ITALIANO
13
13. FUNZIONE SVUOTAMENTO (DRENAGGIO)
Nella funzione di svuotamento (drenaggio) i galleggianti, se presenti, sono posizionati in questo ordine:
Non toccare e pulire la membrana del sensore con le mani, cacciaviti, spazzole ecc...!
Non pulire la membrana con aria compressa!
Il trasmettitore dev’essere immerso in acqua e pulito solo con acqua e sapone o con alcool!
Non far cadere a terra il trasmettitore e non percuoterlo sul tavolo per far uscire i residui!
Non soffiare nel tubicino di compensazione del cavo! Non tirare il cavo!
13.1 Funzionamento a 2 galleggianti
Con il funzionamento a 2 galleggianti, la Pompa P1 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante B, mentre la
Pompa P2 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante C.
Entrambe le pompe si arrestano con il contatto aperto del galleggiante B.
La tabella seguente riassume il comportamento descritto:
Sequenza Pompa P1
Pompa P2
AVVIO
Galleggiante B = NC
Galleggiante C = NC
ARRESTO
Galleggiante B+C = NO
Galleggiante B+C = NO
13.2 Funzionamento a 3 galleggianti
Con il funzionamento a 3 galleggianti, la Pompa P1 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante B, mentre la
Pompa P2 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante C.
Le pompe si arrestano con il contatto aperto del galleggiante A che controlla il livello minimo per entrambe.
La tabella seguente riassume il comportamento descritto:
Sequenza Pompa P1
Pompa P2
AVVIO
Galleggiante B = NC
Galleggiante C = NC
ARRESTO
Galleggiante A+B+C = NO
Galleggiante A+B+C = NO
NB. Al posto dei galleggianti possono essere connesse delle elettrosonde.
SOLO CON ACQUE CHIARE E PULITE!
13.3 Funzionamento con sensore
QUADRO
ELETTRICO
sensore analogico di livello