9
123
ABC
11
12
13
14
15
A A
B
B
8 MOLLA DI BILANCIAMENTO DELL’ASTA
8.1) Installazione e bilanciamento della molla dell’asta
Per equilibrare le forze in gioco e per il correo funzionamento della barriera
automaca, si deve installare una molla di bilanciamento.
In base alla lunghezza dell’asta che si intende installare scegliere tra i due
diversi modelli di molla seguen:
AG/SP/72: Molla per aste no a 4 metri.
AG/SP/83: Molla per aste no a 6 metri sia con asta singola che con 2 aste
giuntate.
Per il montaggio della molla scegliere una coppia di fori dai suppor in acciaio
evidenzia in Fig. 11 (es. A-1, A-2 oppure B-2 ecc.), ponendo aenzione di
montare la molla sul lato giusto, in base alla posizione dell’asta. Aenzione
che il fao di ulizzare i fori posiziona più vicini o più distan dal centro del
bilanciere incide nella tensione della molla: ad esempio se viene ulizzato il
foro n.3 la molla è più tesa.
Fissare la molla avvitandola nel bilanciere in acciaio, nei fori predispos,
usando le vi in dotazione, seguendo lo schema di Fig. 12.
Fissare la molla con la struura ssa, sul traverso in acciaio alla base della
colonna della barriera usando le vi in dotazione, seguendo lo schema di
Fig. 13.
Notate che entrambe le molle sono indicate con un colore rosso (Cod.
AG/SP72/01) o un colore giallo (Cod. AG/SP83/01) nei rispevi mozzi a
seconda della pologia del diametro della molla. Prestare aenzione
quindi, durante l’installazione, che la parte colorata della molla sia sempre
posizionata verso l’alto.
8.2) Regolazione della tensione della molla
Quando l’automazione è sbloccata (vedere capitolo 10), portare
manualmente l’asta a 45° e rilasciarla. Se essa tende ad aprire o a chiudere
signica che il bilanciamento non è impostato in maniera omale. Questo
dipende dalla lunghezza dell’asta e dagli accessori in essa installa e quindi
dal suo stesso peso.
Per oenere un risultato omale bisogna agire sulla tensione della molla
precedentemente installata, svitando inizialmente i dadi di bloccaggio della
molla, evidenzia in Fig.14, sia quello sopra che quello soo e ruotare
manualmente la molla stessa (Fig. 15 A) in senso orario o anorario per
diminuire o aumentare la tensione; quando la regolazione della tensione
della molla è omale si deve stringere con forza i dadi di bloccaggio della
molla (Fig. 15 B).