I motori tubolari serie NEOMAT A dispongono di un sistema di fine
corsa elettronico, la centrale elettronica interrompe il movimento
quando la tapparella raggiunge le posizioni di chiusura e di apertura
programmate. Queste posizioni vanno memorizzate con una oppor-
tuna programmazione che deve essere fatta direttamente con moto-
re installato e tapparella completamente montata.
Se le posizioni “0” (tapparella aperta) e “1” (tapparella chiusa) non
sono ancora state memorizzate è possibile comandare ugualmente
il motore ma il movimento avverrà a uomo presente. E’ possibile pro-
grammare anche una posizione intermedia (Pos. “I”) per una apertu-
ra parziale della tapparella.
Ruotare la ghiera fino a far coinci-
dere lo smusso con uno dei denti
di aggancio, quindi sganciare.
Ripetere l’operazione per l’altro
dente.
Piegare il cavo verso l’interno e
togliere la protezione ruotandola
delicatamente verso l’esterno.
Sfilare il connettore tirandolo
3) Regolazioni
Tapparella aperta (Pos. “0”) Tapparella chiusa (Pos.”1”) Posizione intermedia (“I”)
2.1.2) Ingresso “TTBUS”:
Il “TTBUS” è un Bus sviluppato per poter controllare le centrali di
comando dei motori per tende e tapparelle. Il Bus prevede la possi-
bilità di controllare singolarmente fino a 100 centrali collegandole
semplicemente in parallelo con soli 2 conduttori (Comune e
“TTBUS”). Ulteriori informazioni sono contenute nelle istruzioni nei
telecomandi via “TTBUS”.
2.1.3) Sensori climatici:
Nell’ingresso “Sensori climatici” tra Comune (conduttore nero) e l’in-
gresso Sensori climatici (conduttore arancio) si può collegare un
semplice sensore di vento (anemometro) oppure uno speciale sen-
sore di vento-sole-pioggia.
Ad uno stesso sensore si possono collegare fino a 5 centrali in paral-
lelo rispettando la polarità dei segnali (su tutti i motori, il conduttore
nero va collegato con il nero e l’arancio con l’arancio).
2.1.1) Ingresso “Passo-Passo”:
Per comandare l’automazione in modo manuale è possibile collega-
re un semplice pulsante (tra Comune e l’ingresso Passo-Passo).
Il modo di funzionamento segue la sequenza: salita-stop-discesa-
stop. Se il tasto viene mantenuto premuto per più di 3 secondi (ma
meno di 10 ) si attiva sempre una manovra di salita (quella corri-
spondente al tasto ▲ dei radiocomandi).
Se il tasto rimane premuto oltre i 10 secondi si attiva sempre una
manovra di discesa (corrispondente al tasto ▼). Questa particolarità
può essere utile per “sincronizzare” più motori verso la stessa mano-
vra indipendentemente dallo stato in cui si trovavano.