15
Limitazione del consumo elettrico
Se non si dispone di suciente energia elettrica e si decide di attivare
il limitatore di consumo, si deve congurare il software di sistema
tramite il pannello di controllo (5):
NOTA tasto Up/Down: se il display è dotato di un unico tasto “up/
down” , quando lo si tiene premuto il valore visualizzato viene
incrementato; una volta rilasciato il tasto, però, viene invertito il
senso della variazione (alla successiva pressione, il valore visualiz-
zato viene diminuito) e così via.
XTenere premuto il tasto “Light” per circa 12 secondi n-
ché non compare la scritta “cFn” (agire eventualmente sul tasto
“Up/Down”
per scorrere il menu, no a visualizzare “cFn”).
XPremere nuovamente il tasto “Light”
per confermare.
XA questo punto inserire la password 123 in questo modo:
- agire sul tasto “Up/Down” per selezionare la prima cifra.
NOTA: tenete premuto il tasto no a raggiungere il valore desidera-
to. Se il display è dotato di due tasti separati, premete il tasto “Up”
per aumentare il valore o il tasto “Down” per diminuirlo.
- confermare la scelta premendo il tasto “Light” .
Agire allo stesso modo per inserire le altre due cifre.
XUna volta inserita la password, sul display compare la scritta
I1x (parametro unità misura della temperatura); premere quin-
di nuovamente il tasto “Light” per passare al parametro I2x
(dove “x” può variare da 10 a 32 ampere, ad intervalli di 2; il valore 0
esclude il controllo dell’assorbimento da parte del limitatore di con-
sumo; in fabbrica viene memorizzato 32).
XAgire sul tasto “Up/Down” per cambiare “x” e conferma-
re quindi la scelta con il tasto “Light” .
XPremere nuovamente il tasto “Light” per uscire dalla
procedura e memorizzare i nuovi valori. Il display si spegne per
un istante e poi si riaccende.
- Se per circa 20 secondi non viene premuto alcun tasto, si esce
ugualmente dalla procedura, ma le eventuali modiche non ven-
gono memorizzate.
NOTE
- Quando il parametro I2 è uguale a 16 il consumo elettrico della
spa viene limitato a 16A; in queste condizioni, nei modelli “blower”
e “idro”/”idro+blower” con scambiatore è possibile attivare i vari
carichi contemporaneamente; nei modelli “idro”/”idro+blower”
con riscaldatore è possibile attivare la pompa in bassa velocità
contemporaneamente al riscaldatore; se si attiva l’alta velocità, o il
blower,
il riscaldatore viene spento.
- Quando invece il parametro I2 è uguale a 32, risulta selezionato il
massimo consumo elettrico.
- Si sconsiglia di attivare il limitatore di consumo qualora la spa
venga installata in luoghi in cui le temperature vanno spesso sotto
lo 0 °C perché, viene limitata la funzionalità della protezione anti-
congelamento “Smart Winter” (vedi capitolo relativo).
Veriche di funzionamento
Primo avviamento
XTogliere la copertura termica dalla spa e smontare i pannelli
frontali e laterali, se presenti (fare riferimento al relativo capitolo).
XVericare che la cartuccia del ltro sia presente all’interno del
rispettivo contenitore e che i vari componenti risultino montati
correttamente (vedere cap. “Manutenzione del ltro a cartuccia”).
XVericare che la valvola di scarico presente sulla base (ed
eventualmente, quelle a sfera, se installate) sia chiusa.
XVericare che tutte le bocchette idromassaggio siano aperte.
XRiempire la spa in modo che risultino coperte le bocchette
più alte.
~ 2-3 cm
Il riempimento verrà fatto con il sistema deciso preventivamente
dal Cliente (vedi scheda preinstallazione, cap. “Predisposizione per
l’installazione”).
Se si usa il tubo per innaare il giardino, lasciare scorrere l’ac-
qua per un po’ di tempo prima di riempire la spa: in questo
modo verrà eliminata l’acqua stagnante all’interno del tubo e
con essa eventuali batteri che potrebbero provocare irritazioni.
XAccendere l’interruttore onnipolare posto sulla linea di ali-
mentazione (vedi cap. “Collegamenti e sicurezza elettrica”).