EasyManuals Logo
Home>JMA>Cutter>ECCO

JMA ECCO User Manual

JMA ECCO
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #12 background imageLoading...
Page #12 background image
12
Fresa
Morsetto 2 lati
Manopola del morsetto
Carrello
Manopola del carrello
Astina di calibratura del fermo chiave
Tastatore
Interruttore generale
Manopola di regolazione del tastatore
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Testa
Collo
Fermo superiore
Fermo inferiore
Cifratura
Canna
Dorso
Punta
1
2
3
4
5
6
7
8
La macchina ALFA è una duplicatrice manuale, robusta
e precisa di chiavi piatte per serratura a cilindro, auto,
chiavi cruciformi e speciali.
Vedi Figura 2
Presentazione
e aspetti generali
1
Caratteristiche
della macchina
2
La macchina duplicatrice ECCO è stata realizzata tenen-
do in considerazione le norme di sicurezza vigenti nella
C.E.E.
La sicurezza dell’utente che lavora su questo tipo di
macchina si ottiene seguendo correttamente le istruzio-
ni indicate su questo manuale.
Nonostante l’installazione della macchina non presenti
alcuna difficoltà, è consigliabile leggere le istruzioni
del manuale. La macchina esce dalla fabbrica pronta
per l’utilizzo e necessita solo delle operazioni di rego-
lazione.
La macchina si presenta in un imballo delle seguenti
dimensioni:
Larghezza = 570 mm, lunghezza = 520 mm,
altezza = 410 mm.
Peso macchina + imballo = 18,5 kg.
Quando si disimballa la macchina si consiglia di con-
trollare accuratamente che non ci siano danni dovuti
al trasporto. Se si trovano delle anomalie avvisare
immediatamente il trasportatore senza proseguire nella
installazione della macchina.
Generalita’
1.1
La macchina duplicatrice ECCO è provvista della tar-
ghetta di identificazione, con specificato il numero di
serie, il nome e indirizzo della fabbrica, il marchio CE e
l’anno di fabbricazione. Vedi figura 1
Targhetta d’identificazione
1.3
I principali dati tecnici sono i seguenti:
Motore: Monofase 220V, 50Hz, 0.18Kw, 1500 r.p.m., 1.7 A.
oppure Monofase 110V, 60Hz, 0.18Kw,1800 r.p.m.,3.14 A.
Fresa: HSS Ø63 x 5 x 16 mm
Velocità: 1500 r.p.m.
Morsetti: a 2 lati.
Spostamento: su cuscinetti autolubrificanti.
Corsa utile: sull’asse X = 70 mm.
Dimensioni: Larghezza = 470 mm, Profondità = 245 mm,
Altezza = 280mm
Peso: 15 Kg.
Dati tecnici
2.3
Trasporto e imballaggio
1.2
Elementi principali della macchina
2.2
Identificazione della chiave
2.1
Italiano
12
Fresa
Morsetto 2 lati
Manopola del morsetto
Carrello
Manopola del carrello
Astina di calibratura del fermo chiave
Tastatore
Interruttore generale
Manopola di regolazione del tastatore
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Testa
Collo
Fermo superiore
Fermo inferiore
Cifratura
Canna
Dorso
Punta
1
2
3
4
5
6
7
8
La macchina ALFA è una duplicatrice manuale, robusta
e precisa di chiavi piatte per serratura a cilindro, auto,
chiavi cruciformi e speciali.
Vedi Figura 2
Presentazione
e aspetti generali
1
Caratteristiche
della macchina
2
La macchina duplicatrice ECCO è stata realizzata tenen-
do in considerazione le norme di sicurezza vigenti nella
C.E.E.
La sicurezza dell’utente che lavora su questo tipo di
macchina si ottiene seguendo correttamente le istruzio-
ni indicate su questo manuale.
Nonostante l’installazione della macchina non presenti
alcuna difficoltà, è consigliabile leggere le istruzioni
del manuale. La macchina esce dalla fabbrica pronta
per l’utilizzo e necessita solo delle operazioni di rego-
lazione.
La macchina si presenta in un imballo delle seguenti
dimensioni:
Larghezza = 570 mm, lunghezza = 520 mm,
altezza = 410 mm.
Peso macchina + imballo = 18,5 kg.
Quando si disimballa la macchina si consiglia di con-
trollare accuratamente che non ci siano danni dovuti
