Italiano – 8
Italiano
Attenzione! • Tutte le operazioni di installazione
e di collegamento devono av venire con l’automa-
zione scollegata dall’alimentazione elettrica; nel
caso sia presente la batteria tampone PR200, è
necessario scollegarla. • Un’installazione errata
può causare gravi ferite alle persone.
––– PASSO 4 –––
INSTALLAIONE DEI MOTORIDUTTORI
ALTO100C / ALTO100M
4.1A - INSTALLAZIONE CON BRACCIO DI LUNGHEZZA
STANDARD
ATTENZIONE! - La seguente procedura è alternativa
alla procedura 4.1B. Per capire quale delle due utiliz-
zare, leggere le istruzioni riportate nel paragrafo 3.4.
IMPORTANTE!
Questa procedura illustra l’installazione del motoriduttore ALTO100C.
Le stesse istruzioni sono valide per installare anche il motoriduttore
ALTO100M, se il cancello è a due ante.
01. Fissare il motoriduttore sul pilastro (g. 13).
a) - Appoggiare il motoriduttore sul pilastro(*) facendo corrispondere
il suo asse verticale di mezzeria con la linea verticale tracciata pre-
cedentemente sul pilastro (paragrafo 3.4). Quindi, allineare il bordo
superiore della staffa posteriore del motoriduttore con la linea oriz-
zontale tracciata precedentemente sul pilastro (paragrafo 3.4).
In questa fase, accertarsi che il motoriduttore sia perfettamente in
bolla: un motoriduttore fuori asse può provocare malfunzionamenti
all’automazione.
(*) Attenzione! - Se la supercie del pilastro ha una larghezza com-
presa tra 80 e 135 mm, prima di continuare l’installazione è neces-
sario ruotare di 90° la staffa posteriore di ssaggio del motoriduttore.
Quindi seguire le istruzioni della g. 21.
b) - Segnare i punti di ssaggio, forare la supercie del pilastro e inseri-
re i tasselli; quindi, ssare il motoriduttore utilizzando viti e rondelle
adeguate. Nota - Le viti non sono comprese nel kit in quanto la loro
tipologia dipende dal materiale e dallo spessore del pilastro in cui
vanno inserite.
c) - Per la maggiore stabilità al motoriduttore è necessario regolare i suoi
piedini posteriori no a farli appoggiare sul pilastro. Questa regolazio-
ne verrà eseguita più avanti, in occasione della prima rimozione della
centrale dalla sua sede (paragrafo 5.4).
02. Fissare il braccio sull’anta (g. 13).
a) - Portare l’anta del cancello nella posizione di massima chiusura, con-
tro il fermo di necorsa.
b) - Distendere il braccio e avvicinarlo all’anta, facendo appoggiare su
quest’ultima la staffa di ssaggio. Quindi, premere con forza il
braccio curvo contro l’anta (g. 13-6a), no a distendere com-
pletamente i due bracci; applicare la forza nel punto di snodo
(gomito). Attenzione! - la distensione completa avviene solo
quando il gomito si blocca nel suo stesso necorsa.
d) - Accertarsi che il braccio del motoriduttore sia in bolla (g. 13-6b)
e segnare con una matita il centro delle asole presenti sulla staf-
fa (g. 13-7), per permettere in seguito una regolazione ne della
chiusura dell’anta.
e) - Tenendo la staffa a contatto con l’anta (ad esempio, con un mor-
setto), provare ad effettuare un’apertura e una chiusura completa
dell’anta, no ai rispettivi fermi meccanici. Attenzione! - Se durante
la prova un ostacolo sso posizionato a ridosso del motori-
duttore impedisce la rotazione completa del braccio, inter-
rompere l’installazione ed eseguire la procedura 4.2.
f) - Forare l’anta nei punti segnati; staccare la staffa dal braccio e ssarla
all’anta del cancello con viti adeguate. Nota - Le viti non sono com-
prese nel kit in quanto la loro tipologia dipende dal materiale e dallo
spessore dell’anta in cui vanno inserite.
g) - Fissare il braccio alla staffa, inserendo il perno e il benzing di arresto.
Importante - Controllare che la staffa e il braccio siano perfettamente
in bolla. Eventualmente allentare le viti della staffa e mettere in bolla.
h) - Fissare a terra i fermi di necorsa, in modo stabile e denitivo, nella
stessa posizione stabilita all’inizio del paragrafo 3.4.
