EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Power Tool>HF50

Scheppach HF50 Translation From The Original Instructions

Scheppach HF50
Go to English
184 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #91 background imageLoading...
Page #91 background image
91IT
14 Prendersi cura dei propri strumenti
Mantenere gli strumenti da taglio aflati e puliti
per riuscire a lavorare meglio e in maggiore
sicurezza.
Seguire le istruzioni per la lubricazione e la
sostituzione dello strumento.
Controllare regolarmente il cavo di collegamen-
to dello strumento elettrico e farlo sostituire da
uno specialista autorizzato quando è danneg-
giato.
Controllare regolarmente le prolunghe e sosti-
tuirle quando sono danneggiate.
Mantenere l’impugnatura asciutta, pulita e priva
di olio e grasso.
15 Staccare la spina dalla presa
Non rimuovere mai schegge staccate, trucioli
o pezzi di legno incastrati dalla punta tagliente
in funzione.
In caso di inutilizzo dello strumento elettrico,
prima della manutenzione e durante la sostitu-
zione di strumenti come lame di seghe, punte,
teste di fresatura.
Quando la punta tagliente è bloccata a causa
di unanormale forza di alimentazione durante
il taglio, spegnere la macchina e scollegarla
dall’alimentazione. Rimuovere il pezzo di lavoro
e assicurarsi che la punta possa funzionare
libera. Accendere la macchina e iniziare una
nuova operazione di taglio con forza di alimen-
tazione ridotta.
16 Non lasciare la chiave di uno strumento inserita
Prima di accendere, assicurarsi che la chiave e
gli strumenti di regolazione siano stati rimossi.
17 Evitare la partenza accidentale
Assicurarsi che l’interruttore sia spento mentre
si inserisce la spina in una presa.
18 Utilizzare le prolunghe per esterni
Utilizzare soltanto prolunghe approvate e op-
portunamente identicate per uso esterno.
Utilizzare gli avvolgicavi solo quando sono
srotolati.
19 Rimanere vigili
Prestare attenzione a ciò che si sta facendo. Ri-
manere assennati mentre si lavora. Non utiliz-
zare lo strumento elettrico mentre si è distratti.
20 Controllare lo strumento elettrico per eventuali
danni
I dispositivi protettivi e gli altri componenti de-
vono essere accuratamente ispezionati per
assicurare che siano privi di difetti e funzioni-
no come previsto, prima di un utilizzo continuo
dello strumento elettrico.
Vericare che i componenti mobili funzionino
correttamente e non siano inceppati o danneg-
giati. Tutti i componenti devono essere montati
correttamente e tutte le condizioni devono es-
sere rispettate per assicurare un corretto fun-
zionamento dello strumento elettrico.
Il cappuccio protettivo mobile può non essere
ssato in posizione aperta.
I dispositivi protettivi e i componenti danneggiati
devono essere riparati correttamente o sostituiti
da un’ofcina autorizzata, salvo diversamente
specicato nel manuale d’uso.
Gli interruttori danneggiati devono essere so-
stituiti presso un centro di assistenza al cliente.
Non utilizzare nessun cavo di collegamento
difettoso o danneggiato.
Non utilizzare nessuno strumento elettrico sul
quale l’interruttore non può essere acceso o
spento.
21 ATTENZIONE!
L’utilizzo di altri strumenti o accessori diversi da
quelli raccomandati può comportare un rischio
di lesioni.
22 Far riparare il proprio strumento elettrico da un
elettricista qualicato
Questo strumento elettrico rispetta le norme di
sicurezza applicabili. Le riparazioni possono
essere eseguite solo da un elettricista usando
ricambi originali. Diversamente, si possono ve-
ricare degli incidenti.
L‘operatore deve sempre trovarsi davanti alla
macchina per evitare pericoli.
Avviso! Questo elettroutensile genera un campo
magnetico durante l‘esercizio. Tale campo può dan-
neggiare impianti medici attivi o passivi in particolari
condizioni. Per ridurre il rischio di lesioni serie o mor-
tali, si raccomanda alle persone con impianti medici
di consultare il proprio medico e il produttore dell‘im-
pianto medico prima di utilizzare l‘elettroutensile.
ULTERIORI AVVISI DI SICUREZZA
Controllare che la fresatrice sia in stato impeccabi-
le prima dell‘uso.
Utilizzare anelli adattatori del banco adatti alle di-
mensioni della fresatrice.
Indossare sempre dispositivi di protezione indivi-
duale adeguati.
Questi includono: otoprotettori per evitare il rischio
di sordità. protezione delle vie respiratorie per evi-
tare il rischio di inalazione di polvere pericolosa.
Possibilità di lesioni durante la manipolazione del-
la fresatrice e dei materiali da lavorazione grezzi
a causa di bordi acuminati. Occhiali di protezione
per evitare lesioni agli occhi dovute a pezzi proiet-
tati all‘esterno.
Durante la lavorazione del legno, il personale ope-
ratore deve essere informato sulle condizioni che
inuiscono sull‘emissione di polvere, ad es. il tipo
di materiale da lavorare, l‘entidella separazione
locale (rilevamento o fonte) e la regolazione corret-
ta di calotta/deettori in lamiera/guide.
Avviso! Non utilizzare nessun utensile di fresatura
non consigliato, in quanto questo può comportare
lesioni, in caso di perdita del controllo dello stru-
mento. Utilizzare solo utensili di fresatura congu-
rati per l‘avanzamento manuale e contrassegnati
con MAN (che indica appunto l‘avanzamento ma-
nuale) come da norma EN 847-1.
Situazioni pericolose dovute a un ribaltamento
incontrollato del pezzo da lavorare. Supportare i
pezzi di grande lunghezza in modo sufciente, per
mantenerli in posizione.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach HF50

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HF50 and is the answer not in the manual?

Scheppach HF50 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelHF50
CategoryPower Tool
LanguageEnglish

Related product manuals