Generali
Operare rispettando le normative di sicurezza in vigore.
Per le informazioni di dettaglio (dimensioni, pesi,
caratteristiche tecniche, etc) far riferimento al capitolo
INFORMAZIONI TECNICHE.
Per effettuare le operazioni usare dispositivi di
protezione: guanti , occhiali ecc.
Stoccaggio
Rispettare le indicazioni riportate sull’esterno
dell’imballo.
Movimentazione
Verificare peso dell’unità e capacità del mezzo di
sollevamento.
Individuare i punti critici nel percorso di
movimentazione
(percorsi sconnessi, rampe, scalini, porte).
Considerare che il baricentro potrebbe essere spostato
rispetto al centro dell'unità .
Prima di iniziare la movimentazione assicurarsi che
l’unità sia in equilibrio stabile.
Rimozione imballo
Fare attenzione a non danneggiare l’unità.
Riciclare e smaltire il materiale di imballaggio secondo
le norme locali.
2.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI
2 - RICEVIMENTO
Prima di accettare la consegna controllare:
• Che l’unità non abbia subito danni nel trasporto
• Che il materiale consegnato corrisponda a quanto
indicato sul documento di trasporto confrontando i
dati con l’etichetta matricolare posizionata
sull’imballo.
In caso di danni o anomalie :
• annotare immediatamente sul documento di tra-
sporto il danno riscontrato e riportare la dicitura:
“Ritiro con riserva per evidenti ammanchi/danni da
trasporto”.
• contestare via fax e con raccomandata A.R. al vet-
tore e al fornitore.
Le contestazioni devono essere effettuate entro 8 gior-
ni dal ricevimento, le segnalazioni oltre tale termine
non sono valide.
2.2 CONTROLLO ALL’ARRIVO
2.3 MOVIMENTAZIONE
non calpestare
non spostare l'unità da soli
non lasciare gli imballi sciolti durante il trasporto