EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Saw>HS80

Scheppach HS80 Translation From The Original Instruction Manual

Scheppach HS80
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #52 background imageLoading...
Page #52 background image
52
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
52 І IT
VALORI DI RUMORE
I valori di rumore sono misurati in conformità alla nor-
ma EN 61029.
Livello di pressione sonora L
pA
93.2 dB(A)
Incertezza K
pA
3 dB
Livello di potenza sonora L
WA
106.2 dB(A)
Incertezza K
pA
3 dB
Indossare una protezione per l'udito.
L'esposizione al rumore può provocare la perdita
dell'udito.
Valori complessivi delle vibrazioni (somma dei vettori
in tre direzioni) misurati conformemente alla norma
EN 61029.
m NOTA!: Il livello acustico indicato è stato rilevato in
base a una procedura di controllo standardizzata ed
è dunque possibile confrontare tra loro diversi uten-
sili elettrici. Inoltre questi valori sono adatti per poter
valutare in anticipo le sollecitazioni per l'utilizzatore
derivanti dal rumore.
m ATTENZIONE! A seconda dall'utilizzo che si fa
dell'utensile elettrico, i valori effettivi possono variare
rispetto a quelli indicati. Prendere adeguate misure
per proteggersi contro l'inquinamento acustico. Con-
siderare in questo caso il processo operativo nel suo
complesso, dunque anche in momenti nel quale l'u-
tensile elettrico funziona a vuoto o è disattivato. Misu-
re adeguate comprendono tra le altre cose anche una
manutenzione e una cura regolari dell'utensile elettri-
co e degli utensili impiegati, nonché pause regolari e
una buona pianicazione dei processi di lavoro.
7. Prima della messa in funzione del
dispositivo
Prima della messa in funzione devono essere mon-
tati in modo corretto tutte le coperture e i dispositivi
di sicurezza.
La lama della sega deve poter scorrere liberamen-
te.
In caso di legno prelavorato, fare attenzione alla
presenza di corpi estranei, come ad es. chiodi o
viti etc.
Prima di azionare l'interruttore ON/OFF (15), assi-
curarsi che la lama della sega (6) sia montata cor-
rettamente e le parti mobili si spostino facilmente.
Prima di collegare la macchina vericare che i dati
sulla targhetta corrispondano ai dati di rete.
8. Struttura
Preparare l'area di lavoro nella quale si deve po-
sizionare l'utensile elettrico. Creare spazio suf-
ciente per permettere un funzionamento sicuro e
privo di problemi. L'utensile elettrico è concepito
per la lavorazione in ambienti chiusi e deve es-
sere posizionato su un fondo piano e resistente.
m IMPORTANTE! Prima delle operazioni di manu-
tenzione, regolazione o montaggio, estrarre la spina
di rete della sega elettrica!
Posizionare i componenti forniti su una supercie
piana. Raggruppare i componenti uguali. (Fig. 2)
Per motivi tecnici di imballaggio, l'utensile elettrico
deve essere montato dall'operatore.
Aprire la scatola e rimuovere le parti dell'imballag-
gio e il polistirolo.
Estrarre l'utensile elettrico dal-
la scatola e posizionarlo a terra.
Utilizzare in ogni caso un pezzo di cartone come
base, per proteggere il pavimento.
m NOTA!: L'utensile elettrico è pesante; pertanto
deve essere estratto dall'imballaggio da 2 persone.
MONTAGGIO DELLA CALOTTA DI PROTEZIONE
DELLA LAMA DELLA SEGA FIG. 3
Per montare la calotta di protezione della lama della
sega (5), posizionare la calotta sul coltello divisore
(4) in modo che la vite si adatti nella fessura del col-
tello stesso mentre si allenta contemporaneamente il
dado ad alette applicato. (Fig. 3). Premere poi la ca-
lotta di protezione della lama della sega verso il bas-
so nell'apertura. Stringere il dado ad alette in modo
che la calotta della lama della sega sia posizionata
sul tavolo della sega (7), ma si sollevi quando il pez-
zi viene spinto contro la lama della sega. Assicurarsi
che la calotta ritorni nella sua posizione neutra dopo
il taglio (contatto con il tavolo della sega).
m NOTA!: La calotta della lama della sega (5) deve
sempre essere in posizione di lavoro, al ne di evitare
un contatto con la lama della sega.
MONTAGGIO DELLA BATTUTA PARALLELA FIG.
10/14
Applicare le pinze di serraggio (N) mediante le viti
con manopola a stella (10) da entrambi i lati sulla bat-
tuta parallela (9). Inserire la battuta parallela (9) con
le pinze di serraggio (N) lateralmente nella tavola del-
la sega (7). (Fig. 3)
Stringere la battuta parallela (9) da entrambi i lati me-
diante le viti con manopola a stella (10). (Fig. 14)
MONTAGGIO DELLA BATTUTA OBLIQUA FIG. 1/9
Inserire la battuta obliqua (2) nella scanalatura della
tavola della sega (7). Allentare la maniglia (M), im-
postare l'angolo desiderato e stringere di nuovo la
maniglia (M). Con l'arresto mobile (8) della battuta
parallela (9) è possibile migliorare l'orientamento del
pezzo, ssando l'arresto mobile (8) con le maniglie
(L) sulla battuta obliqua (2). (Fig. 9)
MONTAGGIO DEL PROLUNGAMENTO DELLA TA-
VOLA FIG. 2/5-8
Allentare le viti con manopola a stella (Fig. 7/Pos. H)
m ATTENZIONE! Non svitare troppo le viti con
manopola a stella.

Other manuals for Scheppach HS80

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HS80 and is the answer not in the manual?

Scheppach HS80 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelHS80
CategorySaw
LanguageEnglish

Related product manuals