EasyManuals Logo
Home>Nice>Garage Door Opener>ALTO

Nice ALTO User Manual

Nice ALTO
Go to English
142 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #93 background imageLoading...
Page #93 background image
Italiano – 22
Italiano
03. Vericare il corretto funzionamento di ogni dispositivo di sicurez-
za presente nell’impianto (fotocellule, bordi sensibili ecc.), facendoli
intervenire uno alla volta durante una manovra di apertura e/o di chiu-
sura. In particolare, ogni volta che un dispositivo interviene vericare
sulla centrale che il Led “BUS” esegua un lampeggio più lungo: que-
sto conferma che la centrale ha riconosciuto l’evento.
04. Vericare il corretto funzionamento delle fotocellule e, in particolare,
che non vi siano interferenze con altri dispositivi, passando tra loro un
cilindro (diametro 5 cm; lunghezza 30 cm) che interrompa la comuni-
cazione ottica (g. 31). Passare il cilindro prima vicino alla fotocellula
TX, poi vicino alla RX e inne al centro tra le due. Quindi, accertarsi
che il dispositivo intervenga in tutti i casi, passando dallo stato “atti-
vo a quello allarme e viceversa; inne, accertarsi che provochi nella
Centrale l’azione prevista: ad esempio, durante la manovra di chiusu-
ra deve provocare l’inversione del movimento.
05. Eseguire la misura della forza d’impatto secondo quanto previsto dalla
norma EN 12445 ed eventualmente, se il controllo della forza moto-
re” viene usato come ausilio al sistema per la riduzione della forza di
impatto, effettuare più prove no a trovare la regolazione che possa
dare i risultati migliori.
9.2 - MESSA IN SERVIZIO
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con
esito positivo tutte le fasi di collaudo. Non è consentita la messa in
servizio parziale o in situazioni “provvisorie”.
01. Realizzare il fascicolo tecnico dell’automazione che dovrà compren-
dere almeno: il disegno complessivo dell’impianto (vedere l’esempio
in g. 4), lo schema dei collegamenti elettrici (vedere l’esempio in
g. 26), l’analisi dei rischi presenti e le relative soluzioni adottate, la
dichiarazione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi installati
(utilizzare l’allegato 1).
02. Fissare sul cancello una targhetta contenente almeno i seguenti dati:
tipo di automazione; nome e indirizzo del costruttore (responsabile
della “messa in servizio”); numero di matricola; anno di costruzione e
marchio “CE”.
03. Fissare sul cancello l’etichetta presente nel kit, riguardante le opera-
zioni di sblocco e blocco manuale del motoriduttore.
04. Compilare e consegnare al proprietario dell’automazione la dichiara-
zione CE di conformità (utilizzare l’allegato 2).
05. Compilare e consegnare al proprietario dell’automazione la guida
all’uso; a tale scopo può essere utilizzato, come esempio anche l’al-
legato 3 Guida all’uso.
06. Compilare e consegnare al proprietario dell’automazione il piano di
manutenzione che raccoglie le prescrizioni sulla manutenzione di tutti
i dispositivi dell’automazione.
07. Prima di mettere in servizio l’automazione, informare adeguatamente
il proprietario sui pericoli ed i rischi residui ancora presenti.
31
––– PASSO 10 –––
MANUTENIONE E SMALTIMENTO
10.1 - MANUTENZIONE PERIODICA
La manutenzione deve essere effettuata nel pieno rispetto del-
le prescrizioni sulla sicurezza del presente manuale e secondo
quanto previsto dalle leggi e dalle normative vigenti.
In generale i dispositivi del sistema “ALTO” non necessitano di manuten-
zioni particolari; tuttavia, un controllo periodico consente di mantenere
l’impianto efciente e di assicurare il funzionamento regolare dei sistemi di
sicurezza installati. Quindi si consiglia di vericare almeno ogni sei mesi,
la perfetta efcienza di ogni dispositivo, eseguendo tutte le prove e le
veriche descritte nel paragrafo 10.1 e nel paragrafo Interventi di manu-
tenzione concessi all’utilizzatore (allegato 3 - Guida all’uso).
Se nell’impianto sono presenti altri dispositivi, seguire quanto previsto nel
rispettivo piano di manutenzione.
10.2 - SMALTIMENTO DEI DISPOSITIVI
Questo prodotto è parte integrante dell’automazione, e dunque,
deve essere smaltito insieme con essa.
Come per le operazioni d’installazione, anche al termine della vita di que-
sto prodotto, le operazioni di smantellamento devono essere eseguite da
personale qualicato.
Questo prodotto è costituito da vari tipi di materiali: alcuni possono essere
riciclati, altri devono essere smaltiti. Informatevi sui sistemi di riciclaggio o
smaltimento previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio, per que-
sta categoria di prodotto.
Attenzione! – alcune parti del prodotto possono contenere sostanze
inquinanti o pericolose che, se disperse nell’ambiente, potrebbero pro-
vocare effetti dannosi sull’ambiente stesso e sulla salute umana.
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo
prodotto nei riuti domestici. Eseguire quindi la raccolta
separata” per lo smaltimento, secondo i metodi previsti dai
regolamenti vigenti sul vostro territorio, oppure riconsegnare
il prodotto al venditore nel momento dell’acquisto di un nuo-
vo prodotto equivalente.
Attenzione! – i regolamenti vigenti a livello locale possono prevedere
pesanti sanzioni in caso di smaltimento abusivo di questo prodotto.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Nice ALTO and is the answer not in the manual?

Nice ALTO Specifications

General IconGeneral
BrandNice
ModelALTO
CategoryGarage Door Opener
LanguageEnglish

Related product manuals