LXTFF01M-IOM-1511
11
ENGLISH ITALIANOFRANÇAISDEUTSCH
ATTENZIONE
-
La sonda di mandata deve essere installata in modo tale da
rivelare correttamente la temperatura dell’acqua anche nel caso
in cui il fl usso fosse interrotto dalla valvola.
- Non è permesso collegare la stessa sonda remota ai morsetti di
diversi termostati.
- Le sonde remote, il contatto bimetallico e il contatto fi nestra
collegati al termostato devono essere isolati verso la terra e verso
la tensione di rete.
- Non rispettare questo punto o il precedente può portare a
danneggiamenti irreversibili del prodotto.
- Le sonde remote, il contatto bimetallico e il contatto fi nestra
devono essere in doppio isolamento (o isolamento rinforzato) nel
caso siano accessibili a una persona.
- Nel caso non sia possibile realizzare l’isolamento rinforzato del
punto precedente, alimentare il termostato a bassa tensione 24V~
(nel rispetto tuttavia delle norme di sicurezza).
- Nel controllare con un multimetro le uscite delle valvole a
vuoto (morsetti da 9 a 12), non si potrà vedere correttamente
la commutazione a causa dei fi ltri applicati alle uscite a TRIAC.
E’ necessario collegare un carico sull’uscita (valvola) per poter
visualizzare correttamente lo stato della commutazione.
- Collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione tramite un
interruttore onnipolare conforme alle norme vigenti e con distanza
di apertura dei contatti di almeno 3 mm in ciascun polo.
- L’installazione ed il collegamento elettrico del dispositivo devono
essere eseguiti da personale qualifi cato ed in conformità alle leggi
vigenti.
- Prima di effettuare qualsiasi collegamento accertarsi che la rete
sia scollegata.
INSTALLAZIONE
Per installare il dispositivo eseguire le seguenti operazioni
seguendo le immagini riportate da pagina 3 a pagina 7:
Sganciare la piastra attaccata alla base del termostato spingendola
verso sinistra e facendo cosi’ sganciare i dentini indicati in Fig. 1.
Spingere, con l’aiuto di un cacciavite, la linguetta plastica situata
nella feritoia in basso fi no a sollevare leggermente la calotta (Fig. 2).
Ruotare la calotta esercitando una leggera pressione fi no ad
estrarla completamente (Fig. 3).
Fissare la piastra alla parete tramite le due sedi per viti con interasse
60 mm oppure 85 mm (utilizzare le viti e/o i tasselli in dotazione)
facendo passare i fi li tramite le aperture rettangolari (Fig. 4).
- Agganciare la base del termostato alla piastra a muro
(facendo passare i fi li tramite le aperture rettangolari) facendo
dapprima coincidere i fori della base con gli appositi dentini
della piastra a muro e successivamente esercitare sulla base
una pressione verso il lato sinistro fi no a far scattare i dentini
plastici della piastra (Fig. 5).
- Fissare la base del termostato alla piastra a muro utilizzando
la vite in dotazione.
Impostare correttamente, se necessario, i jumper JP1, JP2, JP3,
JP4 e JP5. Leggere attentamente il paragrafo “SELEZIONE
JUMPER“ a pagina 5 ed il paragrafo “COLLEGAMENTI
ELETTRICI“.
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo lo schema di
collegamento di Fig. 7 e le possibili varianti in Fig.8; leggere
attentamente il paragrafo “COLLEGAMENTI ELETTRICI“.
Richiudere il termostato eseguendo le seguenti operazioni:
- Posizionare i due dentini della parte superiore della calotta
negli appositi intagli.
3
2
1
4
5
6
7
8