore specico non invertibile per
fare passare il cavo.
5. Fare corrispondere i fori del gancio di bloccaggio ai fori della staa di
supporto del manubrio.
6. Avvitare le 2 viti su ogni lato, utilizzando la chiave da 3 mm fornita in dotazione.
7. Premere la leva del freno e introdurre l'estremità del cavo del freno nel supporto della leva del freno.
8. Fare passare il cavo nella fessura della leva del freno, no a inserire completamente la guaina nella
leva del freno. È necessario tirare la guaina per eseguire correttamente questa operazione.
9. Vericare il funzionamento del freno azionando la leva. La pinza del freno deve esercitare una certa
pressione sul disco del freno, in modo da impedire alla ruota di girare.
10. Eseguire i passaggi 7, 8 e 9 per ogni leva del freno. Vericare che la leva sinistra azioni il sistema di
frenata sulla ruota anteriore e che la leva destra azioni il sistema di frenata posteriore.