06 07
Manuale d’uso
The Universal Sound
LRx 3.1MT
LRx 5.1MT
Manuale d’uso
The Universal Sound
Precauzioni
• Il simbolo a lato indica che è opportuno prestare attenzione alle
indicazioni riportate. La mancata osservanza di tali istruzioni
potrebbe causare lesioni involontarie o danni all’apparecchio.
• Prima di procedere all’installazione assicuratevi di aver letto con cura
e capito tutte le istruzioni.
• L'impianto elettrico del veicolo deve avere una tensione di 12 VDC con
negativo a massa. Verificate che il veicolo abbia tali caratteristiche per evitare
danni sia all'amplificatore che al veicolo stesso.
• Per facilitare l’installazione, prima di tutto programmate la configurazione del Vostro nuovo
amplificatore e fate passare i cavi nel modo migliore possibile.
• Indossate sempre occhiali protettivi durante l’utilizzo di attrezzi che possono generare schegge o
residui di lavorazione.
• Riponete, quando è possibile, l’amplificatore nell’imballo durante l’installazione, per evitare danni
accidentali.
• Fissate alla struttura del veicolo in modo solido e affidabile tramite staffe, viti, dadi e bulloni tutte
le strutture supplementari realizzate per installare i vari componenti, per assicurare stabilità e
sicurezza in condizioni di marcia.
• Il distaccamento dal fissaggio durante la marcia dell’autovettura può causare grave danno per le
persone trasportate e per gli altri veicoli. Fissate adeguatamente l'amplificatore, facendo la
massima attenzione nel caso in cui l'installazione sia all'interno dell'abitacolo.
Inserite sistemi di fissaggio supplementari se l'installazione è all'interno del vano motore.
• Prima dell’installazione, spegnete la sorgente e tutti gli apparati elettronici del sistema audio per
evitare qualsiasi possibile danno.
• Assicuratevi che il posizionamento prescelto per i componenti non interferisca con il corretto
funzionamento di ogni dispositivo meccanico o elettrico della vettura.
• Evitate di passare i cavi o installare l’amplificatore in prossimità di centraline elettroniche.
• Prestate estrema attenzione nel praticare fori o tagli sulla lamiera, verificando che sotto o nella
zona interessata non vi sia alcun cavo elettrico o elemento strutturale e vitale per l’autovettura.
• Prima di collegare il cavo di alimentazione all’amplificatore, sconnettete il cavo negativo (-) dalla
batteria della Vostra auto.
• Assicuratevi di non cortocircuitare il cavo di alimentazione durante l’installazione e il collegamento.
• Il cavo di alimentazione deve essere provvisto di isolamento meccanicamente resistente ed
autoestinguente alla fiamma. La sezione del cavo deve essere come quanto suggerito nel presente
manuale. Nel posizionamento, evitate di schiacciare il cavo contro parti taglienti o nella vicinanza di
organi meccanici in movimento. Assicuratevi che sia adeguatamente fissato per tutta la sua
lunghezza. Bloccate, tramite un serrafilo, il cavo positivo e negativo immediatamente a ridosso dei
rispettivi morsetti d’alimentazione dell'amplificatore.
• Proteggete il cavo conduttore con un anello in gomma se passa in un foro della lamiera o con
appositi materiali se scorre vicino a parti che generano calore.
• Per fissare il collegamento di massa (-) in modo corretto usate una vite già presente sulla parte
metallica del veicolo; rimuovete ogni residuo di vernice o grasso se necessario, assicurandovi con
un tester che vi sia continuità tra il terminale negativo (-) della batteria e il punto di fissaggio. Se
possibile, collegate tutti i componenti allo stesso punto di massa, poiché questa soluzione serve
per abbattere la maggior parte dei rumori.
• Fate passare i cavi di segnale tutti insieme ma lontano dai fili d’alimentazione.
• Non fate passare mai i fili all’esterno del veicolo; non avreste protezione sufficiente contro l’usura
o in caso d’incidente.
• Nell'installazione degli altoparlanti e dei cavi che li collegano, accertatevi che parti non isolate non
vadano in contatto, anche in modo saltuario, con parti taglienti del veicolo. In tal caso interverrà la
protezione dell'amplificatore.
• Per evitare problemi, usate cavi, connettori e accessori di alta qualità scegliendoli nel catalogo
CONNECTION Audison.
• A fine installazione, ma prima di connettere il fusibile principale di alimentazione, ricontrollate
l’intero cablaggio del sistema e assicuratevi di aver eseguito tutti i collegamenti in maniera corretta.
• Gli amplificatori di potenza comportano un ulteriore carico sulla batteria e sul suo sistema di
ricarica. E’ bene che controlliate le condizioni di alternatore e batteria per assicurarVi che siano in
grado di sopportare l’incremento di assorbimento. I sistemi elettrici standard in buone condizioni
dovrebbero reggere senza problemi, ma Vi consigliamo di utilizzare un condensatore ad altissima
capacità e/o una batteria specifica per sistemi audio ad alto livello.
• Applicate un fusibile con relativo portafusibile isolato a non più di 40 cm dal morsetto positivo
della batteria e collegate su di esso il cavo di alimentazione dopo averne collegata l'altra estremità
all'amplificatore. Il valore del fusibile deve essere superiore del 50% rispetto a quello posto
all'interno dell'amplificatore. Nel caso il cavo alimenti più amplificatori, il fusibile dovrà avere un
valore superiore del 50% rispetto alla somma dei valori di tutti i fusibili presenti sugli amplificatori.
• La zona di installazione deve avere un'adeguata circolazione d'aria e non deve essere esposta ad
umidità, pioggia, detriti provenienti dall'esterno o dagli organi meccanici del veicolo.
Non coprite in alcun modo le prese d’aria per il raffreddamento a circolazione forzata.
• Installate l'amplificatore in zone del veicolo ove la temperatura non scenda sotto gli 0°C (32°F) e
non ecceda i 55°C (131°F).
ATTENZIONE. In condizioni particolarmente gravose l'amplificatore può raggiungere temperature
fra gli 80 e i 90°C (176÷194°F). Accertatevi che la temperatura non sia pericolosamente elevata
prima di toccarlo a mani nude.
• Sottoponete a pulizia periodica l'amplificatore evitando l'uso di solventi aggressivi che potrebbero
danneggiarne le parti. Utilizzate un panno inumidito con acqua e sapone, strizzatelo e pulite
l'amplificatore. Ripassate con un panno inumidito con sola acqua, infine passate un panno asciutto.
• Liberate da polvere e detriti solidi le prese d’aria corrispondenti all'aspirazione e all'uscita. Evitate
l'uso di aria compressa direttamente sulle griglie senza smontarle perché spingerebbe i detriti
all'interno. Se necessario, rivolgetevi ad un centro di assistenza specializzato per la pulizia interna.
L’ostruzione dei condotti dell’aria provoca l'entrata in protezione termica anticipata
dell'amplificatore.