EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Chainsaw>CSP2540

Scheppach CSP2540 User Manual

Scheppach CSP2540
Go to English
348 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #138 background imageLoading...
Page #138 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
138
|
IT
ATTENZIONE!
Pericolo di intossicazione: i gas di scarico, i car-
buranti, i vapori degli oli lubricanti, la polvere
da taglio e i lubricanti sono tossici. Non inalare
i gas di scarico.
Mezzi di esercizio / serbatoi
Durante il rifornimento della motosega, spegnere il
motore.
Non è ammesso fumare avvicinarsi con am-
me libere.
Prima del rifornimento, lasciare raffreddare la mac-
china.
I carburanti possono contenere sostanze che inclu-
dono solventi. Evitare il contatto della pelle e degli
occhi con prodotti in olio minerale. Durante il rifor-
nimento, indossare guanti di protezione. Cambiare
e pulire spesso l’abbigliamento di protezione. Non
respirare i vapori del carburante. La respirazione
dei vapori del carburante può determinare danni -
sici.
Non rovesciare il carburante o lolio per catena. Se
si rovescia del carburante o dellolio, pulire subito
la motosega. Non portare i vestiti a contatto con il
carburante. Se i vestiti si sporcano di carburante,
cambiare subito i vestiti.
Assicurarsi che il carburante o l’olio per catena non
penetrino nel terreno (tutela ambientale). Utilizzare
un supporto idoneo.
Non fare rifornimento in ambienti chiusi. I vapori
del carburante si raccolgono sul fondo (pericolo di
esplosione).
Chiudere bene i tappi a vite per il serbatoio del car-
burante e dell’olio.
Cambiare posto quando si avvia la motosega (di-
stanza di almeno 3 metri dal posto dove si è fatto
rifornimento).
I carburanti non si possono immagazzinare per pe-
riodi di tempo illimitati. Acquistare la quantità che si
pensa di consumare in un tempo calcolabile.
Trasportare e immagazzinare il carburante e l’olio
per catena solo in taniche ammesse e contrasse-
gnate. Non fare accedere i bambini al carburante e
all’olio per catena.
Messa in funzione
Non lavorare da soli, in casi di emergenza ci
deve essere qualcuno nelle vicinanze (a porta-
ta di voce).
Assicurarsi che non ci siano bambini o altre perso-
ne nel campo di lavoro della sega. Prestare atten-
zione agli animali.
Per evitare danni all’udito, indossare adeguati stru-
menti isolanti personali. (Otoprotettori, capsule,
tappi di cera ecc.).
La giacca antitaglio di sicurezza ha strati in tessuto
di nylon e protegge dalle lesioni da taglio. Occorre
indossarla costantemente durante i lavori su ceste
sollevabili e scale idrauliche nonché per le tecniche
di sollevamento con corda.
La salopette di sicurezza ha strati in tessuto di
nylon e protegge dalle lesioni da taglio. Il suo utiliz-
zo è fortemente consigliato.
I guanti da lavoro in pelle dura fanno parte dei di-
spositivi conformi alle disposizioni e devono esse-
re indossati costantemente duranti i lavori con la
motosega.
Durante i lavori con la motosega, è necessario in-
dossare scarpe antinfortunistiche o stivali di sicu-
rezza con suola resistente, puntale in acciaio e una
protezione per la gamba. Le calzature di sicurezza
con plantare antitaglio protegge dalle lesioni da ta-
glio e garantisce una posizione stabile. Per i lavo-
ri nel bosco, gli stivali di sicurezza devono essere
adatti per le tecniche di sollevamento.
Tenere la sega a catena in buone condizioni; la
mancata manutenzione periodica, l’utilizzo di par-
ti di ricambio non conformi o la rimozione o la mo-
dica dei dispositivi di sicurezza possono causare
gravi danni alle persone o alle cose.
Utilizzare sempre barre di guida di ricambio e cate-
ne per seghe prescritte dal produttore. Barre di gui-
da di ricambio e catene per seghe non appropria-
te possono portare allo strappo della catena della
sega e/o al contraccolpo.
ATTENZIONE!:
L’uso di questa motosega è previsto apposita-
mente per la cura e la potatura degli alberi. Tutti i
lavori con questa motosega possono essere ese-
guiti esclusivamente da operai specializzati nel-
la cura degli alberi e addestrati per l’uso di tali at-
trezzi. Consultare i libri pertinenti ed osservare le
avvertenze dellassociazione di categoria.
L’inosservanza di quanto prescritto è connessa
ad un alto pericolo di incidenti. Se la motosega
deve essere utilizzata per eseguire lavori sugli al-
beri consigliamo di servirsi sempre di un’impal-
catura rialzata. Lavorare con la tecnica dell’ar-
rampicata con la corda è estremamento peri-
coloso ed è consentito solo a seguito di adde-
stramento specico. L’utente deve essere viene
svolto sugli alberi devono essere utilizzati cintu-
re, corde e moschettoni. Utilizzare i sistemi di so-
stegno per la motosega e l’utente!

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach CSP2540 and is the answer not in the manual?

Scheppach CSP2540 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelCSP2540
CategoryChainsaw
LanguageEnglish

Related product manuals