www.scheppach.com
IT
|
57
Esercizio laser (Fig. 15, 16)
Sostituzione della batteria:
Spegnete il laser. Togliete il coperchio del vano delle
batterie (13.2). Togliete le batterie e sostituitele con
batterie nuove.
Accensione:
Portate l’interruttore ON/OFF del laser (13.1) in posizio-
ne “I” per accendere il laser.
Sul pezzo da lavorare vengono proiettate due linee
laser, il cui punto di intersezione indica il centro della
punta del trapano.
Spegnimento:
Portate l’interruttore ON/OFF del laser (13.1) in posi-
zione “O”.
Velocità di lavoro
Nel lavorare fate attenzione al giusto numero di giri
che dipende dal diametro del trapano e dal materiale
da forare.
La lista seguente vi è d’aiuto nello scegliere il numero
di giri per i diversi materiali.
Valori riportati sono solamente valori indicativi per i
numero di giri.
Ø
trapa-
no
Ghisa
grigia
Ac-
ciaio
Ferro Allu-
minio
Bron-
zo
3 2550 1600 2230-
240
9500 8000
4 1900 1200 1680 7200 6000
5 1530 955 1340 5700 4800
6 1270 800 1100 4800 4000
7 1090 680 960 4100 3400
8 960 600 840 3600 3000
9 850 530 740 3200 2650
10 765 480 670 2860 2400
11 700 435 610 2650 2170
12 640 400 560 2400 2000
13 590 370 515 2200 1840
14 545 340 480 2000 1700
16 480 300 420 1800 1500
Serraggio del pezzo da lavorare (Fig. 13, 14)
Serrate saldamente i pezzi da lavorare con l’ausilio di
una morsa a vite dell’elettroutensile o con un mezzo di
serraggio appropriato.
Non tenete mai con le mani i pezzi da lavorare!
Durante la perforazione il pezzo da lavorare dovreb-
be potersi muovere sul piano di lavoro (3) anché sia
possibile l’autocentramento. Assicurate il pezzo da la-
vorare in modo che non giri. Il modo migliore per farlo
consiste nel posizionare il pezzo da lavorare ovvero
la morsa a vite per macchine ad una battuta d’arresto
sicura.
m Attenzione!
Le lamiere devono essere ssate in modo tale che non
possano essere sollevate di colpo. Impostate corretta-
mente l’altezza e l’inclinazione del tavolo di lavoro in
base al pezzo da lavorare. Fra il bordo superiore del
pezzo da lavorare e la punta del trapano deve esserci
spazio suciente.
Posizionamento del pezzo in lavorazione (Fig. 14)
Posizionare sempre un supporto (es. legno) tra il ta-
volo e il pezzo in lavorazione. In questo modo si impe-
disce che con la rotazione il lato posteriore del pezzo
in lavorazione si scheggi o si stacchi. Per evitare che
il supporto si possa girare senza controllo, esso è ap-
poggiato al lato sinistro della colonna.
m Attenzione:
Per evitare che il pezzo in lavorazione o il supporto du-
rante la lavorazione possano ferirvi le mani, mettetevi
sempre sul lato sinistro della colonna. Se il pezzo in
lavorazione o il supporto non sono lunghi abbastanza,
allungarlo sul tavolo, in caso contrario c’è il rischio di
ferirsi.
Nota:
Per piccoli pezzi in lavorazione, che non possono
essere stesi sul tavolo, usare una morsa da macchina.
La morsa è ssata al tavolo o avvitata, onde evitare
il pericolo di ferite dovuto alla rotazione del pezzo in
lavorazione o il danneggiamento del pezzo in lavora-
zione.
Montaggio della morsa della macchina sul banco
di perforazione
Fissare la morsa della macchina con le viti, le rondelle
e i dadi in dotazione come mostrato nella Fig. 13.