RE 143, RE 143 PLUS, RE 163, RE 163 PLUS
italiano
157
Calcolo in % della diluizione preliminare
del detersivo
Se la diluizione non è indicata in
percentuale può essere determinata
secondo la seguente tabella:
Esempio:
Calcolo rapporto-valore 1 a 2
– A = 1
– B = 2
Le informazioni e gli esempi di
applicazione che seguono facilitano il
lavoro e contribuiscono a un ottimo
risultato di pulizia.
Pressione di esercizio e portata d’acqua
Una pressione alta stacca meglio lo
sporco. Maggiore è la portata d’acqua,
migliore è l’asportazione dello sporco.
Pulire le parti e le superfici delicate
(per es. vernice di automobili, gomma) a
una pressione più bassa, oppure a una
maggiore distanza, per evitare di
danneggiarle. Per la pulizia di veicoli è
sufficiente una pressione di 100 bar.
Ugelli
Lavori con l’ugello a getto piatto
D’impiego universale – per pulire
particolari e superfici (delicate).
La pressione di lavoro può essere
impostata in continuo sull’ugello.
Angolo del getto 15°, effetto massimo
alla distanza di circa 7 cm.
Settori d’impiego
– Pulizia di veicoli e macchine
– Pulizia di pavimenti e superfici
– Pulizia di tetti e facciate
Lavori con l’ugello rotante
Ugello con getto rotante Per eliminare lo
sporco tenace da superfici resistenti.
Effetto massimo alla distanza di circa
10 cm.
Lavori senza ugello
Il dispositivo di spruzzatura può essere
usato anche a bassa pressione senza
ugelli, per es. per il lavaggio con
quantità d’acqua maggiori.
Pulizia di superfici molto sporche
Prima di pulire le superfici molto
sporche, bagnarle con acqua.
Detersivi
I detersivi aumentano l’effetto di pulizia.
Un congruo tempo per l’effetto (secondo
il detersivo usato) aumenta l’efficacia di
pulizia.
Usare i detersivi sempre nel dosaggio
prescritto e attenersi alle relative
istruzioni di applicazione del detersivo.
Rapporto-valore
1:1 = 50 %
1:2 = 33,3 %
1:3 = 25 %
1:5 = 16,6 %
1:10 = 9 %
A
x 100 = valore in %
(A + B)
1
x 100 = 33,3 %
(1 + 2)
Istruzioni operative
1607BA062 ST
1607BA063 ST