EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Planer>HMS850

Scheppach HMS850 Original Instruction Manual

Scheppach HMS850
Go to English
124 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #70 background imageLoading...
Page #70 background image
www.scheppach.com
70
|
IT
m ATTENZIONE!
Utilizzate esclusivamente le lame consigliate dal pro-
duttore per questo apparecchio. Se vengono usate
altre lame, sussiste il pericolo di lesioni a causa della
perdita di controllo.
Evitate di serrare troppo le viti e di rovinare co i
letti. Gli scorrevoli o le viti con il  letto rovinato devono
essere sostituiti subito.
11. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di ricambio
m AVVISO! Prima di qualsiasi operazione di pulizia,
regolazione, manutenzione o riparazione, scollegare
la spina di rete dall‘alimentazione elettrica principale!
Manutenzione della macchina
È esigua la manutenzione necessaria per la pialla a
spessore. Il luogo di immagazzinamento viene lubri-
cato costantemente.
Dopo 10 ore di funzionamento, le raccomandiamo di
lubricare con olio le seguenti parti:
Il luogo di immagazzinamento delle rotelle, prima e
dopo il loro funzionamento
Il luogo di immagazzinamento della puleggia per
cinghia e della ruota dentata.
L’alberino per la regolazione dell’altezza del piano
spessosobre la mesa re può essere trattato esclusiva-
mente con un lubricante secco.
Rimuova sempre la resina dalla supercie del piano e
dalle rotelle, prima e dopo il loro funzionamento.
Pulisca le rotelle prima e dopo il funzionamento.
Per evitare il surriscaldamento del motore, si assicu-
ri che gli aeratori del motore non siano ostruiti dalla
polvere.
Dopo un uso prolungato, le raccomandiamo di far re-
visionare la macchina presso un’o󰀩cina di riparazioni
autorizzata.
Manutenzione degli attrezzi
Rimuova regolarmente la resina dall’albero pialla, dai
dispositivi portapezzo, dai porta-coltelli e dai coltelli
poiché gli strumenti puliti migliorano la qualità della
piallatura. Per tale scopo, utilizzi un prodotto apposito
per rimuovere la resina dai dispositivi portapezzo, dai
porta-coltelli e dai coltelli e lasciatelo agire per 24 ore.
Per rimuovere la resina dagli strumenti di alluminio, uti-
lizzi degli appositi detergenti antiossidanti.
10.2.2 Funzionamento con pialla a spessore
(g. 4/11/12)
Attenzione! Fare attenzione al montaggio corretto del
sistema di asportazione dei trucioli (vedere 8.4)
Collegare la spina con il cavo di rete. Premere il ta-
sto verde “I” per avviare la pialla.
Posizionare il pezzo sul banco di piallatura a spes-
sore (21). Fare avanzare il pezzo in direzione del
banco di avanzamento (12). (Osservare la direzione
della freccia, che caratterizza allo stesso modo la
direzione di lavoro.)
Spegnete la macchina dopo aver terminato il lavoro.
Per questo premete il tasto “0” rosso. Poi staccate
la spina della macchina dalla presa di corrente.
Rimuovere trucioli e polvere dal banco di piallatu-
ra a spessore (21) e dal rullo di taglio, dopo che la
macchina è arrivata ad arrestarsi.
10.3 Sostituzione della lama (g. 13/14)
m ATTENZIONE!: Staccare di base la spina dalla
presa di corrente prima di sostituire le lame.
Bloccare la protezione dell‘albero della pialla compl.
(13) in posizione sollevata.
Allentare e rimuovere le quattro viti di serraggio (23).
Sollevare leggermente la lama (24) e la barra di ta-
glio (27) dall‘albero.
Rimuovere i trucioli e la resina dall‘albero della pial-
la e dalla barra di taglio.
Inserire una nuova lama (24) nell‘albero della pialla,
ssare la lama (24) con le fenditure rettangolari nel-
le due teste delle viti. (Con queste due viti si regola
la lama in altezza.)
Posizionare la barra di taglio (27) sulla lama (24).
Stringere leggermente le 4 viti di serraggio (23).
Ripetere le fasi di lavoro per la seconda lama (24).
Regolare a questo punto la lama della pialla (24) in
modo esatto rispetto al banco di prelievo. Utilizzare
a tale scopo una riga disposta sul banco di prelievo.
Muovendo le due viti di regolazione (31) è possibile
regolare la lama (24) in altezza.
Può regolare l’altezza, ruotando il blocco insieme
con il righello.
Il coltello sarà regolato in modo preciso, quando
il righello potrà muoversi per un massimo di 3 mm
attraverso gli stessi coltelli.
Dopo aver regolato i coltelli adeguatamente, può
avvitare tutte le viti di arresto strettamente (8,4 N/m)

Table of Contents

Other manuals for Scheppach HMS850

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HMS850 and is the answer not in the manual?

Scheppach HMS850 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelHMS850
CategoryPlaner
LanguageEnglish

Related product manuals