2
6.2 APPRENDIMENTO TEMPI
Per eseguire l’apprendimento dei tempi di lavoro seguire la proce-
dura seguente:
1. assicurarsi che la porta sia chiusa e che il finecorsa di chiusura
risulti impegnato (led FCC spento) e che i leds STOP e SAFETY
siano accesi;
2. premere SW1 e tenerlo premuto fino a che l’automazione non
comincia la manovra di apertura;
3. l’automazione si fermerà automaticamente al raggiungimento
del finecorsa di apertura;
4. in seguito all’arresto del motore la scheda inizia ad apprendere
il tempo di lavoro aggiuntivo (time-out dopo il quale la scheda
comanda l’arresto del motore se non viene raggiunto corretta-
mente il finecorsa di arresto). Attendere per il tempo desiderato
(max=10min), quindi premere OPEN o SW1 per memorizzarlo;
5. se è impostata la logica AP, dopo aver completato la procedura
al punto 4, la scheda inizia ad apprendere il tempo di pausa.
Attendere il tempo di pausa desiderato, quindi premere nuova-
mente OPEN o SW1 per memorizzarlo (max=5 min) e l’automa-
zione inizierà automaticamente la chiusura della porta;
6. se invece è impostata una logica differente dalla AP l’apprendi-
mento è terminato al punto 4. Premere OPEN o CLOSE, a seconda
della logica, per chiudere la porta.
7. PROVA DELL’AUTOMAZIONE
Al termine della programmazione, controllare il corretto funziona-
mento dell’impianto. Verificare soprattutto il corretto intervento dei
dispositivi di sicurezza.
5. PROGRAMMAZIONE DELLA LOGICA DI FUNZIONAMENTO
La logica di funzionamento può essere selezionata premendo il
pulsante SW1 un numero di volte pari al numero della logica de-
siderata, indipendentemente dalla logica corrente e dallo stato
della porta. L’intervallo fra un impulso e l’altro deve essere minore
di 1 secondo.
La logica selezionata viene poi continuamente visualizzata dal led
DL1 con lampeggi, 1 al secondo ad intervalli di 3 sec, pari al numero
di logica desiderata.
Per selezionare le logiche seguire le pressioni di SW1 indicate nella
tabella seguente:
N° Logica Descrizione
PRESSIONI
SW1
1 B/C
(default) Mista B / C 1 volta
2 B Semiautomatica B 2 volte
3 C Uomo Presente 3 volte
4 EP Semiautomatica passo-passo 4 volte
5 AP Automatica passo-passo 5 volte
6 P Parcheggio 6 volte
7 A Automatica 7 volte
LED Descrizione ACCESO (contatto chiuso)
SPENTO (contatto
aperto)
DL1 / Lampeggiante a indicare la logica selezionata
DL2 FCA Finecorsa apertura libero
Finecorsa apertura
impegnato
DL3 FCC Finecorsa chiusura libero
Finecorsa chiusura
impegnato
DL4 OPEN Comando attivo Comando inattivo
DL5 CLOSE Comando attivo Comando inattivo
DL6 SAFETY Sicurezze disimpegnate
Sicurezze
impegnate
DL7 STOP Comando inattivo Comando attivo
6. MESSA IN FUNZIONE
6.1. VERIFICA DEI LED
La tabella sottostante riporta lo stato dei leds in relazione allo stato
degli ingressi (in neretto la condizione di automazione chiusa a
riposo).
Verificare lo stato dei leds di segnalazione come dalla tabella
seguente.
Funzionamento leds di segnalazione stato
6.3 PRELAMPEGGIO
Se si desidera aumentare il livello di sicurezza dell'installazione, è pos-
sibile attivare la funzione prelampeggio che consente di accendere
il lampeggiatore 3 s. prima dell'inizio del movimento di chiusura.
Per attivare il prelampeggio operare come segue:
1) Verificare che il cancello sia chiuso
2) Aprire e mantenere aperto il contatto di Stop
3) Verificare che il led DL1 sia spento (se è acceso, il prelampeggio
è già attivo)
4) Premere il pulsante SW1 per un istante e verificare l'accensione
del led DL1
5) Richiudere il contatto di Stop (DL1 si spegne).
Per disattivare la funzione operare come segue:
1) Verificare che il cancello sia chiuso
2) Aprire e mantenere aperto il contatto di Stop
3) Verificare che il led DL1 sia acceso (se è spento, il prelampeggio
è già disattivato)
4) Premere il pulsante SW1 per un istante e verificare lo spegnimento
del led DL1
5) Richiudere il contatto di Stop