EasyManuals Logo
Home>Hitachi>Chainsaw>CS 51EAP

Hitachi CS 51EAP Handling Instructions

Hitachi CS 51EAP
76 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #41 background imageLoading...
Page #41 background image
41
Italiano
TAGLIO DEI RAMI
Una volta abbattuto l’albero se ne tagliano i rami.
ATTENZIONE
Per la maggior parte gli incidenti dovuti ai contraccolpi si
veri cano proprio durante il taglio dei rami.
Per questo tipo di taglio non si deve usare la punta della barra
di guida, specialmente contro il tronco, i rami stessi e gli altri
oggetti nelle vicinanze. Particolare prudenza deve essere
esercitata con i rami in tensione. Essi possono infatti scattare
improvvisamente verso l’operatore che perderà così il controllo
della motosega e, di conseguenza, subirà il rischio di gravi
lesioni ( g. 23).
Posizionarsi a sinistra del tronco e, stabilizzando bene il corpo,
appoggiare la sega sul fusto. Tene re la motosega
vicino a in modo
da averne il pieno controllo ma allontanarsi il più possibile dalla
catena. Spostarsi soltanto mantenendo il tronco tra e la catena.
Prestare inoltre attenzione ai rami in tensione che potrebbero
improvvisamente scattare.
TAGLIO DI RAMI SPESSI
Durante il taglio dei rami più spessi la barra
di guida può rimanervi
facilmente intrappolata. Poiché inoltre i rami in tensione possono
scattare improvvisamente, quelli che si presentano più critici
dovrebbero essere tagliati per gradi. Anche in questo caso si
devono applicare gli stessi principi adottati nel taglio trasversale.
L’ i mp o r t a n t e è essere consapevoli delle possibili conseguenze delle
proprie azioni.
TAGLIO
TRASVERSALE E SEGATURA DEL TRONCO
Prima d’iniziare a tagliare il tronco caduto si deve cercare
d’immaginare come procedere. In particolare si devono individuare i
punti di stress nel tronco stesso e tagliarlo in modo tale che la barra
di guida non vi rimanga intrappolata.
TAGLIO TRASVERSALE DEL TRONCO E PRESSIONE SULLA
PARTE
SUPERIORE
Assumere innanzi tutto una posizione stabile e iniziare quindi a
tagliare dall’alto. Non tagliare troppo in profondità, bensì a circa un
terzo del diametro del tronco. Completare quindi con un taglio dal
basso in modo che i due tagli s’incontrino ( g. 24).
28. Tagl io di alleggerimento
29. Tag lio trasversale
30. Pressione dall’alto
31. Lato di pressione
32. Lato di tensione
33. Profondità relativa dei tagli con sega
TRONCO SPESSO DI DIAMETRO SUPERIORE ALLA
LUNGHEZZA DELLA BARRA DI GUIDA
Iniziare tagliando il lato opposto del tronco. Tirare quindi la sega
verso di osservando la procedura precedentemente illustrata
( g. 25).
Se il
tronco giace al suolo si suggerisce di praticare un taglio di
alesatura per evitare di tagliare il terreno. Completare quindi con un
taglio dal basso ( g. 26).
ATTENZIONE
PERICOLO DI CONTRACCOLPI
Non tentare di eseguire il taglio di alesatura se non si è
adeguatamente addestrati. Comportando l’uso della punta
della barra di guida, questo tipo di taglio può infatti dar luogo a
contraccolpi.
TAGLIO TRASVERSALE DEL TRONCO E PRESSIONE SULLA
PARTE INFERIORE
Assumere innanzi tutto una posizione stabile
e iniziare quindi con un
taglio dal basso. La profondità del taglio non deve superare un terzo
del diametro del tronco.
Completare quindi tagliando dall’alto in modo che i due tagli
s’incontrino ( g. 27).
34. Tagl io di alleggerimento
35. Tagli o trasversale
36. Pressione sul fondo
37. Lato di tensione
38. Lato di
pressione
39. Profondità relativa dei tagli con sega
TRONCO SPESSO DI DIAMETRO SUPERIORE ALLA
LUNGHEZZA DELLA BARRA DI GUIDA
Iniziare tagliando il lato opposto del tronco. Tirare quindi la sega