al trasporto. Se si trovano delle anomalie avvisare
immediatamente il trasportatore senza proseguire nella
installazione della macchina.
Generalita’
1.1
La macchina duplicatrice ECCO è provvista della tar-
ghetta di identificazione, con specificato il numero di
serie, il nome e indirizzo della fabbrica, il marchio CE e
l’anno di fabbricazione. Vedi figura 1
Targhetta d’identificazione
1.3
I principali dati tecnici sono i seguenti:
Motore: Monofase 220V, 50Hz, 0.18Kw, 1500 r.p.m., 1.7 A.
oppure Monofase 110V, 60Hz, 0.18Kw,1800 r.p.m.,3.14 A.
Fresa: HSS Ø63 x 5 x 16 mm
Velocità: 1500 r.p.m.
Morsetti: a 2 lati.
Spostamento: su cuscinetti autolubrificanti.
Corsa utile: sull’asse X = 70 mm.
Dimensioni: Larghezza = 470 mm, Profondità = 245 mm,
Altezza = 280mm
Peso: 15 Kg.
Dati tecnici
2.3
Trasporto e imballaggio
1.2
Elementi principali della macchina
2.2
Identificazione della chiave
2.1
Italiano
13
Italiano
2.4.2 Circuito elettrico Vedi Figura 4
I componenti principali del circuito elettrico sono
i seguenti:
1
2
3
Trasformatore di corrente
Interruttore generale
Motore
Operativitá e
funzionamento
3
Accessori e parti funzionali della macchina
2.4
Regolazione della macchina
3.1
4
5
1
2
3
Chiave fissa da 18.
Fermi per la regolazione dell’altezza e pro-
fondità della cifratura.
Barrette di calibratura per la regolazione
delle chiavi in punta.
Barrette per la duplicazione delle chiavi a
croce.
Serie di chiavi esagonali (2-2,5-3).
2.4.1 Accessori Vedi Figura 3
2.4.3 Morsetto 2 lati Vedi Figura 5
Il morsetto è stato progettato in modo che ogni
lato possa fare una tipologia diversa di profili di
chiave, come viene indicato nella figura sotto:
1) Duplicazione della chiave con appoggio sul
dorso:
Chiave con canna normale
Chiave con canna stretta.
2) Duplicazione con la chiusura della chiave sul
profilo.
3.1.1 Controllo e regolazione laterale
Mettere le due chiavi di regolazione (1) nei
morsetti, in modo che la testa della chiave di
regolazione tocchi il fermo interno: lato 1 o 2
del morsetto.
Subito dopo stringere i morsetti.
Avvicinare i morsetti con le chiavi di regolazione
(1) verso il tastatore (I) e la fresa (F), in modo
che il tastatore e la fresa entrino correttamente
nei rispettivi incavi delle chiavi di regolazione.
Questo si ottiene avvicinando lentamente il carre-
llo al tastatore (I) e la fresa (F). Vedi figura 6.
Nel caso che gli incavi delle chiavi di regolazione
non coincidano correttamente con il tastato-
re e la fresa bisogna procedere nel seguente
modo: allentando leggermente la pressione sui
grani (T) del supporto, abbiamo la possibilità di
spostare la fresa a destra o a sinistra. Dobbiamo
spostare la fresa fino a una posizione in cui coin-
cida con il incavo della chiave di regolazione
corrispondente.Per realizzare questa operazione
è necessario togliere il copri motore.
Una volta raggiunta la regolazione appena des-
critta, riavvitare il grano (T).
3.1.2 Controllo e regolazione della profondità del
taglio
Mettere le due chiavi di regolazione (1) nei morset-
ti, in modo che la testa della chiave di regolazione
tocchi il fermo interno: lato 1 o 2 del morsetto.
Avvicinare i morsetti con le chiavi di regolazione
(1) verso il tastatore (I) e la fresa (F), in modo che
le chiavi di regolazione si appoggino sul tastatore e
sulla fresa.
Girare la fresa con la mano. Se la fresa tocca leg-
germente la chiave di regolazione la macchina è
regolata.
Se girando la fresa, questa non tocca la chiave di
regolazione vuol dire che la fresa è troppo distante
rispetto al tastatore. E al contrario, se la fresa si
blocca significa che è troppo vicina rispetto al tas-
tatore.
Se capita uno di questi due casi, procedere nel
seguente modo:
- Svitare la vite (L) che blocca il tastatore (I) e
