4
F:\Data Disc\3216785411\321678541XAVW1EUR\04IT+00COV-EURTOC.fm masterpage:Right
Indice
XAV-W1
3-216-785-41 (1)
Congratulazioni!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Diritti d’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Dischi riproducibili e simboli utilizzati nel
presente manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Posizione e funzione dei comandi . . . . . . . . . .10
Unità principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Telecomando a scheda RM-X160 . . . . . . . .12
Operazioni preliminari
Azzeramento dell’apparecchio . . . . . . . 14
Esecuzione delle impostazioni
iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Preparazione del telecomando
a scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Operazioni di base
Riproduzione di dischi. . . . . . . . . . . . . . 15
Ascolto della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Uso dell’audio surround
Creazione di un campo ideale per l’audio
multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Operazioni avanzate — Dischi
Uso delle funzioni PBC
— Controllo della riproduzione . . . . . . . . . . . .22
Configurazione delle impostazioni audio. . . . .22
Modifica della lingua/del formato audio . . .22
Regolazione del livello di uscita audio
— Livello DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Blocco dei dischi — Protezione. . . . . . . . . . . .24
Attivazione della funzione di
protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Modifica dell’area e delle relative
classificazioni dei film. . . . . . . . . . . . . . . . .25
Riproduzione ripetuta e in ordine casuale . . . .26
Riproduzione con ricerca diretta . . . . . . . . . . .26
Uso del modo karaoke . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Uso di sorgenti diverse nella parte anteriore e
posteriore — Zone × Zone . . . . . . . . . . . . . . . .28
Visualizzazione di un elenco di brani/immagini/
file video — LIST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Selezione di un brano/immagine/
file video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Selezione di un tipo di file . . . . . . . . . . . . . 29
Configurazione delle impostazioni di
riproduzione per i Super Audio CD. . . . . . . . . 30
Selezione di uno strato di riproduzione . . . 30
Selezione della qualità audio . . . . . . . . . . . 30
Operazioni avanzate — Radio
Memorizzazione e ricezione delle stazioni . . . 31
Memorizzazione automatica — BTM . . . . 31
Memorizzazione manuale. . . . . . . . . . . . . . 31
Ricezione delle stazioni memorizzate. . . . . 31
RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Impostazione dei modi AF e TA. . . . . . . . . 32
Selezione di PTY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Impostazione di CT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Impostazioni audio
Selezione della qualità audio — EQ7 . . . . . . . 33
Personalizzazione della curva
dell’equalizzatore — EQ7 Tune . . . . . . . . . 34
Regolazione delle caratteristiche
dell’audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Uscita multicanale di sorgenti a 2 canali
— Pro Logic II. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Ottimizzazione dell’audio per la posizione di
ascolto — Intelligent Time Alignment . . . . . . 35
Calibrazione precisa della posizione di ascolto
— Intelligent Time Alignment Tune . . . . . 36
Configurazione del diffusore e impostazione del
volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Creazione di un diffusore centrale virtuale
— CSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Impostazione dello stato del collegamento del
diffusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Regolazione del volume del diffusore . . . . 37