63
ITALIANO
IT
7 RIMESSAGGIO
Il decespugliatore va conservato in luogo asciutto. Vedere
anche il paragrafo 2.4.
Se il decespugliatore viene posto in rimessaggio per un
periodo superiore a 4
Mesi, effettuare quanto segue:
1. Dopo aver scaricato il serbatoio, mettere in moto e lasciar
giare il motore fino a consumare completamente la
miscela residua.
ATTENZIONE! Il comando di arresto deve essere
sempre in posizione di arresto quando il motore vi-
ene fatto girare senza cavo della candela o senza
candela.
2. Togliere la candela, (21) in fig. 3, e applicare 4-5 gocce
d'olio nel foro della candela. Portare il comando di arresto
in posizione di arresto, vedere fig. 14, (altrimenti la
bobina di accensione è sovraccarica). Tirare un paio di
volte la maniglia di avviamento in modo da distribuire
l'olio nel cilindro e nel carter. Montare poi la candela.
3. Pulire tutto il decespugliatore e riporlo nella confezione
originale
8 MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Le riparazioni devono essere affi-
date al rivenditore. Altrimenti la garanzia non
vale.
ATTENZIONE! Prima di effettuare ogni interven-
to di riparazione o manutenzione, staccare il cap-
puccio della candela.
8.1 CONTROLLO GIORNALIERO
• Controllare che tutte le viti e di dadi siano serrati.
• Controllare che la lama non presenti lesioni, che non sia
deformata o eccentrica.
• Controllare che la testina tosaerba non presenti lesioni,
che non sia deformata e che ci sia abbastanza filo.
• Controllare che non vi siano perdite di carburante.
• Controllare che l'aria di raffreddamento intorno al
cilindro possa circolare liberamente.
• Controllare che il riduttore angolare non sia ricoperto di
sporco che possa impedirne il raffreddamento.
• Controllare che la protezione della lama/testina tosaerba
sia integra.
• Controllare che la chiusura dell'imbracatura funzioni
bene e possa aprirsi rapidamente.
• Controllare che la macchina e i suoi dispositivi di
sicurezza funzionino correttamente.
8.2 CONTROLLO OGNI 15 ORE DI ESERCIZIO
• Pulire il filtro dell'aria. Vedere fig. 25. Usare una spazzola
morbida e lavare se necessario con benzina. Lasciare
asciugare il filtro prima di rimontarlo.
• Controllare che il riduttore angolare non presenti perdite.
• Controllare che il riduttore angolare sia pieno per 2/3 di
grasso. Rifornire se necessario dal tappo di ingrassaggio
con il grasso lubrificante in dotazione (il grasso può
essere acquistato presso il rivenditore). Vedere fig. 26.
8.3 MESSA A PUNTO DEL CARBURATORE
Il carburatore è messo a punto durante il collaudo in fabbrica.
Ogni regolazione diversa da quanto descritto al paragrafo
6.2.4 deve essere eseguita dal rivenditore.
8.4 RICERCA GUASTI
8.4.1 Guasto: Non parte
Possibili cause:
• Contatto di arresto in posizione di arresto.
• Cappuccio della candela non collegato.
• Acqua o condensa nel carburante.
• Il carburante è finito.
• Il motore è ingolfato (la candela è bagnata).
• La candela è sporca o l'elettrodo non è alla distanza
giusta. Vedere fig. 27.
8.4.2 Guasto: Il motore non raggiunge il pieno regime
Possibili cause:
• Filtro dell'aria ostruito.
• La candela è sporca o l'elettrodo non è alla distanza
giusta. Vedere fig. 27.
• Acqua o condensa nel carburante.
8.4.3 Guasto: Il motore non gira al minimo
Possibili cause:
• Condotto di alimentazione del carburante ostruito.
• Filtro del carburante ostruito.
• Filtro dell'aria ostruito.
• La candela è sporca o l'elettrodo non è alla distanza
giusta. Vedere fig. 27.
• Il minimo non è regolato bene.