8
saggio usare 4 tasselli ad espansione con caratteristiche adeguate
d) Effettuare i collegamenti idraulici, per facilitare lo sfiato dell’aria
dalla batteria, si consiglia di collegare il tubo di uscita dell’acqua al
raccordo posizionato più in alto, l’eventuale inversione non pregiu-
La posizione e il diametro degli attacchi idraulici sono riportati nei
dati dimensionali.
Si consiglia di isolare adeguatamente le tubazioni dell’acqua o di
installare l’apposita bacinella ausiliaria di raccolta condensa, disponi-
bile come accessorio, per evitare gocciolamenti durante il funziona-
mento in raffreddamento.
La rete di scarico della condensa deve essere opportunamente
dimensionata e le tubazioni posizionate in modo da mantenere
lungo il percorso un’adeguata pendenza (min.1%). Nel caso di scarico
nella rete fognaria, si consiglia di realizzare un sifone che impedisca
la risalita di cattivi odori verso gli ambienti.
Eseguire il collaudo della tenuta dei collegamenti idraulici e dello
e) Applicare gli eventuali accessori.
f) Per modificare le impostazioni del termostato elettronico agire sui
Dip-Switch dall’apposita finestra nel retro del pannello comandi,
(vedi capitolo “”).
g) Effettuare i collegamenti elettrici secondo quanto riportato negli
schemi elettrici e nel capitolo “ ELETTRICI” collegando il con-
nettore del termostato al connettore posto sulla fiancata interna al
ventilconvettore ed eseguendo il collegamento di terra.
h) Rimontare l’involucro.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento, assicurarsi che
In particolare per i collegamenti elettrici si richiedono le verifiche
relative a :
I circuiti elettrici sono collegati alla tensione di rete di 230V; tutti i colle-
gamenti ed i componenti devono perciò essere corrispondentemente
isolati per questa tensione.
in tubo o canalina.
Utilizzare cavi di alimentazione con sezione minima di 1 mm
2
.
Tutti i cavi devono essere incassati in tubo o canalina finchè non sono all’in-
terno del ventilconvettore.
I cavi all’uscita dal tubo o canalina devono essere posizionati in modo da
non subire sollecitazioni a trazione o torsione e comunque protetti dagli
agenti esterni.
Per tutti i collegamenti seguire gli schemi elettrici a corredo dell’apparec-
chio e riportati sulla presente documentazione.
-
Si raccomanda l’utilizzo di dispositivi differenziali capaci di intervenire per
correnti di diverso tipo:
Alternate sinusoidali e unidirezionali pulsanti applicate improvvi-
samente o lentamente crescenti
ROTAZIONE DELLA BATTERIA
Se per motivi di allacciamenti idraulici, si dovesse ruotare la batteria,
procedere come segue:
– staccare i collegamenti elettrici dalla morsettiera;
– togliere la sonda dalla batteria;
– togliere le viti che fissano la bacinella e quindi estrarla;
– togliere le viti che fissano la batteria e quindi estrarla;
– rimuovere i semitranciati dalla fiancata destra;
– ruotare la batteria e fissarla con le viti precedentemente tolte;
– rimontare la bacinella, fissandola con le viti, inserire i tappi in plasti-
ca, forniti a corredo, nei fori lasciati liberi dagli attacchi idraulici;
tutte le bacinelle sono predisposte per lo scarico della condensa su
entrambi i lati.
-
ca presente sulla bacinella e usarlo per tappare lo scarico che non
– sfilare i collegamenti elettrici elettrici dalla fiancata destra, rimuovere il
semitranciato e spostare il passacavo da destra a sinistra;
– spostare il cavo del motore sul lato sinistro facendolo passare attraverso
il passacavo;
– spostare la morsettiera ed il morsetto di terra sul lato sinistro;
– ripristinare i collegamenti elettrici del cavo motore;
– inserire la sonda batteria;
– smontare le schede commutatore dall’elemento destro;
– sconnettere il microinterruttore;
– far passare il cavo del microinterruttore attraverso la finestra sul lato
opposto;
– montare la scheda termostato (commutatore) sull’elemento sinistro,
inserire le manopole;
– ripristinare i collegamenti elettrici del pannello comandi.
– rimontare il mobile di copertura della macchina.