22
5. Prima di iniziare
6. MULTIGyro G3 installazione, 6.1 Montaggio
6.2 Cablaggio
Il sistema giroscopio MULTIGyro G3 viene montato nel velivolo
con un nastro biadesivo. Attenersi ai seguenti punti durante
il fissaggio:
· Applicare in prossimità del baricentro del modello.
· Il lato lungo del giroscopio deve essere parallelo all’asse
longitudinale del veicolo, quindi in direzione di volo (figura 1).
· Il sistema MultiGyro deve essere livellato in orizzontale in
base all’asse longitudinale del velivolo (figura 2).
Figura 2:
Figura 1:
MULTIGyro G3
Cuscinetti
adesivi
Velivolo
·
Sincerarsi che il modello sia correttamente assemblato prima
dell'uso.
· Leggere attentamente le istruzioni per l'uso prima della
messa in funzione e installare il MULTIGyro G3 seguendo
passo dopo passo le istruzioni.
· Dopo l'installazione, la sostituzione del sistema di comando
a distanza o dopo una nuova regolazione del trimmer (sub-
trim) all'interno del trasmettitore è necessario reimpostare
la posizione intermedia del giroscopio. I servomeccanismi
passerebbero altrimenti automaticamente con il cambio
nella modalità Heading-Hold. A tal fine muovere entro un
secondo l'interruttore a 3 livelli del sistema di comando
a distanza per due volte avanti e indietro tra la modalità
normale e Heading-Hold. Durante questa operazione il LED
blu lampeggia velocemente per circa un secondo. Dopo
aver memorizzato con successo l'impostazione del punto
intermedio, il LED blu lampeggia di nuovo.
·
Il sistema giroscopio MULTIGyro G3 include le funzioni miste
per ala volante o a delta e velivoli con impennaggio a V. Se
sul giroscopio viene selezionata una di queste funzioni miste
(tipi di velivolo), sul trasmettitore stesso non è possibile
attivare o usare il miscelatore a impennaggio a V o delta.
· Dopo l'accensione i LED blu e rosso lampeggiano molto
rapidamente per tre secondi. In questo momento non
muovere il modello fino a quando l'inizializzazione è conclusa.
MULTIGyro G3
Velivolo
Cuscinetti
adesivi
Direzione
di volo
Se si è montato il MULTIGyro G3, innestare gli attacchi
provenienti dalla ricevente per alettoni, timone di profondità,
timone di direzione e funzione di commutazione a 3 posizioni
nelle le di innesto summenzionate, contrassegnate con "IN".
Collegare i servomeccanismi alla parte inferiore della la di
innesto
contrassegnata con "OUT". Assegnazione delle le di
innesto vedere
capitolo 2.
Il servomeccanismo del gas o il regolatore di volo
viene innestato normalmente nel canale del gas della
ricevente, senza realizzare un collegamento con
MULTIGyro G3!
i
È possibile inoltre far controllare anche solo un
servomeccanismo dell'alettone tramite il MultiGyro G3
e innestare il secondo, come d'abitudine, direttamente
nella ricevente. Inoltre si può garantire un'eventuale
differenziazione degli alettoni. L'effetto giroscopico
intorno all'asse trasversale in genere è ancora sufciente.
i