14
Italiano
6.1.1 Standby
Per portare la combinazione “Lettore MP3 /
Radio FM / Ricevitore Bluetooth“ su standby e
per riattivarla, usare il tasto (26) sul teleco-
mando oppure premere in modo prolungato il
tasto MODE (21) sull'apparecchio. Dopo l'ac-
censione è attivo il modo “Player“.
6.1.2 Scegliere il modo di funzionamento
Con il tasto MODE (21) si può cambiare fra i
modi di funzionamento:
“Player“”Bluetooth“”Radio“
Se nel modo “Player“ sono collegati due mezzi
di memoria, premendo il tasto, si passa dap-
prima all'altro mezzo e con la pressione suc-
cessiva del tasto si passa al modo “Bluetooth“.
6.1.3 Impostare il volume base /
Messa in muto (Mute)
Per impostare il volume base (campo di rego-
lazione 00 a 31) usare i tasti e (28) del
telecomando oppure tener premuto sull'appa-
recchio il tasto I
o
I (24).
Per disattivare l'audio, premere il tasto
(27), il display indica MUTE. Per riattivarlo,
premere nuovamente il tasto.
N. B.: Se è stata attivata la funzione mute, alla pros-
sima accensione o al cambio del modo di funzio-
namento, la funzione sarà nuovamente disattivata.
6.1.4 Modo di funzionamento “Player“
Con il Player si possono riprodurre dei file MP3
di schede SD / SDHC e di mezzi USB (chiavetta
oppure disco rigido con alimentazione propria).
È possibile anche la riproduzione di file WMA
e WAV.
– Collegare un mezzo USB con la porta
USB(17).
– Inserire una scheda (FAT16 / FAT32, fino a
32 GB) nello slot (18) fino allo scatto. L’an-
golo smussato della scheda deve essere
rivolto verso destra e verso l'apparecchio.
Per togliere la scheda, premerla leggermente
indentro per sbloccarla.
N. B.: Dato il gran numero di produttori di memorie
e di driver, non si può garantire che tutti i mezzi di
memoria siano compatibili con il lettore.
Scelta del mezzo di memoria:
Non appena si collega un mezzo di memoria,
viene riconosciuto e si avvia la sua riprodu-
zione (anche se prima è stato attivo il modo
“Bluetooth“ o “Radio“). Se nel modo “Player“
con due mezzi collegati si toglie quello rico-
nosciuto, il lettore passa all'altro mezzo. Per
il volume individualmente per mezzo del
relativo regolatore:
– regolatore MIC LEVEL (5)
per il microfono all'ingresso MIC (2)
– regolatore LINE LEVEL (7)
per l'apparecchio all'ingresso LINE IN (10)
– regolatore AUX / MP3 LEVEL (6)
per l'apparecchio all'ingresso AUX (3)
oppure, se l'ingresso AUX è libero, per la
combinazione “Lettore MP3 / Radio FM /
Ricevitore Bluetooth” (4)
N. B.: Il volume base per la combinazione “Lettore
MP3 / Radio FM / Ricevitore Bluetooth” è imposta-
bile separatamente: vedi capitolo 6.1.3.
4)
Con i regolatori alti TREBLE e bassi BASS (9)
impostare i toni.
6.1 Lettore MP3 /Radio
FM / Ricevitore Bluetooth (fig. 3)
La combinazione “Lettore MP3 / Radio FM / Rice-
vitore Bluetooth“ si accende automaticamente
con la messa in funzione del SA-130DMP che
si trova allora nel modo “Player“. Il display (16)
indica NO SOURCE, se non è collegato nessun
mezzo di memoria. Se è già collegato un mezzo
di memoria, dopo il caricamento dei dati si
avvia la sua riproduzione. Se sono collegati due
mezzi di memoria, dopo la messa in funzione
del SA-130DMP è sempre scelto il mezzo USB.
Il telecomando a infrarossi in dotazione viene
fornito con la batteria. Prima di usarlo sfilare
la pellicola protettiva dal vano batteria. Pre-
mendo un tasto sul telecomando, orientarlo
sempre verso il sensore infrarosso (15). Fra il
telecomando e il sensore non ci devono essere
degli ostacoli.
In caso di mancato uso prolungato con-
viene togliere la batteria per non danneggiare
il telecomando se la batteria dovesse perdere.
Sostituire la batteria:
1)
Spostare a destra il blocco del portabatteria
(1. freccia in fig. 4) e estrarre il portabatteria
(2. freccia).
2)
Togliere la batteria scarica e inserire una
nuova batteria (bottone 3 V, tipo CR 2025)
con il polo positivo rivolto verso l'alto.
3)
Rispingere il portabatteria nel telecomando.
➃
Non gettare le batterie scariche o
difettose nelle immondizie di casa
bensì negli appositi contenitori (p. es.
presso il vostro rivenditore).
latore VOLUME (8), il segnale viene fatto
uscire tramite PRE OUT, passa attraverso
l'apparecchio per l'elaborazione del suono
e tramite AMP IN arriva allo stadio finale
del SA-130DMP.
a)
Togliere i due ponticelli (uno per il ca-
nale sinistro, uno per quello destro) che
collegano i contatti PRE OUT e AMP IN.
b) Collegare l'ingresso dell'apparecchio da
inserire con l'uscita PRE OUT.
c)
Collegare l'uscita dell'apparecchio da
inserire con l'ingresso AMP IN.
4)
Collegare due altoparlanti (impedenza mi-
nima 4 Ω) con i contatti SPEAKER OUT (12):
un altoparlante con il canale destro RIGHT,
l'altro con il canale sinistro LEFT, rispettando
la polarità (collegare il conduttore contras-
segnato del cavo con “+”). Il collegamento
è possibile o attraverso i morsetti a vite o
attraverso le prese a banana.
N. B.: Se si devono collegare più di due altopar-
lanti, l'impedenza globale degli altoparlanti non
deve essere inferiore a 4 Ω per canale, altrimenti,
l'amplificatore può subire dei danni. Se avete
delle domande sul collegamento, rivolgetevi a
un esperto.
5)
Se si usa la radio FM integrata, collegare
un'antenna FM con la presa FM ANTENNA
(14).
6) Per l'alimentazione, collegare il cavo rete
in dotazione prima con la presa (13) e quindi
inserire la spina del cavo in una presa di rete
(230 V / 50 Hz).
6 Funzionamento
ATTENZIONE
Mai tenere molto alto il volume.
A lungo andare, il volume ec-
cessivo può procurare danni
all’udito!
L’orecchio si abitua agli alti volumi e dopo un
certo tempo non se ne rende più conto. Perciò
non aumentare il volume successivamente.
Per escludere rumori di commutazione, accen-
dere l'amplificatore sempre dopo gli apparecchi
collegati, e dopo l'uso spegnerlo prima degli
altri apparecchi.
1)
Prima della prima accensione girare il
regolatore globale del volume VOLUME (8)
tutto a sinistra.
2)
Accendere l'amplificatore con l'interruttore
POWER (1).
3) Aprire il regolatore VOLUME (8) a seconda
del volume globale richiesto, e per ogni sor-
gente audio che si deve sentire, impostare
1 2 3 4 5 6 7 8 9
➀
10 13 1411 12
➁