www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
42
|
IT
Fine del lavoro
• Portare il cuneo nella posizione inferiore.
• Lasciar andare un braccio di manovra
• Spegnere la macchina e scollegare la spina.
• Chiudere a vite di spurgo dell’aria.
• Rispettare le indicazioni generali di manutenzione.
11. Ciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l‘esercizio. L‘allacciamento è conforme alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti. L‘allaccia-
mento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.
• Il prodotto soddisfa i requisiti della norma EN
l’uso con collegamento prese scelte a piacimento.
• In caso di condizioni di rete sfavorevoli l’apparec-
chio può
•
a prese che
a. non superino una massima impedenza di rete
“Zmax”, op-
pure
b. che abbiano una resistenza di corrente continua
della rete almeno di 100 A per fase.
• In qualità di utilizzatore, dovete assicurare, se ne-
cessario rivolgendovi al vostro ente di fornitura
dell’energia elettrica, che la presa di collegamento
dei due requisiti citati a) oppure b).
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
-
so danni all‘isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
di porte.
•
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all‘isolamento causati dalle operazioni di
distacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell‘invecchiamento dell‘isola-
mento.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non pos-
sono essere utilizzati e rappresentano un pericolo
mortale a causa dei danni all‘isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazio-
ne elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che,
durante tale controllo, il cavo di alimentazione non
sia collegato alla rete elettrica.
Spurgo (Fig. 14)
Spurgare l’impianto idraulico prima di mettere in fun-
zione lo spaccalegna.
• Allentare di qualche giro la valvola di spurgo dell’a-
ria 14 ogni giro, in modo che l’aria possa fuoriuscire
dal serbatoio.
• Lasciare aperta la valvola durante il funzionamento.
• Prima di muovere la macchina, richiudere la valvo-
la, per evitare fuoriuscite d’olio.
Nel caso in cui l’impianto idraulico non sia stato spur-
gato, l’aria rimasta all’interno danneggia le guarnizio-
ni e di conseguenza la macchina!
Limitazione della corsa per il legno corto (g. 10)
Posizione inferiore del cuneo ca. 10 cm sopra il ban-
co da taglio
• Portare il cuneo nella posizione desiderata
• Lasciar andare un braccio di manovra
• Spegnere il motore
• Lasciar andare il secondo braccio di manovra
• Allentare la vite con manopola a stella (10a)
• Portare verso l’alto l’asta di regolazione B della cor-
• Avvitare nuovamente la vite con manopola a stella (10a).
• Accendere il motore
•
Attivazione/disattivazione (12)
Per attivare l’apparecchiatura, premere il tasto verde.
Per disattivarla, premere il tasto rosso.
Avvertenza: -
care il corretto funzionamento dell’unità di attivazione e
disattivazione, accendendola e spegnendola una volta.
Sicurezza contro la riattivazione in caso di inter-
ruzione dell’alimentazione elettrica (interruttore
di minima tensione)
In caso di caduta di corrente, di distacco involontario
della spina o di dispositivo di sicurezza difettoso, l’ap-
parecchiatura si disattiva automaticamente. Per riat-
tivarla, premere nuovamente il tasto verde dell’unità
di commutazione.
Spaccare
• Mettere sul banco la legna, trattenendo con en-
trambi i manici trattenuti, e spingere verso il basso.
Non appena il cuneo penetra nel legno, tirare i ma-
nici verso l’esterno continuando allo stesso tempo
a premere verso il basso. Questo evita pressioni
sulla lamiera d’arresto.
• Spaccare solo ceppi segati diritti.
• Spaccare il legno in verticale.
• Mai spaccare in orizzontale o trasversalmente.
• Indossare guanti adatti durante il lavoro.
Attenzione!
appoggio laterali come piano/banco spaccalegna.