SSG
3
SSG000\08
12-2005
1 - GENERAL
The relay type SSG is intended for the protection against overloads,
short circuits and earth faults in radial network, ring mains or variable
structure networks.
The relay features three input measuring circuits for the line
currents, a three-phase circuit to measure the line voltages and
two circuits, provided with a band pass filter, to measure the
residual current and the residual voltage.
Versions with undervoltage (27) and voltage monitoring (59T)
functions are available, the undervoltage information may be
useful for load (transformers) shedding schemes.
The relay provides for the following protection functions, each
one with its own delay:
- undervoltage (27) with one operation threshold with definite time;
- overcurrent non directional protection (50-51) with three operation
thresholds, the first one with independent or dependent time
and the other two with independent time;
- line voltage monitoring function (59T) with one operation threshold
with definite time;
- overcurrent directional protection (67) with three operation
thresholds, the first one with independent or dependent time
and the other two with independent time;
- residual current non directional protection (50N-51N) with three
operation thresholds, the first one with independent or dependent
time and the other two with independent time;
- residual voltage protection (59N) with two operation thresholds,
both with independent time;
- earth fault directional protection (67N) with three operation
thresholds, the first one with independent or dependent time
and the other two with independent time;
- breaker failure protection (BF) programmable for every threshold
on all protection functions.
The setting values and the types of curve are completely
programmable by the user, as well as the assignment of the final
relays and their working mode.
The digital display on the front panel shows the following
informations:
- setting values and operating mode;
- actual values of input quantities;
- number of operations performed for each one of the protection
functions;
- counting of the cumulative switched currents for each pole of the
circuit breaker;
- values of input quantities corresponding to the last eight operations
(start and trips).
The blocking circuit enables to perform selective protection
systems, according to the accelerated protection scheme.
A version is available with digital input circuits, which enables
to perform adaptive protection systems.
Thanks to the serial communication circuit, all the read and set
operations can be executed by a remote control unit.
The microprocessor-based technology enables a continuous
monitoring of the internal circuits, to ensure the correct working
of the relay.
1 - GENERALITÀ
Il relè tipo SSG provvede alla protezione contro i sovraccarichi,
i corti circuiti e i guasti verso terra nelle reti radiali, ad anello o
a configurazione variabile.
Esso comprende tre circuiti di misura per le tre correnti di linea,
un circuito trifase per la misura delle tensioni di linea e due circuiti,
dotati di filtro passa banda, per la misura della corrente residua
e della tensione residua.
Sono disponibili versioni con funzioni di minima tensione (27)
e presenza tensione (59T) che possono essere utilizzate per il
distacco e la rialimentazione sequenziale dei trasformatori.
Il relè esegue le seguenti funzioni di protezione, ciascuna
dotata del proprio ritardo:
- protezione di minima tensione (27) con una soglia d'intervento
programmabile a tempo indipendente;
- protezione non direzionale di massima corrente (50-51) con tre
soglie d'intervento, la prima program-mabile a tempo indipen-
dente o dipendente e le rimanenti a tempo indipendente;
- protezione di presenza tensione (59T) con una soglia d'intervento
programmabile a tempo indipendente;
- protezione direzionale di massima corrente (67) con tre soglie
d'intervento, la prima programmabile a tempo indipendente o
dipendente e le rimanenti a tempo indipendente;
- protezione non direzionale di massima corrente residua (50N-
51N) con tre soglie d'intervento, la prima programmabile a
tempo indipendente o dipendente e le rimanenti a tempo
indipendente;
- protezione di massima tensione residua (59N) con due soglie
d'intervento programmabili a tempo indipendente;
- protezione direzionale di terra (67N) con tre soglie d'intervento,
la prima programmabile a tempo indipendente o dipendente e
le rimanenti a tempo indipendente.
- protezione per mancata apertura interruttore (BF) programabile
per ogni soglia su tutte le funzioni di protezione.
I valori di taratura e i tipi di curva d'intervento sono comple-
tamente programmabili dall'utente, così come l'assegnazione e
il modo di funzionamento dei relè finali.
L'indicatore alfanumerico posto sul pannello frontale permet-
te di rilevare:
- valori dei parametri di taratura e modo di funzionamento;
- valori istantanei delle grandezze d'entrata;
- numero d'interventi eseguiti per ciascuna funzione di protezio-
ne;
- conteggio della corrente comulativa interrotta da ogni polo
dell'interruttore;
- valori delle grandezze d'entrata corrispondenti agli ultimi otto
interventi (avviamenti e interventi).
Il circuito di blocco permette di realizzare sistemi di protezione
selettiva a logica accelerata.
La versione dotata dei circuiti d'entrata digitali permette di
realizzare sistemi di protezione adattativi.
Grazie al collegamento di comunicazione seriale, tutte le
operazioni di lettura e di taratura possono essere eseguite a
distanza da parte di un'unità centrale di controllo.
La tecnologia costruttiva a microprocessore assicura inoltre
un controllo permanente autodiagnostico del corretto funziona-
mento interno del relè.