EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Chainsaw>CSP2540

Scheppach CSP2540 User Manual

Scheppach CSP2540
Go to English
348 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #140 background imageLoading...
Page #140 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
140
|
IT
ATTENZIONE!:
I lavori di abbattimento e di sramatura, nonc
i lavori di abbattimento degli alberi causato dal
vento, possono essere eseguiti soltanto da per-
sonale opportunamente formato! Pericolo di le-
sioni!
Durante la sfrondatura, sarebbe meglio sorreggere
la motosega sul tronco. In questo modo, non è pos-
sibile segare con la punta della barra di guida (pe-
ricolo di un contraccolpo).
Prestare estrema attenzione ai rami sottoposti a
tensione. Non tagliare i rami sospesi liberamente
da sotto.
Non eseguire lavori di sramatura stando in piedi sul
tronco.
È possibile iniziare con i lavori di abbattimento
solo dopo essersi accertati che
a) nell’area interessata stiano sostando solo le per-
sone coinvolte nell’abbattimento,
b) le vie di fuga per ogni persona coinvolta nel la-
voro di abbattimento siano prive di ostacoli (l’a-
rea delle vie di fuga dovrebbe essere all’indietro
in obliquo a ca. 45°).
c) la base del tronco sia libera da qualsiasi corpo
estraneo, sterpaglia e ramo. Cercare di mante-
nere una posizione stabile (pericolo di inciam-
po).
d) il luogo di lavoro successivo deve essere ad una
distanza pari almeno alla lunghezza di due albe-
ri e mezzo. Prima dell’abbattimento occorre con-
trollare la direzione di abbattimento e accertarsi
che non si trovino persone né oggetti ad una di-
stanza pari alla lunghezza di 2 alberi e mezzo!
Valutazione dell’albero:
Direzione di pendenza - rami staccati o secchi - al-
tezza dell’albero - sporgenza naturale - lalbero è
marcio?
Fare attenzione alla veloci e alla direzione del
vento. In caso di forti folate di vento, non è possibile
effettuare i lavori di abbattimento. Evitare la polvere
da taglio (fare attenzione alla direzione del vento!)
Taglio delle cordonature delle radici:
Iniziare con la cordonatura di radice più grande.
Prima si effettua il taglio verticale, poi quello oriz-
zontale.
Esecuzione delle tacche di abbattimento:
La tacca di abbattimento determina la direzione ed
il senso di caduta dell’albero. Viene applicata ad
angolo retto rispetto alla direzione di caduta e corri-
sponde a 1/3 - 1/5 del diametro del tronco. Eseguire
il taglio il più possibile vicino a terra.
Eventuali correzioni della tacca di abbattimento de-
vono essere tagliate in un secondo momento per
l’intera larghezza.
Con la motosega è possibile segare solo del legno.
Non toccare il suolo con la sega a catena in fun-
zione.
Non utilizzare la motosega per fare leva e spalare
via durante le operazioni di rimozione di pezzi di le-
gno e altri oggetti.
Pulire l’area di taglio da corpi estranei come sab-
bia, pietre, chiodi ecc. I corpi estranei danneggiano
il dispositivo di segatura e possono causare con-
traccolpi (kickback) pericolosi.
Quando si sega il legname da taglio utilizzare un
supporto sicuro (se possibile un cavalletto di sega-
tura). Non si può tenere ferma la legna con il piede
o con un’altra persona.
Mettere in sicurezza i tondelli di legno per evitare
che rotolino via durante il taglio.
In caso di tagli di abbattimento e a misura, oc-
corre applicare la barra dentata (battuta denta-
ta) al legno da tagliare. Anche se si devono se-
gare rami spessi si consiglia di utilizzare la barra
dentata.
Prima di ogni taglio a misura, applicare prima in
modo saldo la barra dentata, poi segare il legno
con la catena della sega in funzione. A tal ne, la
sega viene sollevata dalla maniglia posteriore e di-
rezionata dalla maniglia a staffa. La barra dentata
funge da punto di rotazione. Proseguire poi eser-
citando una lieve pressione sulla maniglia a staf-
fa. Tirare leggermente indietro la sega. Applicare la
barra dentata pin profondità e sollevare nuova-
mente la maniglia posteriore.
Solo personale appositamente istruito può
eseguire tagli verticali e longitudinali (elevato
rischio di un contraccolpo).
Applicare tagli longitudinali in un angolo il più piat-
to possibile. Qui bisogna procedere con particola-
re cautela, in quando la barra dentata non può far
presa.
Ritirare il dispositivo di segatura dal legno solo con
la catena della sega in funzione.
Se si eseguono più tagli, è necessario rilasciare la
leva dell’acceleratore tra i tagli.
Attenzione quando si taglia il legno scheggiato.
Pezzi di legno segati possono essere trascinati
(pericolo di lesioni).
Durante il taglio con la parte superiore della guida,
è possibile che la motosega venga gettata in dire-
zione dell’operatore, se la catena della sega si in-
castra. Se possibile, si dovrebbe pertanto segare
con la parte inferiore della guida, in quanto la sega
tende dal corpo in direzione del legno.
Occorre tagliare il legno sotto tensione sempre pri-
ma sul lato di pressione. Solo successivamente è
possibile eseguire il taglio di separazione sul lato
di trazione. In questo modo si evita che la guida si
incastri.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach CSP2540 and is the answer not in the manual?

Scheppach CSP2540 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelCSP2540
CategoryChainsaw
LanguageEnglish

Related product manuals