INSTALLAZIONE
CARICA BATTERIA CB24 (opzionale)
COLLEGAMENTI ELETTRICI
L'installazione dell'apparecchiatura deve essere effettuata a "REGOLAD'ARTE" da personale avente i requisiti richiesti dalle leggi vigenti e seg
uendo
le normative EN 12453 e EN 12445 riguardanti la sicurezza dell'automazione.
-Accertarsi che l'automazionesia dotata dibattute di arrestoe che queste siano correttamente dimensionate perla massa delcancello.
- Fissare la centrale su unasuperficie piana edimmobile, adeguatamente protetta contro gli urti ed allagamenti.
Per i collegamenti seguire la tabella1 e lafigura 2.
Nel caso di impianti già esistenti e opportuno un controllo generale dello stato dei conduttori (sezione, isolamento, contatti) e delle apparecchiature
ausiliarie (fotocellule, riceventi, pulsantiere, selettori chiave,ecc.).
Elenchiamo alcuni consigli per un correttoimpianto elettrico:
- le condutture entranti nel box stagno della centralinadevono essere installate mantenendo possibilmente invariato l'inizialegrado di protezioneIP56.
- La sezione dei cavi deve essere calcolata inbase alla loro lunghezza e corrente massima.
- Non usare un cavo unico del tipo "multi-polo"per tutti i collegamenti (linea, motori, comandi, ecc.) o incomune con altreapparecchiature.
- Dividere l'impianto in almeno dueparti, ad es.:
1) parte di potenza (linea alimentazione, motori, lampeggiante, luce cortesia, elettroserratura) sezione minima conduttori 1.5 mmq (linea motori
2,5mmq).
2) parte di segnale (comandi, contatti sicurezza, alimentazione ausiliari)sezione minima conduttori 0.75mmq
- Quando i cavi di comando presentano tratte moltolunghe (oltre i 50 metri) è consigliabile il disaccoppiamento condei relè montativicino alla centralina.
Tutti gli ingressi N.C. (normalmente chiuso) che nella centralina non vengono utilizzatidevono esserecortocircuitati con ilcomune.
Tutti i contatti N.C. abbinati ad uno stesso ingresso devono essere collegatiin serie.
Tutti i contatti N.A. (normalmente aperto) abbinati ad uno stesso ingresso devonoessere collegati in parallelo.
Per l'alimentazione della centralina è previsto L'INSERIMENTO DI UN SEZIONATORE esterno (non in dotazione) indipendente e
dimensionatosecondo il carico.
Un impianto con T224 può funzionare anche in assenza di tensione di linea, questo è possibile inserendo due batterie ricaricabili da 12V 2,2Ah (non
fornite) e un carica batteria mod. CB24, il tuttosenza modifiche al resto dell'impianto.
Consigliamo, in impianti nuovi, il collegamento di batterie e carica batterie dopo il collaudato finale, di seguire la figura 2 e fare molta attenzione alla
polarità dei conduttori.
Sequenza di collegamento:
- togliere alimentazione 230V
- collegare i morsetti 3 e4 del CB24con i morsetti28 e 29 della centrale T224.
- collegare le 2 batterie (in serie) con icavetti in dotazione ai morsetti1 e 2del carica batterie.
- verificare che la centrale sialimenti correttamente.
- ripristinare l'alimentazione 230V.
Lebatterie nuove raggiungeranno la carica dopo circa 10 ore.
Ilnumero di manovre eseguibili con alimentazione a batteria dipende da molti fattori;
acentrale rallenta il lampeggio dell’uscita lampeggiante nella seguente condizione: funzionamento a batteria con linea 230Vassente.
unesempio indicativo può essere 4 cicli completi nelle seguenti condizioni:
-cancello 150Kg per anta
-impianto con 2 coppie di fotocellule, ricevente ad innesto e 1 lampeggiante (20W max.)
-batterie cariche
-entro 5 ore dalla mancanza linea 230V
L
I
4