03. Vericare la chiusura perfetta dell’anta.
a) - Chiudere completamente l’anta e accertarsi che questa si appoggi
contro il fermo di necorsa; inoltre scuoterla con le mani accertandosi
che il braccio del motoriduttore la mantenga ferma nella sua posi-
zione. Se il risultato non è conforme, procedere nel modo seguente
altrimenti passare alla successiva fase 04:
1. togliere il braccio asolato dalla staffa di ssaggio sull’anta;
2. allentare le viti della staffa e spostare questa di qualche millimetro,
in direzione del motoriduttore;
3. quindi, rimettere il braccio asolato nella staffa, chiudere l’anta e
accertarsi che questa sia allineata a contatto con il fermo di necorsa
e allineata all’altra anta (se presente). Attenzione! - Se necessario,
ripetere il punto 2 no ad ottenere la chiusura perfetta.
04. Fissare denitivamente la staffa sull’anta.
a) - Togliere il braccio asolato dalla staffa di ssaggio sull’anta (se l’opera-
zione non è stata eseguita nella fase 03).
b) - Forare l’anta in corrispondenza del foro presente al centro della staffa
e mettere una vite. Quindi ssare denitivamente la staffa serrando le
sue tre viti.
c) - Inne, ssare di nuovo il braccio asolato alla staffa, inserendo il perno
e il benzing di arresto.
05. Bloccare manualmente il motoriduttore
a) - Portare l’anta, con le mani, a circa metà della sua corsa e blocca-
re il motoriduttore con l’apposita chiave (fare riferimento al capitolo
Bloccare o Sbloccare manualmente il motoriduttore nel Manuale
per l’uso”). Quindi muovere l’anta, con le mani, spostandola di pochi
centimetri in direzione dell’apertura.
06. Se il cancello è a due ante.
a) - Se il cancello è a due ante, installare l’altro motoriduttore ripetendo
tutte le operazioni descritte nel paragrafo 3.4 e nel presente paragrafo.
4.1B - INSTALLAZIONE CON BRACCIO DI LUNGHEZZA
RIDOTTA
ATTENZIONE! - La seguente procedura è alternativa
alla procedura 4.1A. Per capire quale delle due utiliz-
zare, leggere le istruzioni riportate nel paragrafo 3.4.
IMPORTANTE!
Questa procedura illustra l’installazione del motoriduttore ALTO100C.
Le stesse istruzioni sono valide per installare anche il motoriduttore
ALTO100M, se il cancello è a due ante.
01. Impostare una nuova apertura massima dell’anta (massimo
90°).
a) - Senza considerare l’apertura massima dell’anta stabilita precedente-
mente (paragrafo 3.4), portare l’anta in una nuova posizione di mas-
sima apertura, controllando che l’angolo non superi i 90°. Quindi
bloccare l’anta in questa posizione con un fermo a terra, ssato in
modo provvisorio.
02. Calcolare la misura per accorciare il braccio asolato.
a) - Sulla supercie del pilastro dove verrà ssato il motoriduttore, cancel-
lare la linea verticale tracciata precedentemente (paragrafo 3.4).
b) - Sul pilastro, misurare la quota B (g. 11), cioè la distanza tra il fulcro
di rotazione dell’anta (centro del cardine) e la supercie del pilastro
sulla quale verrà ssato il motoriduttore.
c) - Sul Graco 4 riportare sull’asse orizzontale il valore della quota B
trovata e tracciare, da questo punto, una linea verticale.
d) - Appoggiare il motoriduttore sul pilastro, posizionando la sua staffa
posteriore (quella per il suo ssaggio) più vicina possibile al cardine
dell’anta, ovvero a lo del pilastro.
e) - Mantenendo il motoriduttore in questa posizione, controllare che sia
in bolla e, con una matita, tracciare sul pilastro una linea verticale che
corrisponda all’asse verticale di mezzeria della staffa di ssaggio. La
linea deve incrociare quella orizzontale già presente; queste linee ser-
viranno come riferimento per ssare successivamente il motoriduttore.
Quindi, rimuovere il motoriduttore.
f) - Sul pilastro, misurare la quota A (g. 11), cioè la distanza tra il fulcro
di rotazione dell’anta (centro del cardine) e la linea verticale appena
tracciata.
g) - Sul Graco 4 riportare sull’asse verticale il valore della quota A
INSTALLAZIONE: MONTAGGIO E COLLEGAMENTO DEI COMPONENTI