FUNZIONAMENTO 4
I-17
4.4 AVVIAMENTO _____________________________________________________________
IMPORTANTE:
Non usare fluidi per assistere
l’avviamento.
L’uso di fluidi di questo genere nel sistema di
presa dell’aria può essere potenzialmente esplosivo o può
causare una condizione di motore “a regime fuori giri” con
gravi danni al motore.
Il motore è provvisto di un sistema automatico di candele di
riscaldamento che riscalda i cilindri portandoli alla corretta
temperatura di accensione prima della messa in moto.
Nota:
Pannello di comando da 5 unità di taglio illustrato
. Per
il pannello di comando da 7 unità di taglio,
vedere
Figura
3B
.
1. Sedersi al posto operatore, assicurarsi che l'interruttore
o gli interruttori degli elementi di taglio
(Q, AA, AB)
siano in posizione "SPENTO" (centrale) e che il freno di
stazionamento sia innestato. Togliere i piedi dai pedali.
Quando si mettono in funzione trattori dotati di un
ROPS, usare sempre la cintura del sedile.
2. Portare la manetta (
T
) a metà corsa e controllare che
l’interruttore dell’avvisatore acustico (
O
) sia su
ACCESO.
3. Girare l’interruttore d’accensione (
V
) in posizione
ACCESO ). La spia delle candele di riscaldamento si
accenderà automaticamente ad indicare che sono
state attivate.
Nota:
a questo punto, le spie sul pannello strumenti (
N
,
Y
) si accenderanno. Verificare che spie e avvisatore
acustico siano funzionanti.
4. Attendere che la spia delle candele di riscaldamento si
spenga e girare la chiave d’accensione in posizione
AVVIO ). Rilasciarla non appena il motore si avvia.
Nota:
non tenere la chiave d’accensione in posizione
AVVIO per più di 10 secondi per volta. Dopo 10 secondi
il circuito d’accensione si spegne e deve essere
azzerato riportando la chiave in posizione SPENTO.
Lasciare 30 secondi tra un tentativo di accensione e
l’altro, per dar modo al motorino d’avviamento di
raffreddarsi.
Una volta avviato il motore, le spie dovrebbero
spegnersi tutte.
Nota:
Il motore non si avvierà fino che la luce della
candela ad incandescenza non sia SPENTA.
Attendere che il motore si scaldi prima di portare il
numero di giri a regime di funzionamento.
Figura 4A
4.5 ARRESTO / PARCHEGGIO __________________________________________________
Per l’arresto:
Togliere il piede dal pedale di trazione. Il trattorino frena
automaticamente quando il pedale di trazione ritorna in folle.
Per parcheggiare il trattorino in condizioni normali:
1. Disinnestare l'interruttore o gli interruttori degli elementi
di taglio
(Q, AA, AB),
quindi sollevare e bloccare gli
attrezzi in posizione di trasporto e spostarsi dall'area di
operazione.
2. Selezionare un’area piatta e livellata per parcheggiare.
a. Rilasciare il pedale di trazione e attendere che il
trattore si fermi del tutto.
b. Disinnestare tutti i comandi, abbassare gli attrezzi a
terra, ridurre l’accelerazione per rallentare e las-
ciare che il motore funzioni senza carico per un
minuto.
3. Innestare il freno di stazionamento, fermare il motore e
rimuovere sempre la chiave d’accensione.
Se insorge un’emergenza e il trattorino deve essere
parcheggiato nell’area di operazione, seguire le linee di
guida delineate dal responsabile che sovrintende i terreni.
Se il trattorino è parcheggiato su un terreno in pendenza,
bloccare le ruote con tacchi.
T
Y
O
Q
N
V
LF003