EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Chainsaw>CSP2540

Scheppach CSP2540 User Manual

Scheppach CSP2540
Go to English
348 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #147 background imageLoading...
Page #147 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
147
Portare il motore nella posizione a vuoto e rilascia-
re nuovamente il freno della catena (3).
ATTENZIONE!: Se la catena della sega non si ar-
resta immediatamente durante questo controllo, non
si devono assolutamente iniziare i lavori. Contattare
un’ofcina specializzata.
9. Indicazioni di lavoro
m Indicazioni importanti
Questa sega a catena è uno speciale tipo di sega
particolarmente adatta per la cura e la potatura de-
gli alberi.
Questa sega a catena pessere utilizzata con una
sola mano soltanto se si è in possesso di una forma-
zione adeguata, a condizione che si impieghi una tec-
nica di lavoro accuratamente denita.
Per tutte le altre applicazioni, la sega deve essere
usata con entrambe le mani come le seghe a catena
convenzionali.
m Indicazioni importanti
Utilizzare il dispositivo esclusivamente per tagliare il
legno. Non trattare a alcun tipo di metallo, plastica,
muratura, materiale da costruzione che non sia com-
posto da legno ecc.
Spegnere il motore se la sega a catena entra in con-
tatto con un corpo estraneo. Controllare la sega a ca-
tena e ripararla se necessario.
Proteggere la sega a catena dallo sporco e dalla
sabbia. Anche piccole quantità di sabbia smussano
in tempi brevi la catena della sega ed aumentano il
pericolo di contraccolpi.
Iniziare con il segare i tronchi d‘albero più piccoli per
esercitarsi e per prendere dimestichezza con l‘appa-
recchio, prima di affrontare lavori più complessi.
Azionare la leva dell‘acceleratore e fare funzionare al
massimo la sega, prima di cominciare le operazioni
di segatura.
Premere l‘alloggiamento della sega a catena contro il
tronco dell‘albero quando si inizia a segare.
Farla funzionare al massimo durante l‘intero proces-
so di segatura.
Lasciare lavorare da sé la sega a catena. Esercitare
solo una leggera pressione verso il basso.
Rilasciare la leva dell‘acceleratore non appena si ter-
mina il lavoro, così che il motore funziona a vuoto.
Se si continua a far funzionare il dispositivo a pieno
regime senza carico, questo si usura inutilmente.
Per non perdere il controllo della sega dopo che la re-
lativa catena è uscita dal legno, non si deve esercita-
re pressione sull‘apparecchio verso la ne del taglio.
Dopo l’avvio, controllare la regolazione del regi-
me minimo. Al minimo, l’unisega deve essere
ferma. Se il dispositivo di taglio funziona al mini-
mo, occorre ridurre il numero di giri a vuoto (ve-
dere “Regolazione del numero di giri a vuoto”).
Arrestare il motore prima di posare la sega a catena.
Abbattere gli alberi solo con un‘adeguata forma-
zione
m CAUTELA
Prestare attenzione ai rami rotti o secchi che potreb-
bero cadere durante il processo di segatura e ferire
gravemente l‘operatore. Non segare nelle vicinanze
di edici o linee elettriche se non si sa in che direzio-
ne cade l‘albero. Non lavorare di notte, in quanto la vi-
suale è ridotta, oppure in caso di pioggia, neve o tem-
pesta, poicnon è possibile prevedere in che dire-
zione cada l‘albero.
Programmare il lavoro con la sega a catena in anti-
cipo.
L‘area di lavoro attorno all‘albero deve essere libera,
afnché possiate operare in una posizione stabile.
L‘operatore dovrebbe stare sempre nel livello più alto
dell‘area di lavoro, poiché l‘albero potrebbe presumi-
bilmente rotolare o scivolare verso il basso dopo la
caduta.
Prestare attenzione ai rami rotti o marci che potreb-
bero cadere e causare gravi lesioni.
Le seguenti condizioni possono inuenzare la di-
rezione di caduta dell‘albero:
Direzione e velocità del vento
Inclinazione dell‘albero. Non sempre è possibile
riconoscere tale inclinazione a causa del terreno
accidentato o scosceso. Stabilire l‘inclinazione
dell‘albero aiutandosi con un piombino o con una
bilancia ad acqua.
Presenza di rami (e quindi di peso) solo da una par-
te.
Alberi circostanti o ostacoli
Prestare attenzione ai pezzi di albero rovinati e
marci. Se il tronco è marcio, può rompersi improvvi-
samente e cadere sull‘operatore. Assicurarsi che ci
sia spazio a sufcienza per l‘albero in caduta.
Mantenere una distanza dalla persona pvicina e/o
da altri oggetti pari a 2 volte e mezzo la lunghezza
dell‘albero. Il rumore del motore può coprire quello
dei gridi di allarme.
Rimuovere sporco, pietre, cortecce staccate, chiodi,
pinze e li metallici dalla zona della sega.
m Tenere libera una via di fuga (Fig. A)
Posizione 1: Via di fuga
Posizione 2: Direzione di caduta dell‘albero

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach CSP2540 and is the answer not in the manual?

Scheppach CSP2540 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelCSP2540
CategoryChainsaw
LanguageEnglish

Related product manuals