EasyManuals Logo
Home>TOPP>Control Unit>TF24R

TOPP TF24R User Manual

TOPP TF24R
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #14 background imageLoading...
Page #14 background image
5.4- INTERVENTO DEI SENSORI
• Per far intervenire il sensore pioggia è sufficiente toccare, per qualche secondo, la
parte sensibile con un dito (non c'è pericolo di scossa elettrica perché il dispositivo
è protetto e a bassa tensione).
Per far intervenire il sensore vento far girare la ventola per almeno 5 secondi.
Per far intervenire il sensore di luminosità (sole) è sufficiente coprirlo e scoprirlo con
uno straccio, possibilmente di colore scuro. Eseguire la taratura di intervento
conformemente a quanto prescritto nel par. seguente.
5.5- INFORMAZIONI TECNICHE DI FUNZIONAMENTO
La centralina TF può far funzionare i motori (attuatori) collegati in modo manuale o
automatico attraverso i sensori ad essa collegati.
Per il funzionamento manuale è necessario collegare l’unità di alimentazione ad un
pulsante commutatore a due poli con posizione Off centrale, con comando di tipo
“uomo presente”, oppure il comando avviene con radiocomando a 433MHz .
5.6- FUNZIONAMENTO AUTOMATICO CON LOGICA PREDEFINITA
Il funzionamento automatico segue una logica predefinita.
1) Quando si verifica un evento atmosferico di pioggia o vento oltre i limiti prefissati,
lunità di alimentazione chiude automaticamente le finestre collegate,
indipendentemente dallo stato dei comandi. In altre parole, il comando automatico
prevale su ogni altro comando dato;
2) Il comando automatico di chiusura, per vento o pioggia, è attivo per 2 minuti.
Dopo il comando di chiusura per vento, per 6 minuti sono inibiti tutti i comandi
manuali;
3) E' consentita la riapertura forzata manuale anche con sensore pioggia attivo.
Trascorsi 10 minuti dal comando di apertura, se il sensore è ancora bagnato le
finestre si chiudono, se asciutto, rimangono aperte;
4) Il valore riferito alla velocità del vento può essere tarato agendo sul “Dip-switch”
alloggiato nella scheda elettronica. L’unita di alimentazione entra in funzione quando
la velocità del vento supera il dato impostato nel “Dip-switch” programmato;
14
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
INSTALLAZIONE -5
TF24R/44R
9) Inserire i cavi nei fori predisposti fissando di conseguenza i pressacavi o le eventuali
canalette a seconda della tipologia di installazione scelta.Predisporre i fili dei
sensori e dei motori da collegare, sistemandoli opportunamente per eseguire un
corretto collegamento elettrico ordinato e funzionale ; in questa fase è importante
fissare i cavi tramite fascette negli appositi portafascette (vedi fig.4-5)
e posizionarli il più lontano possibile dal trasformatore come indicato nelle figure.
10) Effettuare i collegamenti elettrici in conformità a quanto prescritto al par.5.8 e in
riferimento allo schema di collegamento corrispondente al mod. di uni di
alimentazione acquistato;
11) Chiudere la scatola assicurandosi del fissaggio delle quattro viti del coperchio.
12) Eseguire il collaudo verificando il corretto intervento dei sensori conformemente a
quanto prescritto nel par. seguente.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the TOPP TF24R and is the answer not in the manual?

TOPP TF24R Specifications

General IconGeneral
BrandTOPP
ModelTF24R
CategoryControl Unit
LanguageEnglish

Related product manuals