DD - DDP - PD - QD - FILTRI
42 2904 0108 04
Nel fare la manutenzione del filtro, tener presente quanto segue:
– Nei filtri con valvola di drenaggio automatica, controllare a
intervalli regolari la spia di livello. Un livello del liquido indica
un cattivo funzionamento della valvola di drenaggio
automatico. Sostituire quest’ultima se non si riesce a
correggere il problema pulendola.
– Nei filtri con valvola di drenaggio manuale, aprire quest’ultima
a intervalli regolari per eliminare la polvere o il liquido
raccoltisi.
– Per i filtri DD, PD e DDp , sostituire l’elemento del filtro
annualmente oppure quando la caudta di pressione
raggiunge circa 0,35 bar.
– Nel caso sia installata una valvola di drenaggio automatico, il
drenaggio manuale può essere effettuato ruotando in senso
antiorario il raccordo filettato della valvola di drenaggio
automatico.
– Per i filtri QD, l’intervallo per la sostituzione dell’elemento di
adsorbimento è di circa 1.000 ore di esercizio o
annualmente. La sua caduta di pressione non aumenterà
durante la sua durata utile. Tuttavia, l’elemento di
adsorbimento va sostituito prima se vi sono segni di vapori
oleosi e odori.
Riferirsi alla Fig. 2. Il pittogramma in figura indica gli articoli
forniti in un kit del filtro nuovo.
1. Isolare il filtro dalla rete dell’aria.
2. Depressurizzare il filtro ruotando in senso antiorario il
raccordo filettato della valvola di drenaggio automatico
oppure aprendo la valvola di drenaggio manuale .
3. Svitare l’alloggio. Un suono sibilante vi avviserà se l’alloggio
non è completamente depressurizzato. Se questo avviene, si
dovrà avvitare nuovamente l’alloggio e ripetere lo
sfiatamento.
4. Mettere da parte l’elemento del filtro.
5. Rimuovere la valvola di drenaggio svitando il dado di ritenuta
sotto l’alloggio.
6. Rimuovere l’anello ad O dall’alloggio e pulire quest’ultimo.
Applicare un nuovo anello ad O sull’alloggio.
7. Rimuovere l’anello ad O dalla valvola di drenaggio e
applicarvene uno nuovo, fornito insieme ad ogni kit del filtro.
8. Rimontare la valvola di drenaggio nell’alloggio per mezzo del
dado di ritenuta.
9. Rimettere il nuovo elemento del filtro con i due nuovi anelli ad O.
10. Avvitare completamente l’alloggio sulla testata.
6.1 Condizioni di riferimento
Pressione presa d’aria..............................................................................7 bar(e)
Temperatura presa d’aria.................................................................. 20 °C (68 F)
Temperatura ambiente...................................................................... 20 °C (68 F)
6.2 Dati principali
Massima pressione di aspirazione aria compressa..................... 16 bar (232 psi)
Minima pressione di aspirazione aria compressa............................ 1 bar (15 psi)
Minima temperatura di aspirazione aria compressa........................... 1 °C (34 F)
Massima temperatura di aspirazione aria compressa .........65 °C (35 °C for QD)
Minima temperatura ambiente............................................................ 1 °C (34 F)
Massima temperatura ambiente ..........................................65 °C (35 °C for QD)
Massima caduta di pressione consigliata .....................................0,35 bar (5 psi)
(non perQD)
6.3 Dati specifici
6.3.1 Filtro DDp
Efficacia del filtro al disotto di 0,3 µm........................................................ 99,9 %
6.3.2 Filtro DD
Massimo residuo di olio a 20°C (68 F) e a 7 bar(e).............................. 0,1 mg/m³
Efficacia del filtro al disotto di 0,3 µm........................................................ 99,9 %
6.3.3 Filtro PD
Massimo residuo di olio a 20°C (68 F) e a 7 bar(e)............................ 0,01 mg/m³
Efficacia del filtro al disotto di 0,3 µm..................................................99,9999 %
6.3.4 Filtro QD
Massima temperatura di aspirazione aria compressa consigliata .... 35 °C (95 F)
per una normale durata di servizio
Massimo residuo di olio a 20°C (68 F) e a 7 bar(e).......................... 0,003 mg/m³
4. MANUTENZIONE
Quando il filtro deve trattare aria con una
temperatura superiore a quella massima, la durata di
vita del filtro si ridurrà sensibilmente.
5. SOSTITUZIONE ELEMENTO DEL FILTRO
Per facilitare l’assemblaggio si può applicare una
piccola quantità di vaselina priva di acidi alla
filettatura della vite e agli anelli ad O.
6. SCHEDA TECNICA
Vendor Manual Atlas Copco A090-070423-004 PD & DD Filters Instruction Manual