verso di osservando la procedura precedentemente illustrata. Se
il tronco giace sul terreno occorre praticare un taglio di alesaggio,
terminando quindi con un taglio dall’alto ( g. 28
).
ATTENZIONE
PERICOLO DI CONTRACCOLPI
Non tentare di eseguire il taglio di alesatura se non si è
adeguatamente addestrati. Comportando l’uso della punta
della barra di guida, questo tipo di taglio può infatti dar luogo a
contraccolpi ( g. 29).
SE LA BARRA RIMANE INTRAPPOLATA
Arrestare immediatamente il motore. Con un
ramo spesso o un
palo a mo’ di leva sollevare il tronco o cambiarne la posizione. Non
tentare di liberare la barra tirandola poiché in caso d’improvviso
rilascio l’impugnatura potrebbe deformarsi oppure ci si potrebbe
ferire con la catena messasi di nuovo in rotazione.
MANUTENZIONE
LA MANUTENZIONE, LA SOSTITUZIONE E LA RIPARAZIONE
DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO DELLO SCARICO POSSONO
ESSERE AFFIDATE A QUALSIASI RIPARATORE PER MOTORI
NON VEICOLARI.
Regolazione del carburatore ( g. 30)
Insieme al carburante nel carburatoreuisce aria. Benché esso
venga regolato in fabbrica durante la prova di collaudo, un’ulteriore
regolazione potrebbe rendersi
necessaria a causa delle di erenze
climatiche e di altitudine. Il carburatore è regolabile mediante la
vite di regolazione del minimo (T).
Regolazione del minimo (T)
Veri care innanzi tutto che illtro dell’aria sia pulito. Quando la
velocità al minimo della motosega è corretta la catena di taglio
non deve
girare. Se tuttavia se ne rende necessaria la regolazione
è su ciente chiudere (ruotando in senso orario) la vite T mentre
il motore è in marcia sino a quando la catena di taglio inizia a
muoversi. Chiudere quindi la vite (ruotandola in senso antiorario)
sino a quando la catena si
arresta. Si è ottenuta la corretta velocità
di rotazione del motore al minimo quando esso gira regolarmente
in ogni posizione della motosega ben al di sotto del regime di giri
necessario al movimento della catena.
Se il dispositivo di taglio si muove anche dopo aver regolato il motore
al minimo si
raccomanda di rivolgersi ad un Centro di Assistenza
Autorizzato Hitachi.
ATTENZIONE
Con il motore al minimo la catena di taglio non deve
assolutamente muoversi.
NOTA
Non toccare la regolazione alta velocità (H) la regolazione a
bassa velocità (L).
Queste sono solo per Centri di Assistenza Autorizzati Hitachi.
Se le si ruota, si potrebbero causare danni alla macchina.
Filtro dell’aria (
g. 31)
Illtro dell’aria (40) deve essere tenuto pulito dalla polvere e dalla
sporcizia per evitare:
il malfunzionamento del carburatore
problemi di avviamento del motore
la perdita di potenza del motore
l’usura prematura delle parti del motore
un consumo anomalo di carburante
Se si lavora in zone molto
polverose si deve pulire illtro dell’aria una
volta al giorno o anche con maggior frequenza.
Rimuovere il coperchio delltro dell’aria (41) e quindi l’elemento
ltrante (40).
Lavarli con acqua tiepida saponata. Prima di riassemblare illtro
veri care che sia ben asciutto. Poiché non sarà mai possibile
riuscire a
pulire completamente unltro usato per un lungo periodo
lo si dovrà sostituire con una certa regolarità. Se illtro si danneggia
lo si deve sostituire immediatamente.
000BookCS51EAPWE.indb41000BookCS51EAPWE.indb41 2012/03/1616:01:332012/03/1616:01:33

Other manuals for Hitachi CS 51EAP

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Hitachi CS 51EAP and is the answer not in the manual?

Hitachi CS 51EAP Specifications

General IconGeneral
BrandHitachi
ModelCS 51EAP
CategoryChainsaw
LanguageEnglish

Related product manuals