MANUALE DI ISTRUZIONI
2904 0108 04 41
3.3 Opzioni
– Nel caso in cui siano usati due o più filtri in combinazione,
assemblare le testine dei filtri mediante un collegamento in
serie nella corretta direzione del flusso d’aria e il DD a monte
di PD. Sulla testina del filtro è fornita una freccia per la
direzione flusso dell’aria.
– Per il montaggio a parete è disponibile un set speciale come
opzione. Per mezzo di bulloni, rondelle e dadi, fissare le
staffe di montaggio ad un’armatura solida facilmente
accessibile e che lasci spazio sufficiente al di sotto per la
manutenzione e le verifiche.
– Per rendere possibile un facile collegamento della valvola di
drenaggio automatica, sono disponibili dei raccordi di rapida
applicazione.
3.3.1 Trasmettitore di pressione doppio
Opzione sui filtri DD, DDp e PD (fare riferimento alla figura 4).
Il trasmettitore di pressione doppio di Atlas Copco è progettato
per monitorare la pressione dell'indicatore e quella del
differenziale su un filtro DD, DDp o PD. Per ogni canale,
pressione e caduta di pressione, viene fornito un segnale da 4 a
20 mA.
Il trasmettitore di pressione doppio viene montato tra la testa del
filtro e il manometro della pressione. Necessita di una tensione
d'ingresso da 12 a 24 VDC e genera 2 segnali: un segnale
proporzionale alla caduta di pressione sul filtro e un segnale
proporzionale alla pressione di ingresso del manometro. È
possibile utilizzare questi segnali da 4 a 20 mA come ingresso sul
Compressor Room Control (CRC box) o su un computer con un
convertitore di ingresso analogico (protocollo RS232 o RS485)
per il monitoraggio e la registrazione del comportamento del filtro.
3.3.2 Spurgo elettronico EWD 50L
Opzione sui filtri DD e PD (fare riferimento alla figura 5).
Lo spurgo elettronico EWD 50L è una valvola di spurgo a perdita
zero, che funziona elettronicamente, progettata principalmente
per lo spurgo della condensa dell'olio. Un sensore avverte il livello
di condensa. Se questo livello supera un valore prestabilito, lo
spurgo attende per un lasso di tempo programmato fisso, quindi si
attiva una valvola solenoide e la condensa viene eliminata. Una
volta completata l'eliminazione della condensa, la valvola
solenoide si chiude e la condensa viene nuovamente raccolta. In
questo modo, la perdita di aria viene ridotta al minimo.
Se il microcontroller registra un funzionamento difettoso, la
valvola di spurgo automatica passa automaticamente alla
modalità allarme. Questo segnale di allarme può essere
trasmesso attraverso un contatto senza potenziale.
EWD 50L funziona con tre tipi diversi di tensione: 220V, 115V e
24V. È possibile prevedere un cablaggio elettrico aggiuntivo per il
collegamento dei contatti senza potenziale a un pulsante test
esterno.
Rimuovere lo spurgo manuale o automatico del filtro prima
dell'installazione di EWD 50L.
3.4 Norma ISO 8573-1
Per le installazioni nuove nonché per le installazioni che debbano
essere aggiornate, si puó applicare la norma ISO 8573-1. Tale
norma descrive numerose classi di qualità e, a seconda di tali
classi e applicazioni, vengono fornite alcune proposte per
conformarsi alla norma stessa.
La qualità dell’aria secondo ISO 8573-1 è espressa come segue:
classe X.Y.Z, dove X, Y e Z sono rispettivamente le classi di
qualità riguardanti lo sporco, l’acqua e l’olio.
Alcuni esempi sono forniti dalla Fig. 1:
A......... Protezione per uso generale
(qualità dell’aria secondo ISO 8573-1: classe 2.-.2)
B......... Aria di alta qualità con punto di rugiada ridotto
(qualità dell’aria secondo ISO 8573-1: classe 1.4.1)
C......... Protezione per uso generale e ridotta concentrazione di olio
(qualità dell’aria secondo ISO 8573-1: classe 1.-.1)
D......... Aria di alta qualità con punto di rugiada estremamente basso
(qualità dell’aria secondo ISO 8573-1: classe 1.2.1)
I componenti indicati nella Fig. 1 sono:
1 .... Compressore con postrefrigeratore
2 .... Filtro DD
3 .... Filtro PD
4 .... Filtro QD (per applicazioni critiche)
5 .... Filtro DDp
6 .... Essiccatore refrigerante FD
7 .... Essiccatore essiccante CD
8 .... Compressore con essiccatore integrato
La norma ISO 8573-1 riguarda soltanto “Aria
compressa per uso generale e non ha niente a che
fare, o non è applicabile p.es. all’aria per la
respirazione.
Classe di
qualità
D
(Sporco)
W
(Acqua)
O
(Olio)
Massima
granulometria
(µm)
Massima
concentrazione
(mg/m³)
Massimo punto
di rugiada della
pressione
(°C)
Massima
concentrazione
(mg/m³)
1 0.1 0.1 -70 0.01
211-400.1
355-201.0
4158+35.0
5 4010+725
6––+10–
Vendor Manual Atlas Copco A090-070423-004 PD & DD Filters Instruction Manual