2.2 Collegare AT(M)
Prima di collegare, interrompere l'alimentazione e riaccendere solo dopo aver approntato l'intera
installazione.
Se una stazione finale controlla più AT(M) (max. 3) collegati in parallelo, ciascun AT(M) deve essere
cablato direttamente sulla stazione finale. Non collegare tra loro le scatole di giunzione di due
AT(M).
Assicurarsi che AT(M) sia collegato correttamente a terra, in accordo con le linee guida.
Tenere i cavi di segnale e di alimentazione il più corti possibile. Se la lunghezza del cavo è
superiore a 40 m, per il conduttore 0 V dell’alimentazione 24 V CA deve essere realizzata una
doppia connessione. Questo vale per ogni AT(M) collegato alla medesima stazione finale. La
lunghezza del cavo non deve mai eccedere i 100 m.
I dati di tensione e frequenza sulla targhetta identificativa dell'attuatore devono corrispondere
all'alimentazione di rete.
Sistemare i cavi preferibilmente in un condotto (separare i cavi di segnale dai cavi di alimentazione)
Per la connessione elettrica del prodotto AT(M) utilizzare cavi per bassa corrente.
Collegare AT(M). Utilizzare:
● Specifiche tecniche (vedi (p. 5)).
I dati di tensione e frequenza sulla targhetta identificativa dell'attuatore devono corrispondere
all'alimentazione.
● Schema connessioni (vedi (p. 6)).
Controllo otturatore AT
Tensione si rete 18-24 V CA + 10% (ATM 35-56)
24 V CA + 10% (ATM 63-80)
Consumo di corrente 4 W
Corrente massima 200 mA
Segnale di controllo 10-0 V CC
Tempo di rotazione a 90° 22 sec. (ATM 35-56)
49 sec. (ATM 63-80)
Stato standard alla consegna 0 V CC aperto, 8,5 V CC quasi chiuso
Possibilità di regolare la posizione sulla tensione di controllo
massima
Trasformatore max. 16 attuatori su trasformatore 100 VA
PFB (Power Fail Box) max. 16 attuatori su PFB
5