EasyManuals Logo
Home>Carel>Controller>pCO

Carel pCO User Guide

Carel pCO
44 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #6 background imageLoading...
Page #6 background image
2. Architettura hardware
L’architettura del pCO CAREL prevede:
una scheda base a microprocessore dedicata all’esecuzione del
programma di regolazione, dotata del set di morsetti necessari alla
connessione verso i dispositivi controllati (ad esempio: valvole,
compressori, ventilatori). Il programma è scritto su EPROM mentre i
parametri impostati sono memorizzati in modo permanente su
EEPROM, consentendo il loro mantenimento anche in caso di
mancanza di alimentazione (senza bisogno di una batteria di
mantenimento).
La scheda base permette anche la connessione alla rete locale
pLAN (pCO Local Area Network) costituita da più schede base e più
terminali. Ogni scheda può scambiare informazioni (qualsiasi
variabile, digitale o analogica, a seconda del programma applicativo)
con velocità di trasmissione elevata. Possono essere collegate fino a
16 unità in modo da condividere le informazioni in tempi molto brevi.
Il collegamento verso la linea seriale di supervisione/teleassistenza
secondo lo standard RS422 o RS485, viene realizzato tramite le
schede seriali opzionali (PCOSER****) e il protocollo di
comunicazione CAREL.
un terminale, sempre gestito da microprocessore, dotato di display,
tastiera e LED per rendere possibile la programmazione dei
parametri di controllo (set-point, banda differenziale, soglie di allarme)
e le operazioni fondamentali da parte dell’utente (On/Off,
visualizzazione dei valori controllati, stampa opzionale).
La connessione del terminale alla scheda base non è necessaria
per il funzionamento a regime del controllore, ma può essere
utilizzata solo per la programmazione iniziale dei parametri fondamentali.
Grazie alle potenzialità del programma applicativo, il terminale utente
consente:
la programmazione iniziale della macchina con accesso protetto
da password per garantirne la sicurezza;
la possibilità di modificare in qualsiasi momento i parametri
fondamentali di funzionamento opzionalmente protetti da password;
la visualizzazione tramite display degli allarmi rilevati e la loro
segnalazione acustica per mezzo di un cicalino;
la visualizzazione tramite LED delle funzioni attive;
la visualizzazione di tutte le grandezze misurate;
l’eventuale stampa degli allarmi ricevuti e la stampa periodica dello
stato delle variabili principali della macchina (opzionale);
la possibilità di simulare tasti “funzione” dalla tastiera standard con
indicazione a LED se la funzione è stata selezionata (dipende dal
programma applicativo);
la possibilità di simulare una tastiera numerica dalla tastiera standard
per l’impostazione dei dati (dipende dal programma applicativo).
2. Hardware structure
The CAREL pCO hardware features:
a microprocessor-controlled MAIN Board dedicated to the execution
of the control program, fitted with a set of terminals for connection to
the controlled devices (for example: valves, compressors, fans).
The program is written in the EPROM while the set parameters are
stored permanently in the EEPROM, meaning they are protected
even in the case of black-outs (without needing a back-up battery).
The main board is also fitted for connection to a pLAN network (pCO
Local Area Network) made up of a number of main boards and
terminals. Each board can exchange information (any variable,
digital or analogue, according to the application program) at high
speed. Up to 16 units can be connected and share information at the
same time. Connection to the serial line of the supervisory/
telemaintenance network using the RS422 or RS485 standard is
performed using the optional serial cards (PCOSER****) and the
CAREL communication protocol.
a terminal, also microprocessor-controlled, fitted with a display,
keypad and LEDs to allow the control parameters (set-point,
differential band, alarm thresholds) to be programmed and basic
user operations (on/off, display of the controlled values, optional
print-out). Connection of the terminal to the main board is not
necessary for normal control operations, but rather is used for the
initial programming of the fundamental parameters.
Thanks to the powerful application program, the terminal can be used for:
the initial programming of the machine with password-protected
access to ensure security;
modifying, at any time, the fundamental operating parameters, which
can be password-protected if required;
displaying the detected alarms, as well as signalling them
acoustically via buzzer;
displaying the active functions on the LEDs;
displaying all measured values;
printing, if required, the detected alarms, as well as periodically
printing the status of the main machine variables (optional);
simulating the “function” buttons on the standard keypad with
indication via LED if the function has been selected (depending on
the application program);
simulating a numeric keypad on the standard keypad for setting the
data (depending on the application program).
2

Table of Contents

Other manuals for Carel pCO

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Carel pCO and is the answer not in the manual?

Carel pCO Specifications

General IconGeneral
BrandCarel
ModelpCO
CategoryController
LanguageEnglish

Related product manuals