EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Chainsaw>CSP2540

Scheppach CSP2540 User Manual

Scheppach CSP2540
Go to English
348 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #146 background imageLoading...
Page #146 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
146
|
IT
Controllare la lubricazione della catean
Non segare mai senza avere lubricato a sufcienza
la catena. In questo modo la durata di vita del dispo-
sitivo di segatura diminuisce! Prima di iniziare i lavori,
controllare la quantità di olio nel serbatoio e il relativo
trasporto. È possibile controllare il trasporto dell’olio
nel seguente modo:
Avviare la motosega.
Tenere la catena della sega in funzione ca. 15 cm
sopra un ceppo di un albero o sopra al terreno (uti-
lizzare un supporto adatto).
In caso di lubricazione sufciente, si forma una leg-
gera traccia d’olio a seguito di schizzi dell’olio stesso.
Fare attenzione alla direzione del vento e non esporsi
inutilmente alla nebbia di lubricante!
AVVERTENZA:
Dopo la messa fuori servizio del dispositivo, è norma-
le che fuoriescano ancora per un po’ di tempo piccole
quantità di residui di olio per catena che sono rimasti
nel relativo sistema di tubazioni nonché sulla guida e
sulla catena. Non si tratta in questo caso di guasto!
Utilizzare un supporto idoneo!
8. Uso
8.1 Avvio del motor Fig.16
È possibile avviare la motosega solo dopo averla
assemblata completamente e controllata!
Allontanarsi di almeno 3 metri dal luogo in cui si è
fatto rifornimento.
Adottare una posizione stabile ed appoggiare la
motosega sul suolo in modo che il dispositivo di se-
gatura sia libero.
Azionare il freno della catena (3) (bloccare).
Cingere la maniglia posteriore (6) con una mano e
premere la motosega con forza sul suolo, spingen-
do leggermente con il ginocchio sulla maniglia po-
steriore.
AVVISO IMPORTANTE: La leva starter (14) è colle-
gata alla leva dellacceleratore (5). Essa scatta in po-
sizione iniziale non appena si preme la leva dell’acce-
leratore (5). Se si preme la leva dell’acceleratore (5)
prima della messa in moto del motore, è necessario
ruotare nuovamente la leva starter (14) nella posizio-
ne corrispondente.
Avviamento a freddo Fig.17.1/17.2
Attivare la pompa del carburante (4) premendo più
volte, nché il carburante è visibile nella pompa.
Premere l’interruttore di avvio/arresto (15) in avanti
in direzione della freccia Fig.17.1.
Tirare verso l’alto la leva starter (5). In tal modo si
aziona l’arresto a velocità media Fig.18.2.
Tirare lentamente sulla maniglia di avvio (8) no a
quando non si percepisce della resistenza (il pisto-
ne è posizionato davanti al punto morto superiore).
A questo punto, continuare a tirare velocemen-
te e con forza no a quanto non si sente la pri-
ma accensione.
ATTENZIONE!: Non estrarre la fune di avviamen-
to per più di 50 cm e ricondurla dentro solo len-
tamente, a mano. Per un buon avviamento è im-
portante tirare la fune di avviamento velocemente
e con forza.
Premere la leva starter (14) verso il basso (g.18.1)
e tirare di nuovo sulla fune di avviamento. Non ap-
pena il motore è in funzione, cingere la maniglia (6)
(il pulsante di blocco di sicurezza (7) viene azio-
nato con il palmo della mano) e premere la leva
dellacceleratore (5).
Larresto a velocità media viene sollevato e il moto-
re funziona a vuoto.
ATTENZIONE!: Dopo l’avvio, il motore deve subi-
to girare a vuoto, altrimenti il freno della catena p
danneggiarsi.
A questo punto, rilasciare il freno della catena (3)
(vedere capitolo 7.6).
Avviamento a caldo
Come descritto nel funzionamento a freddo, tuttavia
prima di tirare sulla maniglia di avvio (8), tirare breve-
mente per una volta la leva starter (14) in posizione
Avviamento a freddo” e poi rimettere subito in posi-
zione Avviamento a caldo” (a tal proposito, si attiva
l’arresto a velocità media).
Nota importante: Nel caso il serbatoio del carburan-
te si sia esaurito completamente e il motore si sia ar-
restato a causa dell’assenza di carburante, dopo il ri-
fornimento azionare la pompa del carburante (4) pre-
mendo più volte no a quando non è visibile il carbu-
rante nella pompa.
8.2 Spegnimento del motore Fig.17.2
Portare l’interruttore di avvio/arresto (15) in posizio-
ne “0”.
8.3 Controllo del freno della catena Fig.19
È necessario controllare il freno della catena (3)
tutte le volte prima di iniziare i lavori.
Avviare il motore come descritto (adottare una po-
sizione stabile ed appoggiare la motosega sul suo-
lo in modo che il dispositivo di segatura sia libero).
Cingere bene la maniglia a staffa (6) con una mano,
l’altra mano sulla maniglia (12).
Lasciare funzionare il motore con un numero di giri
medio e premere con il retro della mano la prote-
zione per la mano (3) in direzione della freccia, no
a quando il freno della catena non risulta blocca-
to. La catena della sega a questo punto deve subi-
to arrestarsi.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach CSP2540 and is the answer not in the manual?

Scheppach CSP2540 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelCSP2540
CategoryChainsaw
LanguageEnglish

Related product manuals