22
recchio rispetto allo stato di fornitura, facendo decadere la re-
sponsabilità del Costruttore.
L’apparecchio venga riparato da personale non autorizzato o u-
sando par ti di ricambio non originali della Jacuzzi Europe S.p.A.
I STRUZI ON I DI FU NZI ONAM ENTO E U S O
PE R IL “G ESTOR E” D ELL’IMPIANTO
I PR I M O AVVIAME NTO
• Verificare che l’installazione sia completa in ogni dettaglio.
• Verificare che le cartuccie filtranti siano presenti all’interno dello
skimmer (vedere cap. “Manutenzione del filtro a cartuccia”).
• Togliere la copertura termica dalla spa.
• Verificare che la valvola di scarico (
i 2, part.C) sia chiusa.
NOTA: se non fosse già montato, prelevare il tappo dal sac-
chetto delle parti accessorie e avvitarlo alla valvola di scarico.
• Verificare che tutte le b occhette idromassaggio siano aperte.
• Accendere l’ interruttore onnipolare posto sulla linea di ali-
mentazione (vedi cap. ‘Collegamenti e Sicurezza elettrica”).
• Premere il pulsante di prova (TEST) dell’interruttore differen-
ziale posto a monte dell’impianto elettrico cui è stata allacciata
la spa: se non scatta, potrebbe essersi guastato l’interruttore o
intervenuta una qualche anomalia nell’impianto elettrico del-
l’immobile.
Togliere corrente e non usare la spa finché la causa del
difetto non sia stata identificata ed eliminata.
• Riempire la spa in modo che risultino coperte le bocchette più
alte (
i2, part.B).
NOTA: Il riempimento verrà fatto con il sistema deciso pre-
ventivamente dal Cliente (vedi scheda preinstallazione, cap.
“Predisposizione per l’installazione”).
Se si usa il tubo per innaffiare il giardino, lasciare scor-
rere l’acqua per un po’ di tempo prima di riempire la spa:
in questo modo verrà eliminata l’acqua stagnante al-
l’interno del tubo e con essa eventuali batteri che po-
trebbero provocare irritazioni.
• Verificare la funzionalità delle pompe idromassaggio agendo sui
tasti: “Pump1” e “Pump2” .
• V erificare la funzionalità del blower, agendo sul tasto: “Blower” .
• Verificare l’accensione e spegnimento dei fari, agendo sul ta-
sto: “Light” .
• Controllare che non vi siano perdite dalle connessioni idrauli-
che o altri problemi.
• Disinfettare completamente la spa effettuando un trattamen-
to di “superclorazione”.
Per quanto riguarda il mantenimento della qualità
dell'acqua, le modalità e le avvertenze d'uso dei rela-
tivi prodotti chimici, consultare la guida al sistema Ja-
cuzzi di trattamento dell'acqua e il relativo catalogo.
• Dopo alcune ore, spegnere l’interruttore onnipolare (interruttore
generale di sezionamento, vedere “C ollegamenti elettrici”).
• Aprire la valvola di scarico e svuotare completamente la vasca.
ATTENZIONE
Non usare la spa durante il primo avviamento,
dato l’elevata concentrazione di cloro nell’acqua
durante questa fase.
Svuotare subito la vasca.
• Chiudere la valvola di scarico e riempire nuovamente la spa con
acqua “fresca”, fino alla tacca di livello presente sullo skimmer.
• Riaccendere l’interruttore generale, impostare i cicli di filtrazione
secondo le esigenze del Cliente e definire un programma di trat-
tamento dell’acqua.
I SVUOTAME NTO DE LLA VAS CA
MESSA A RIPOSO INVERNALE
Periodicamente la spa deve essere svuotata, in modo da as-
sicurare un ricambio d’acqua e procedere ad una pulizia del-
la vasca. Questa operazione dipende da: frequenza d’uso del-
la spa, qualità dell’acqua, numero di utilizzatori, tipologia del-
le sostanze inquinanti introdotte nell’acqua, ecc. Se la spa
viene utilizzata a livello familiare, può essere mantenuta una
buona qualità dell’acqua per diverse settimane, mentre con un
uso più intenso può diventare necessario il ricambio dell’ac-
qua anche più volte alla settimana.
ATTENZIONE
Prima di procedere allo svuotamento, assicurar-
si che i valori degli additivi chimici presenti nel-
l’acqua non risultino essere al di fuori di quelli
consentiti.
Nel dubbio, contattare le Autorità locali.
NON SC ARICARE L’ACQUA IN UNA FOSSA SETTIC A.
In zone dove le temperature invernali scendono fre-
quentemente sotto i 0° C, durante il periodo in cui la spa
non viene usata, agire come segue:
• Togliere la corrente sul quadro elettrico principale.
• Svuotare completamente la spa per mezzo della valvola di sca-
rico (part. C di
i2), che andrà lasciata aperta. Lo svuota-
mento della spa non è totale; i ristagni d’acqua sulle sedute e
sul fondo della vasca possono essere eliminati con una spu-
gna, mentre i residui d’acqua nelle tubazioni possono essere