EasyManuals Logo
Home>Carel>Controller>pCO2

Carel pCO2 User Manual

Carel pCO2
64 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #9 background imageLoading...
Page #9 background image
•numero di tasti in funzione delle specifiche esigenze di utilizzo;
•numero di LED di segnalazione in funzione delle specifiche esigenze
di utilizzo;
policarbonato di protezione della tastiera realizzabile eventualmente
su specifica del cliente.
2. ARCHITETTURA HARDWARE
L’architettura del pCO
2
Carel prevede:
il controllore pCO
2
, dotato di microprocessore a 16 bit dedicato
all'esecuzione del programma di regolazione e del set di morsetti
necessari alla connessione verso i dispositivi controllati (ad esempio:
valvole, compressori, ventilatori). Il programma ed i parametri
impostati sono memorizzati in modo permanente su FLASH memory,
consentendo la loro conservazione anche in caso di mancanza di
alimentazione (senza bisogno di una batteria di mantenimento).
Il pCO
2
permette anche la connessione alla rete locale pLAN
costituita da più pCO
2
e più terminali. Ogni scheda può scambiare
informazioni (qualsiasi variabile, digitale o analogica, a seconda del
programma applicativo) con velocità di trasmissione elevata. Possono
essere collegate fino a 32 unità in modo da condividere le
informazioni in tempi molto brevi. Il collegamento verso la linea
seriale di supervisione/tele assistenza secondo lo standard RS485,
viene realizzato tramite le schede seriali opzionali (PCO2004850) e il
protocollo di comunicazione Carel.
il terminale, sempre gestito da microprocessore, dotato di display,
tastiera e LED per rendere possibile la programmazione dei
parametri di controllo (Set Point, banda differenziale, soglie di
allarme) e le operazioni fondamentali da parte dell'utente (ON/OFF,
visualizzazione dei valori controllati, stampa opzionale).
La connessione del terminale al pCO
2
non è necessaria per il
funzionamento a regime del controllore, ma può essere utilizzata solo
per la programmazione iniziale dei parametri fondamentali.
Grazie alle potenzialità del programma applicativo, il terminale utente
consente:
•la programmazione iniziale della macchina con accesso protetto da
password per garantirne la sicurezza;
•la possibilità di modificare in qualsiasi momento i parametri
fondamentali di funzionamento opzionalmente protetti da password;
•la visualizzazione tramite display degli allarmi rilevati e la loro
segnalazione acustica per mezzo di un cicalino;
•la visualizzazione tramite LED delle funzioni attive;
•la visualizzazione di tutte le grandezze misurate;
l'eventuale stampa degli allarmi ricevuti e la stampa periodica dello
stato delle variabili principali della macchina (opzionale);
•la possibilità di simulare tasti funzione dalla tastiera standard con
indicazione a LED se la funzione è stata selezionata (dipende dal
programma applicativo);
•la possibilità di simulare una tastiera numerica dalla tastiera standard
per l'impostazione dei dati (dipende dal programma applicativo).
•number of LED signals according to specific application needs;
•protective polycarbonate keypad label made to customer
specifications.
2. HARDWARE STRUCTURE
The structure of the Carel pCO
2
features:
•the pCO
2
control, fitted with a 16-bit microprocessor for running the
regulation program, and the set of terminals required for connection
to the controlled devices (for example: valves, compressors, fans).
The program and the set parameters are saved permanently in
FLASH memory, preventing data loss in the event of power failure
(without requiring a back-up battery).
The pCO
2
also allows connection to a local pLAN network made up
of a series of pCO
2
and terminals. Each board can exchange
information (any variable, digital or analogue, according to the
application software) at high transmission speeds. Up to 32 units can
be connected, sharing information in very short times.The connection
to the supervisor/telemaintenance serial line, based on the RS485
standard, is made using the optional serial boards (PCO2004850)
and the Carel communication protocol.
•the terminal, also managed by microprocessor, fitted with display,
keypad and LEDs to allow the programming of the control parameters
(Set Point, differential band, alarm thresholds) and fundamental
operation by the user (ON/OFF, display of the controlled values,
optional printing).The terminal does not have to be connected to the
pCO
2
for normal operation, but can be used for the initial
programming of the fundamental parameters.
The power of the application software means that the user terminal
allows:
•the initial programming of the machine, with password-protected
access to guarantee security;
•the possibility to modify, at any time, the fundamental operating
parameters, optionally protected by password;
•the display and acoustic signalling (buzzer) of the alarms detected;
•the display of the active functions, using the LEDs;
•the display of all the quantities measured;
•the printing of the alarms recorded, and the periodical printing of the
status of the main machine variables (optional);
•the possibility to simulate the function buttons of the standard keypad,
with LED indication of the selected function (depending on the
application software);
•the possibility to simulate a numeric keypad on the standard keypad,
for setting the data (depending on the application software).
9
pCO
2
- cod. +030221835 rel. 3.0 - 18.02.03

Other manuals for Carel pCO2

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Carel pCO2 and is the answer not in the manual?

Carel pCO2 Specifications

General IconGeneral
BrandCarel
ModelpCO2
CategoryController
LanguageEnglish

Related product manuals