EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Chainsaw>CSP2540

Scheppach CSP2540 User Manual

Scheppach CSP2540
Go to English
348 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #141 background imageLoading...
Page #141 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
141
Manutenzione
In occasione di qualsiasi lavoro di manutenzio-
ne spegnere la motosega e staccare la pipetta
della candela!
È necessario controllare lo stato sicuro della mo-
tosega dal punto di vista operativo, in particolare il
funzionamento del freno della catena, tutte le vol-
te prima di iniziare il lavoro. Prestare particolare
attenzione a una catena della sega aflata e tesa
conformemente alle disposizioni.
Azionare la macchina in modo poco rumoroso e in-
quinante. A tal ne, fare attenzione alla corretta re-
golazione del carburatore.
Pulire regolarmente la motosega.
Controllare regolarmente la tenuta dei tappi dei
serbatoi.
Rispettare le norme per la prevenzione degli in-
fortuni dell’associazione di categoria di compe-
tenza e dellassicurazione. In nessun caso appor-
tare modiche strutturali alla motosega! Com-
promettono la vostra sicurezza!
I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria de-
vono essere eseguiti esclusivamente come descrit-
to in queste istruzioni per l’uso. Tutti gli altri lavori de-
vono essere lasciati all’assistenza. Utilizzare esclu-
sivamente pezzi di ricambio e accessori originali.
Lutilizzo di pezzi di ricambio, accessori, combinazio-
ni e lunghezze di guide/catene non originali aumenta
il rischio di incidenti. In caso di incidenti o danni dovu-
ti a dispositivi di segatura o accessori non autorizzati,
decade ogni responsabilità.
Primo soccorso
Qualora si presenti un infortunio, si dovrebbe sempre
tenere sul posto di lavoro una cassetta di pronto soc-
corso come da DIN 13164. Il materiale prelevato deve
essere prontamente rimpiazzato.
Quando si richiede aiuto, fornire le seguenti in-
dicazioni:
Dove è successo
Cosa è successo
Quanti feriti
Che tipo di ferite sono
La persona addetta alla segnalazione!
Avvertenza
In caso di utilizzo prolungato, possono presentarsi
problemi di vascolarizzazione nelle mani dell’opera-
tore (fenomeno di Raynaud) a causa delle vibrazioni.
Il fenomeno di Raynaud è un’angiopatia consistente
nella costrizione improvvisa dei piccoli vasi sangui-
gni delle dita delle mani e dei piedi. Le aree interes-
sate non vengono più irrorate di sangue a sufcienza
e per questo motivo diventano estremamente pallide.
Il taglio di caduta viene effettuato più in alto ri-
spetto alla parte inferiore della tacca di abbattimen-
to. Deve essere eseguito esattamente in orizzonta-
le. Davanti alla tacca di abbattimento, deve rima-
nere ca. 1/10 del diametro del tronco come asse
di rottura.
L’asse di rottura funge da cerniera. Non deve es-
sere tagliata per nessuna ragione, altrimenti l’albe-
ro cade in modo incontrollato. Si devono applicare
dei cunei tempestivamente!
Il taglio di caduta può essere ssato solo con cunei
in plastica o alluminio. L’uso di cunei in ferro è proi-
bito, in quanto il contatto può provocare seri danni
o la rottura della catena.
Durante labbattimento, sostare solo da un lato
dellalbero in caduta.
Al ritorno dopo avere effettuato il taglio di caduta,
occorre fare attenzione ai rami in caduta.
In caso di lavori su pendii, l’operatore della sega
deve stare sopra o di lato rispetto al tronco da trat-
tare oppure all’albero disteso.
Prestare attenzione ai tronchi di albero che rullano
nelle vicinanze.
Trasporto e stoccaggio
Durante il trasporto e un cambio di posto du-
rante i lavori, occorre spegnere la motosega
oppure azionare il freno della catena per evita-
re l’avvio involontario di quest’ultima.
Non portare e trasportare mai la motosega
mentre la relativa catena è in funzione!
Durante il trasporto per una grande distanza, ap-
plicare in ogni caso la protezione della guida forni-
ta in dotazione.
Portare la motosega solo per la maniglia a staffa.
La barra di guida della sega è rivolta all’indietro.
Non entrare in contatto con il silenziatore (perico-
lo di ustioni).
Durante il trasporto con autovettura, accertarsi di
mettere la motosega in una posizione sicura, per
evitare la fuoriuscita di carburante o olio della ca-
tena.
Per trasportare una sega a motore tenere sempre
una protezione della barra montata per evitare dan-
ni o lesioni.
Conservare la motosega in un locale asciutto in
modo sicuro. La motosega non può essere imma-
gazzinata all’aperto. Non fare accedere i bambini
alla motosega.
In caso di stoccaggio prolungato e durante la spe-
dizione, occorre svuotare il serbatoio del carburan-
te e dellolio della motosega completamente.
Se la catena della sega o la barra di guida non de-
vono essere smontate, applicare sempre la prote-
zione per il trasporto.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach CSP2540 and is the answer not in the manual?

Scheppach CSP2540 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelCSP2540
CategoryChainsaw
LanguageEnglish

Related product manuals