girare la vite micrometrica (H). Vedi figura n° 7.
- Avanzare o allontanare il tastatore fino a
quando la fresa giri e tocchi leggermente la
chiave di regolazione. Subito dopo, chiudere la
vite (L) del tastatore; a questo punto la macchi-
na è perfettamente regolata.
man_ecco.indd 12 03/09/14 11:35
13
Italiano
2.4.2 Circuito elettrico Vedi Figura 4
I componenti principali del circuito elettrico sono
i seguenti:
1
2
3
4
Trasformatore di corrente
Interruttore generale
Motore
Piastra delle connessioni
Operativitá e
funzionamento
3
Accessori e parti funzionali della macchina
2.4
Regolazione della macchina
3.1
4
5
1
2
3
Chiave ssa da 18.
Fermi per la regolazione dell’altezza e pro-
fondità della cifratura.
Barrette di calibratura per la regolazione
delle chiavi in punta.
Barrette per la duplicazione delle chiavi a
croce.
Serie di chiavi esagonali (2-2,5-3).
2.4.1 Accessori Vedi Figura 3
2.4.3 Morsetto 2 lati Vedi Figura 5
Il morsetto è stato progettato in modo che ogni
lato possa fare una tipologia diversa di proli di
chiave, come viene indicato nella gura sotto:
1) Duplicazione della chiave con appoggio sul
dorso:
Chiave con canna normale
Chiave con canna stretta.
2) Duplicazione con la chiusura della chiave sul
prolo.
3.1.1 Controllo e regolazione laterale
Mettere le due chiavi di regolazione (1) nei
morsetti, in modo che la testa della chiave di
regolazione tocchi il fermo interno: lato 1 o 2
del morsetto.
Subito dopo stringere i morsetti.
Avvicinare i morsetti con le chiavi di regolazione
(1) verso il tastatore (I) e la fresa (F), in modo
che il tastatore e la fresa entrin
o correttamente
nei rispettivi incavi delle chiavi di regolazione.
Questo si ottiene avvicinando lentamente il carre-
llo al tastatore (I) e la fresa (F). Vedi gura 6 .
Nel caso che gli incavi delle chiavi di regolazione
non coincidano correttamente con il tastato-
re e la fresa bisogna procedere nel seguente
modo: allentando leggermente la pressione sui
grani (T) del supporto, abbiamo la possibilità di
spostare la fresa a destra o a sinistra. Dobbiamo
spostare la fresa no a una posizione in cui coin-
cida con il incavo della chiave di regolazione
corrispondente.Per realizzare questa operazione
è necessario togliere il copri motore.
Una volta raggiunta la regolazione appena des-
critta, riavvitare il grano (T).
3.1.2 Controllo e regolazione della profondità del
taglio
Mettere le due chiavi di regolazione (1) nei morset-
ti, in modo che la testa della chiave di regolazione
tocchi il fermo i
nterno: lato 1 o 2 del morsetto.
Avvicinare i morsetti con le chiavi di regolazione
(1) verso il tastatore (I) e la fresa (F), in modo che
le chiavi di regolazione si appoggino sul tastatore e
sulla fresa.
Girare la fresa con la mano. Se la fresa tocca leg-
germente la chiave di regolazione la macchina è
regolata.
Se girando la fresa, questa non tocca la chiave di
regolazione vuol dire che la fresa è troppo distante
rispetto al tastatore. E al contrario, se la fresa si
blocca signica che è troppo vicina rispetto al tas-
tatore.
Se capita
uno di questi due casi, procedere nel
seguente modo:
- Svitare la vite (L) che blocca il tastatore (I) e
girare la vite micrometrica (H). Vedi gura 7 .
- Avanzare o allontanare il tastatore no a
quando la fresa giri e tocchi leggermente la
chiave di regolazione. Subito dopo, chiudere la
vite (L) del tastatore; a questo punto la macchi-
na è perfettamente regolata.
6
Aste Ø 1,20
Aste Ø 1,70
7
man_ecco.indd 13 03/09/14 10:05

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the JMA ECCO and is the answer not in the manual?

JMA ECCO Specifications

General IconGeneral
BrandJMA
ModelECCO
CategoryCutter
LanguageEnglish

Related product manuals