27
Terminatelevericheeleregolazionièpossibilepassarealcollaudo
dell’impianto.
!
Il collaudo dell’automazione deve essere eseguito da per-
-
re le prove previste in funzione del rischio presente.
Il collaudo è la parte più importante di tutta la realizzazione dell’au-
tomazione. Ogni singolo componente, ad esempio motore, arresto
diemergenza,fotocelluleecc.puòrichiedereunaspecicafasedi
collaudo e per questo si consiglia di seguire le procedure riportate
nei rispettivi manuali di istruzioni.
Per il collaudo della centrale eseguire la seguente sequenza
di operazioni:
1. Selezione funzioni:
•ImpostareONilDipSwitchN°1(Funzionamentosemiautomati-
co)eOFFirimanenti
2. PremereeiltastoApreevericareche:
•siattiviillampeggiante
•iniziunamanovradiapertura
•ilmovimentosiarresti,alraggiungimentodelfermomeccanico
di apertura.
3. PremereiltastoChiudeevericareche:
•siattiviillampeggiante
•partaunamanovradichiusura
•ilmovimentosiarresti,alraggiungimentodelfermomeccanico
di chiusura.
4. Far partire una manovra di apertura e vericare che durante la
manovra l’intervento di un dispositivo:
•Collegato all’ingresso Alt, provochi l’arresto immediato del
movimento con breve inversione
•Collegatoall’ingressoFoto,nonabbianessuneffetto
5. Far partireuna manovra di chiusura e vericareche durante la
manovra l’intervento di un dispositivo:
•Collegato all’ingresso Alt, provochi l’arresto immediato del
movimento con breve inversione
•Collegato all’ingresso Foto, provochi la fermata e l’inversione
della manovra
•Collegatoall’ingressoFoto1,provochilafermatael’inversione
della manovra.
6. Sugli ingressi collegati, vericare che l’attivazione dell’ingresso
provochi un passo nella sequenza:
•Ingresso Passo-Passo: Sequenza = Apre – Stop – Chiude –
Stop
•IngressoApre:Sequenza=Apre–Stop–Apre–Stop
•IngressoChiude:Sequenza=Chiude–Stop-Chiude–Stop
7. Sesiutilizzalafunzionefototestvericarel’efcienzadeltest:
•InterromperelafotocellulaFoto,quindifarpartireunamanovra
evericarechequestanonvengaeseguita
•InterromperelafotocellulaFoto1,quindifarpartireunamanovra
evericarechequestanonvengaeseguita
•CortocircuitareilcontatodellafotocellulaFoto,quindifarpartire
unamanovraevericarechequestanonvengaeseguita
•CortocircuitareilcontatodellafotocellulaFoto1,quindifarpar-
tireunamanovraevericarechequestanonvengaeseguita
8. Eseguire le prove per la rilevazione delle Forze di Impatto come
previsto della norma EN 12445.
Se al termine del collaudo vengono attivate ulteriori funzioni che
possono ridurre la sicurezza dell’impianto, è necessario effettuare
uncollaudospecicoditalifunzioni.
6) Collaudo
6.1) Messa in servizio
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito
positivo tutte le fasi di collaudo della centrale e degli altri dispositivi
presenti.
E’vietatalamessainservizioparzialeoinsituazioni“provvisorie”.
1. Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tecnico
dell’automazione che dovrà comprendere almeno: disegno com-
plessivo dell’automazione, schema dei collegamenti elettrici, ana-
lisi dei rischi e relative soluzioni adottate, dichiarazione di confor-
mitàdelfabbricantedituttiidispositiviutilizzati(perA60utilizzare
laDichiarazioneCEdiconformitàallegata);copiadelmanualedi
istruzioni per l’uso e del piano di manutenzione dell’automazione.
2. Apporre sul cancello una targhetta contenente almeno i seguen-
ti dati: tipo di automazione, nome e indirizzo del costruttore
(responsabile della “messa in servizio”), numero di matricola,
annodicostruzioneemarchio“CE”.
3. Fissare in maniera permanente in prossimità del cancello un’eti-
chetta o una targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la
manovra manuale.
4. Realizzare e consegnare al proprietario la dichiarazione di confor-
mità dell’automazione.
5. Realizzareeconsegnarealproprietarioilmanualedi“Istruzionied
avvertenzeperl’usodell’automazione”.
6. Realizzare e consegnare al proprietario il piano di manutenzione
dell’automazione(chedeveraccoglieretutteleprescrizionisulla
manutenzionedeisingolidispositiviinstallati).
7. Prima di mettere in servizio l’automatismo informare adeguata-
menteedinformascrittailproprietario(adesempiosulmanuale
diistruzioniedavvertenzeperl’usodell’automazione)suipericoli
ed i rischi residui ancora presenti.
IT