EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Drill>DP55

Scheppach DP55 User Manual

Scheppach DP55
Go to English
132 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #68 background imageLoading...
Page #68 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
68
|
IT
10.3 Inserimento/estrazione dell‘utensile (ill. 4, 7)
Cautela! Non lasciare la chiave per mandrino
portapunta inserita. Pericolo di lesioni nel caso
in cui la chiave per mandrino portapunta venga
spinta via.
10.3.1 Serraggio
1. Ribaltare la protezione del mandrino portapunta
(13) verso l‘alto.
2. Inserire la chiave per mandrino portapunta (G).
3. Ruotare la chiave per mandrino portapunta (G) in
senso antiorario per aprire il manicotto di serrag-
gio (E).
4. Inserire l‘attrezzo ausiliario (F).
5. Tenere fermo l‘attrezzo ausiliario (F).
6. Ruotare la chiave per mandrino portapunta (G) in
senso orario per chiudere il manicotto di serrag-
gio (E) e bloccare l‘attrezzo ausiliario.
7. Controllare il corretto posizionamento in sede
dell‘attrezzo ausiliario (F).
8. Estrarre nuovamente la chiave per mandrino por-
tapunta (G).
10.3.2 Smontaggio
1. Ribaltare la protezione del mandrino portapunta
(13) verso l‘alto.
2. Inserire la chiave per mandrino portapunta (G).
3. Ruotare la chiave per mandrino portapunta (G) in
senso antiorario no a che non è possibile rimuo-
vere l‘attrezzo ausiliario (F).
4. Estrarre nuovamente la chiave per mandrino por-
tapunta (G).
10.4 Allineamento del pezzo
1. Accendere il laser a puntatore tramite il display
(12.3)
2. Il punto di intersecazione delle due linee laser mo-
stra il centro esatto in cui eseguire il foro.
3. Allineare il contrassegno sul pezzo con la croce di
puntamento laser.
10.5 Sta󰀨aggio del pezzo da lavorare (ill. 6)
Il pezzo da lavorare deve poter essere sta󰀨ato in ma-
niera sicura. Non lavorare pezzi che non possono
essere sta󰀨ati.
La rientranza del tensionatore rapido deve essere al-
lineata al centro del foro. In caso contrario, la punta
o il mandrino di perforazione potrebbero essere bloc-
cati dal tensionatore rapido.
1. Posizionare il pezzo con l‘aiuto del laser a pun-
tatore.
2. Allentare la leva di serraggio rapido (17).
3. Lasciare poggiare il dispositivo di serraggio rapi-
do (2) sul pezzo.
4. Ruotare la leva di serraggio rapido (17) in senso
orario per serrare il pezzo.
2. Far scorrere il manicotto distanziatore (K) e l’im-
pugnatura (8) sull’unità di ricezione (D) come rap-
presentato in g. 2.
3. Serrare la vite di ssaggio (B).
9.5 Montaggio della leva di bloccaggio della bat-
tuta di profondità (ill. 2)
Montare la leva di bloccaggio della battuta di profon-
dità (6) come rappresentato in g. 2.
9.6 Montaggio su di un piano da lavoro (ill. 3)
Fissare l‘apparecchio sul piano da lavoro avvitando la
piastra di base (1) al piano di lavoro stesso.
10. Funzionamento
10.1 Regolazione dell‘altezza (ill. 1)
La posizione della testa della macchina può essere
regolata in funzione dell‘altezza del pezzo o della lun-
ghezza dell‘utensile.
1. Tenere saldamente l‘impugnatura (8).
2. Aprire la leva di bloccaggio per la regolazione
dell‘altezza (5).
3. Determinare la posizione della testa della macchi-
na tramite l‘impugnatura (8).
4. Fissare la posizione della testa della macchi-
na con la leva di bloccaggio per la regolazione
dell‘altezza (5).
Attenzione! Nella posizione inferiore della testa del-
la macchina occorre assicurarsi che essa non oltre-
passi la marcatura.
Fissare la testa della macchina in questa posizione
con la leva di bloccaggio di regolazione in altezza (5).
In caso contrario potrebbero vericarsi danni sulla
guida.
10.2 Regolazione della profondità di foratura
(ill. 1, 11)
Con la battuta di profondità (7) è possibile determina-
re la profondità di foratura.
1. Allentare la leva di bloccaggio sulla battuta di pro-
fondità (6).
2. Eseguire una prova di foratura. Non appena vie-
ne raggiunta la profondità desiderata, stringere
nuovamente la leva di serraggio della battuta di
profondità (6).
3. La battuta di profondità (7) è ora arrestata sulla
profondità di foratura desiderata.
4. Controllare inne la posizione dell‘indicatore di
angolo. Se necessario, allentare l’indicatore (18)
con un cacciavite a lama cruciforme, portarlo in
posizione 0° della scala (20) e stringere nuova-
mente la vite di fermo (19).

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach DP55 and is the answer not in the manual?

Scheppach DP55 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelDP55
CategoryDrill
LanguageEnglish

Related product manuals